“La vita del mio nemico mi è sacra.”
Origine: Citato in La Stampa, 15 dicembre 2009.
“La vita del mio nemico mi è sacra.”
Origine: Citato in La Stampa, 15 dicembre 2009.
Origine: Da Altro che ribelle: belle parole e pochi fatti. Zdenek è un comunista... http://www.liberoquotidiano.it/news/Sport/1071107/Altro-che-ribelle--belle-paroli-e-pochi-fatti--Zdenek-e-un-comunista---.html, LiberoQuotidiano.it, 6 settembre 2012.
“Ci fecero fare la pace; ci abbracciammo, e da allora siamo nemici mortali.”
Origine: Da Le Diable boiteux, III; citato in Dizionario delle citazioni, a cura di Ettore Barelli e Sergio Pennacchietti, BUR, 2013.
In comparing the hadrosaurs with other dinosaurian herbivores, it is striking that they alone lack any obvious defensive or protective adaptations. They possessed no horns, no claws, no sharp teeth, they carried no clubbed or spiked tail, and they had no bony armor. They certainly were not constructed for rapid flight and they cannot be considered giants for their time. In short, the hadrosaurs appear to have been quite defenseless — a most improbable plight. As an alternative it seems increasingly probable that they depended upon the relative security of lakes, swamps, or rivers and thereby escaped from their enemies.
The cranial crests of hadrosaurian dinosaurs
da A guisa d'introduzione, p. 120
Il mestiere dell'archeologo
da Demagogia al governo http://www.repubblica.it/2009/09/sezioni/politica/berlusconi-divorzio-29/serra-governo/serra-governo.html, 20 settembre 2009
la Repubblica
cap. LIV; 2007, pp. 91-92
La filosofia occulta
cap. XIII, p. 105
Zebio Còtal, Citazioni dal libro
da Discorso alla Camera dei Deputati, 4 dicembre 1901
1976, p. 334
I legami pericolosi
Con data
Origine: Dalla Preghiera per la Pace di Assisi, settembre 2006; in Santegidio.org http://www.santegidio.org/uer/2006/assisi/int_1349_IT.htm.
Origine: Da La fuga in Egitto, Ilisso, Nuoro, 2008, p. 91. ISBN 978-88-6202-041-1
Origine: Dalla quarta di copertina di Darwyn Cooke, Batman: Ego, traduzione di Francesco Argento, edizione italiana Play Press, maggio 2003
Citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand
citato in Plutarco, Lacaenarum Apophthegmata, 240 F; traduzione di Giuseppe Zanetto, Adelphi, 1996, ISBN 978-88-459-1208-5
Origine: Da http://rassegna.camera.it/chiosco_new/pagweb/immagineFrame.asp?comeFrom=search¤tArticle=12GIET Il Giornale, 25 luglio 2011.
cap. 14, pp. 408-409
Lenin
Origine: Chiosa dell'Autore.
Origine: Omissione dell'Autore.
Origine: Citato in Silvia Guidi Testimonianza e morte di monsignor Prennushi, il "Thomas Becket d'Albania" martirizzato dal regime comunista, l'Osservatore Romano, 21 marzo 2014; riportato in Tempi.it http://www.tempi.it/testimonianza-e-morte-di-monsignor-prennushi-il-thomas-becket-dalbania-martirizzato-dal-regime-comunista#.WKBYloHhDIU.
“Il nemico non è l'uomo. L'uomo rimane, secondo l'immagine genesiaca, il buono ed il molto buono.”
La vita spirituale nei Padri del Deserto
Origine: Da Il tiranno e il suo boia, la Repubblica, 7 novembre 2006, p. 1.
Origine: Citato in Ennio Di Nolfo, p. 395.
Alle donne italiane, Caprera, 8 maggio 1861; p. 225
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
Origine: La vita degli animali, Volume 1, Mammiferi, p. 573
Canzoni, X
Origine: In Serventése nazionale ed altre poesie liriche di Fazio Degli Uberti, Tipografia di Giovanni Benelli, 1841, p. 62 https://books.google.it/books?id=7N8EfI_jrTMC&pg=PA62.
