da Il Cattolicismo rosso, Ricciardi, Napoli 1908; nuova ed., Longanesi & C., Milano 1963
Frasi su nemico
pagina 10
“È pericoloso indicare un giornalista preferito. Gli altri ti diventano subito nemici.”
lettera XIX, p. 123 https://books.google.it/books?id=7pJJtv_QXiUC&pg=PA123
Lettere a un maggiordomo
“Il mio solo nemico serio oggimai era il russo officiale, od il suo cane, il Cosacco.”
Il conte Giovanni Lowanowicz, VII
Le notti degli emigrati a Londra
“Perché no? Abete non è mio nemico ma nemico del calcio.”
“I borghesi sono i primi nemici di classe e con loro non c'è patto che tenga.”
Origine: Sole e nebbie, p. 61
Origine: Da Il Decalogo dell'Igiene; in Per la propaganda igienica: scuola ed igiene, Paravia, 1924<sup>2</sup>, p. 323.
Origine: Citato in Ennio Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali. [Dal 1918 ai giorni nostri], Editori Laterza, Roma, 2008, p. 852. ISBN 978-88-420-8734-2
Origine: La vita degli animali, Volume 3, Uccelli, p. 976
Contro Aristogitone, fr. 39a Jensen, conservato da Publio Rutilio Lupo in De figuris sententiarum et elocutionis, II, 12; traduzione in Oratori attici minori, p. 270
Orazioni, Frammenti, Di orazioni identificate
Origine: Da Cecchi e i Pesci-Drago http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1984/07/14/cecchi-pesci-drago.html?ref=search, la Repubblica, 14 luglio 1984.
cap. Ha senso fare la guerra a Wikipedia?
Contro il colonialismo digitale
Origine: La vita degli animali, Volume 2, Mammiferi, p. 897
Origine: Atlantide, p. 26-27
citato in Maurizio Caprara, E i neocomunisti applaudono Lenin, Corriere della sera, 22 gennaio 1994, p. 4
“So di anime che ai ricordi si consegnano come una fortezza di vigliacchi apre le porte al nemico.”
Origine: Il malpensante, Febbraio, p. 21
Origine: Da Due parole sul Joker, traduzione di Stefano Formiconi e Paolo Bernagozzi in Batman Arkham N. 1 (di 12): Joker, Planeta DeAgostini.
Origine: Da Diario degli anni di guerra; citato in Isabella Adinolfi, Bruna Bianchi, «Fa' quel che devi, accada quel che può»: Arte, pensiero, influenza di Lev Tolstoj, Orthotes Editrice, Napoli, 2011, p. 189 http://books.google.it/books?id=mXLfCie60CEC&pg=PA189. ISBN 978-88-905619-9-3
dall'enciclica Pascendi Dominici Gregis, 8 settembre 1907; disponibile su Vatican.va http://w2.vatican.va/content/pius-x/it/encyclicals/documents/hf_p-x_enc_19070908_pascendi-dominici-gregis.html
da La fede sepolta, Adelphi, Milano, 1997, pp. 65-66
4 luglio 2001 http://www.corriere.it/solferino/montanelli/01-07-04/01.spm?refresh_ce-cp
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
1988, p. 160
Dizionario del diavolo
citato in Monica Guerzoni, Travaglio stupito: fulmine a ciel sereno. E il «nemico» Ghedini: con lui belle sfide http://www.corriere.it/politica/10_maggio_19/santoro-travaglio-stupito-guerzoni_5ba7de74-6315-11df-8b63-00144f02aabe.shtml, Corriere della sera, 19 maggio 2010
Origine: La sinfonia del bosco, p. 86
Di mamma ce n'è più d'una
Origine: Da Appunti per una poesia di viaggio da Foggia a Venosa / Il piano delle fosse, Gazzetta del Popolo, Torino, 22 agosto 1934.
“Ogni imbecille tollerato è un'arma regalata al nemico.”
Asterischi
Origine: Da Intervista sulla Destra, a cura di Claudio Quarantotto, Edizioni del Borghese, Milano, 1978, p. 36.
“Ci sono due modi per tornare da una battaglia: con la testa del nemico o senza la propria.”
