
Origine: Citato in Pierre Jean Georges Cabanis, Rapporti del fisico e del morale dell'uomo, p. 129.
Origine: Citato in Pierre Jean Georges Cabanis, Rapporti del fisico e del morale dell'uomo, p. 129.
Origine: Storia della musica, p. 421
Storia della musica
59; citato in Giuseppe Tucci, Storia della filosofia indiana, Editori Laterza, 2005, p. 79
Sāṃkhyakārikā
60-61; traduzione di Corrado Pensa; citato in Maria Angelillo – Elena Mucciarelli, Il Brahmanesimo, Xenia edizioni, 2011, p. 92
Sāṃkhyakārikā
“Piacemi in Donna bellezza che dura, | E quella è da natura.”
da Reggimento e costumi di donna
Incipit di alcune opere, Viaggio in Sicilia
chimico, p. 40
Fischi per fiaschi nell'italiano scientifico — Leggere attentamente prima di parlare (a sproposito)
Origine: Citato in una recensione su Il Mattino, in data 21 marzo 2010, seppure con una rielaborazione nella seconda parte.
Citazioni di Carlo Conti
Origine: Da Luigi Carnevale, Intervista a Carlo Conti: "Il messaggio di San Francesco è un messaggio universale" http://www.sanfrancescopatronoditalia.it/notizie/home-eventi/intervista-a-carlo-conti-san-francesco-che-affascina-30892#.VBQgKf4cTMx, Sanfrancescopatronoditalia.it.
124, 22; 2000
Lettere a Lucilio
da Profili letterari, Luigi Tosti, pp. 70-71
Profili letterari e ricordi giornalistici
Origine: L'abbazia di Montecassino
Origine: Dall'articolo postumo An American Primer, The Atlantic Monthly, aprile 1904; citato nella prefazione «Chi fa tanto caso a un miracolo?». Come leggere la poesia di Walt Whitman di Antonio Spadaro, p. 17 in Walt Whitman, Canto una vita immensa, a cura di Antonio Spadaro, Ancora, Milano, 2009. ISBN 88-514-0632-4
Origine: Essi camminano per la città, p. 118
Hugo von Hofmannsthal
da Decadentismo europeo e italiano, vol. V, pp. 627-628
Storia della letteratura italiana
Origine: Da Giordano Bruno e la cultura europea del Rinascimento, Laterza, 1995.
in D'Asdia e Mazzamuto, p. 298
Origine: Da «Il Filocolo» del Boccaccio, Firenze, 1879, pp. 63-65, passim.
Origine: Il viaggio in Sicilia, p. 43
Origine: Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 37.
Origine: Autobiografia scientifica, pp. 67-68
Origine: Da Per una nuova libertà (1973), Liberilibri, Macerata, 1996; citato in Piero Vernaglione, Il libertarismo: la teoria, gli autori, le politiche, Rubbettino Editore, 2003, p. 53 https://books.google.it/books?id=UF1qcPqVY2YC&pg=PA53. ISBN 8849804156
Origine: Citato in Alessandro Bausani, Le letterature del Sud-Est asiatico, p. 224
Origine: Citato in Michele M. Ippolito, Il vescovo De Rosa: "Per fare l'opinionista in tv bisogna essere gay o fare l’occhiolino alla mentalità gay" http://www.lafedequotidiana.it/il-vescovo-de-rosa-per-fare-lopinionista-in-tv-bisogna-essere-gay-o-fare-locchiolino-alla-mentalita-gay/, LaFedeQuotidiana.it, 20 aprile 2016.
da Crozza nel Paese delle Meraviglie, 11 marzo 2016
Personaggi originali, Germidi Soia
Origine: Visibile al minuto 00:58:40 di Crozza nel Paese delle Meraviglie - Puntata 11/03/2016 https://www.youtube.com/watch?v=mBnp_uEVKd4, YouTube.com, 13 marzo 2016.