“Nemico (s. m.). Un astuto mascalzone che ti ha reso certi servigi scomodi da ricambiare.”
1988, p. 124
Dizionario del diavolo
da I fatti di Lissa, Torino, 1866, p. 26
Origine: Citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 162.
Memorie
Origine: Dal testamento; citato in Memorie: con una appendice di scritti politici, Giuseppe Armani, Biblioteca universale Rizzoli, 1982, p. 390.
Origine: Citato in Roberto Gervaso, Ve li racconto io, Mondadori, Milano, 2006, p. 310, ISBN 88-04-54931-9.
Citazioni di Alberto Mantovani
Origine: Citato in " "Alberto Mantovani: "Il compito della medicina è rendere sopportabile la nostra dose di infelicità" http://www.repubblica.it/cultura/2016/12/11/news/alberto_mantovani_il_compito_della_medicina_e_rendere_sopportabile_la_nostra_dose_di_infelicita_-153886574/", "Repubblica.it", 11 dicembre 2016
Un'orchestra di 120 professori [parte ultima]: p. 139
Un fulmine sul 220
Origine: La battaglia di Maratona, pp. 128-129
III, § 19, 8; 1981, p. 254
Il fondamento della morale
Origine: Avventura nel primo secolo, p. 143
Origine: Chi c'è nel tuo piatto?, pp. 96-97
“Per Lance, l'amicizia era impensabile. Floyd era un nemico e i nemici vanno schiacciati, punto.”
La corsa segreta
citato in Pseudo-Plutarco, Vita di Iperide, 849 E; traduzione in Oratori attici minori, p. 109
Origine: Citato in Camera dei deputati della Repubblica Italiani – XVII Legislatura – Resoconto stenografico dell'Assemblea – Seduta n. 537 del 16 dicembre 2015 http://documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed0537/stenografico.pdf. Roma, 16 dicembre 2015. Video disponibile su YouTube.com https://www.youtube.com/watch?v=azPbwyk00fk.
Gli uffizi l'amicizia e la vecchiezza di M. Tullio Cicerone
Origine: Asiago, 12 gennaio 1996; citato in AA.VV., Omaggio a Fabio Tombari, Guaraldi, Ancona, 1996, p. 260.
da L'Agente Paolo, in Enrico De Angelis, Luigi Tenco. Io sono uno. Canzoni e racconti, p. 172
Citazioni tratte da racconti inediti
“È un nemico molto più spietato e inumano del colonialismo che abbiamo combattuto.”
durante una conferenza stampa del 1966; citato in Ryszard Kapuściński, Se Tutta l'Africa, Feltrinelli 2012, p. 134
Origine: Citato in Enzo Biagi, 1935 e dintorni, Mondadori, Milano, 1982, p. 29.
The History of Tom Jones, a Foundling
Durruti e la rivoluzione spagnola, Tomo 2: Il rivoluzionario, 19 luglio-20 novembre 1936
“Due nemici sono lo stesso uomo dimezzato.”
The Trouble with Being Born
Distant Star
Variante: Il giorno in cui non lo si vide più a passeggio per le vie di Concepciòn con i suoi libri sotto il braccio, sempre correttamente vestito (al contrario di Stein, che si vestiva come un barbone), diretto alla Facoltà di Medicina o a fare la coda davanti a qualche teatro o cinema, quando si volatilizzò, insomma, nessuno ne sentì la mancanza. Molti si sarebbero rallegrati della sua morte. Non per questioni strettamente politiche (Soto era simpatizzante del Partito Socialista, ma niente di più, simpatizzante, nemmeno un elettore fedele, io direi che era un sinistroide pessimista), ma per ragioni di natura estetica, per il piacere di vedere morto chi è più intelligente e più colto di te ed è privo dell'astuzia sociale di nasconderlo. Scriverlo adesso sembra una bugia. Ma era così, i nemici di Soto sarebbero stati capaci di perdonargli persino la sua mordacità: quello che non gli perdonarono mai fu l'indifferenza. L'indifferenza e l'intelligenza.
Manituana
The French Lieutenant's Woman