Origine: Dopo la partita Lazio-Roma 3-1, 6 gennaio 2005; citato in Cisse carica la Lazio citando la frase di Di Canio http://www.corrieredellosport.it/Calcio/2012/01/17-216065/Cisse+carica+la+Lazio+citando+la+frase+di+Di+Canio, Corriere dello Sport.it, 17 gennaio 2012.
“Ogni uomo con la pancia piena di classici è un nemico della razza umana.”
Origine: Da Tropico del Cancro, in Opere.
da Colloquio della città di Roma con l'imperatore Federico II, vv. 20-25, testo e traduzione dal greco a cura di Marcello Gigante
Origine: Carme IX (circa 1244-1247), citazione in Marcello Gigante, Poeti bizantini in Terra d'Otranto nel secolo XIII, Napoli, 1979 (testo greco a p. 176; traduzione a p. 188).
Origine: Citato in Di Battista dice che c'è un «nazismo nordeuropeo» http://www.ilpost.it/2015/03/13/di-battista-nazismo-nordeuropeo/, Il Post.it, 13 marzo 2015.
Citazioni di Giustino
Origine: Da I Apologia; citato in Liébaert, p. 52.
Origine: Attila, p. 22
“Per quanto umiliato sia il tuo nemico, sappi che esso è sempre da temere.”
Origine: Da Il roseto; citato in Dizionario delle citazioni, a cura di Ettore Barelli e Sergio Pennacchietti, BUR, 2013, § 105. ISBN 978-88-58-65464-4
Origine: Da Il robot di Natale e altri racconti, Interlinea, 2006, p. 45. ISBN 8882125831
Origine: Ricordanze della mia vita, p. 14
da Falsche Propheten. Hegel, Marx und die Folgen, Bern, 1958, p. 43
Origine: Col sangue agli occhi, p. 98-99
da Nota di diario del 16 novembre 1916. Hallesul, alle falde del Runcul mare, pp. 103-104
Diario di guerra
Origine: La vita degli animali, Volume 1, Mammiferi, p. 127
Origine: Citato in Tucidide, La guerra del Peloponneso, VI, 33-34.
Origine: Citato in Pontelandolfo, i briganti e l'unità d'Italia http://www.ilgiornale.it/news/pontelandolfo-i-briganti-e-l-unit-d-italia.html, il Giornale.it, 27 agosto 2015.
Spiegazione perentoria
Incitamento al nixonicidio e elogio della rivoluzione cilena
“Dì bene del tuo nemico soltanto se sei certo che glielo andranno a ripetere.”
Origine: Sessanta, CXI
Libro I, Elegia I, Carducci, p. 153
Elegie, Citato in Giosuè Carducci, Opere, vol. XXIX
Origine: Peccato, p. 117-118
da La mano tronca, 1975
Origine: In Filosofia dell'avventura, Ananke, Torino, 2006, p. 43. ISBN 8873251315)
1988, p. 25
Dizionario del diavolo
La leggenda di "Botescià"
La nemica di Cartagine
“Non ho certezze, la certezza è nemica invidiosa della verità.”
Origine: Il malpensante, Agosto, p. 86
Padre Maronno – L'ispettore Catiponda – L'Ispettore Santo Maroponda, Ottava puntata
Gli uffizi l'amicizia e la vecchiezza di M. Tullio Cicerone
“Verrebbe voglia di osservare che il peggiore nemico di Pannella è Pannella medesimo.”
Origine: Da Marco Pannella - Un eretico liberale nella crisi della Repubblica, Marsilio, 1996, p. 159. ISBN 8831763725
dalla lettera di del 13 ottobre 1767, Portici, in E. Viviani Della Robbia, Bernardo Tanucci ed il suo più importante carteggio, Firenze, 1942, vol. II, pp. 139-140; Raffaele Ajello, pp. 53-54
Citato in Raffaele Ajello, Arcana juris
Origine: Sat. I 3.106.
da Quando ci appare la fragilità del mondo https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/gennaio/17/Quando_appare_fragilita_del_mondo_co_8_100117021.shtml, Corriere della sera, 17 gennaio 2010