Origine: Citato in http://www.goccediperle.it/terra-di-sicilia/famose-citazioni-sulla-sicilia
da La poesia come ricerca dell'ignoto., vol. V, p. 625
Storia della letteratura italiana
Origine: «La franchise absolue, moyen d'originalité.» (La franchezza assoluta, mezzo d'originalità.) (Baudelaire), citato da Francesco Flora a p. 625 della Storia della letteratura italiana, volume quinto.
II, 14
Adversus Iovinianum
Origine: Traduzione di Roberto Pomelli, in Aa. Vv., L'anima degli animali, Einaudi, Torino, 2015, p. 417. ISBN 978-88-06-21101-1
Origine: Il sistema di guarigione della dieta senza muco, p. 58
Origine: Ad hoc, p. 14 della trad. it. parziale
da La Memoria dei Cani
da Ritratto segreto di Aldo Palazzeschi, Daniela Piazza Editore, Torino, 1985, p. 48
Parerga e Frammenti postumi
Origine: Da Alcune considerazioni sul contrasto; in Parerga e paralipomena, Adelphi, § 67, pp. 128-129.
Origine: Citato in Camera dei Deputati – Legislatura XVII – Aula – Resoconto stenografico della Seduta n. 526 di venerdì 20 novembre 2015 http://www.camera.it/leg17/410?idSeduta=0526&tipo=stenografico#sed0526.stenografico.tit00030. Roma, 20 novembre 2015.
da Walter Pater, p. 114
L'ignoto che appare
dal Libro di Ruggero, XII secolo
Origine: Citato nel film-documentario di Alessandro Giupponi, Sicilia Felix (2007) http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-c9b3857a-f4e7-4365-a0e6-8c5d17084a1f.html, Rai.tv.it, andato in onda il 21 luglio 2011.
Origine: Da Parallèle de la condition et des facultés de l'homme avec la condition et les facultés des autres animaux; citato in Gino Ditadi, I filosofi e gli animali, vol. 2, Isonomia editrice, Este, 1994, p. 762. ISBN 88-85944-12-4
Origine: Della natura delle febbri, e dei metodi di curarle, p. 271
De profundis clamavi ad te
da Lo scarabeo spagnolo, p. 223
Il contemplatore solitario
da Parte seconda, cap. II, Übermut: una costellazione semantica, pp. 131-132
Lo scriba del caos
canto I, ottava 5; p. 16
Italiade
XII; 2005, p. 94
Massime, Riflessioni varie
2013, 1-3
Tantrāloka, Capitolo XXXII
Origine: La morte della famiglia, p. 77
Origine: Dall'incontro con i giornalisti in occasione della laurea honoris causa in Comunicazione e cultura dei media conferitagli dall'Università di Torino, 10 giugno 2015; video visibile su Umberto Eco e i social: "Danno diritto di parola a legioni di imbecilli" https://video.repubblica.it/tecno-e-scienze/umberto-eco-e-i-social-danno-diritto-di-parola-a-legioni-di-imbecilli/203952/203032, Video.Repubblica.it, 11 giugno 2015.
Origine: Da una lettera ad Elisabetta di Wittelsbach, 20 marzo 1936.
Origine: Il lato umano, p. 46
Origine: Da Il cielo e la terra, con Abraham Skorka, a cura di Diego F. Rosemberg, Mondadori, Milano, 2014, cap. XVI, Sul matrimonio fra persone dello stesso sesso.
da Panorama delle attività umane, La Nuova Europa, 25 marzo 1945
Origine: Da A Dissertation on the Duty of Mercy and Sin of Cruelty to Brute Animals, 1776; citato in Matthieu Ricard, Sei un animale!, traduzione di Sergio Orrao, Sperling & Kupfer, Milano, 2016, p. 23. ISBN 978-88-200-6028-2
Al calar del sole; 1998, pp. 162-163
Che ve ne sembra dell'America?