Frasi su nemico
pagina 9

Porfírio photo
Carlo Levi photo
Giuseppe Garibaldi photo

“È tempo che tutti i popoli si preparino alle supreme battaglie.
Su dunque; voi pure stringetevi [popoli slavi] in un popolo solo, dimenticate odi, discordie, pregiudizi di religione e di razza. E accoglietevi in un solo pensiero di vendetta e libertà, e fate impeto irresistibile contro i vostri oppressori. Non prestate ascolto alle mendaci promesse della diplomazia; diffidate de' suoi artifici, delle sue scaltrezze. Vi tradì, vi vendette cento volte; se la soffrite, vi tradirà e vi venderà ancora. Fidate soltanto nel vostro valore, nelle vostre armi, nella vostra concordia, e fidate nei popoli che, come voi, vogliono la libertà e combattono per ottenerla. Tutte le nazioni sono sorelle; esse non hanno cupidigie, ambizioni liberticide; ciascuno vuole la sua parte di terra e di sole; ciascuna aiuterà le altre a ottenerla.
È dovere dei popoli liberi, e che vogliono essere tali, di accorrere dovunque si combatte per i diritti delle nazioni, dovunque s'innalza la bandiera della libertà. […] La causa della libertà è una sola, qualunque sia il nemico che la combatta, qualunque il popolo che la difende, qualunque sia il colore della bandiera sotto cui si schierano gli eserciti. Quando tutti i popoli abbiano intesa questa verità, che la storia e l'esperienza dovrebbe ormai aver loro insegnata, quando pratichiamo davvero questa santa legge di fratellanza e di comune difesa, il regno del dispotismo sarà finito per sempre sulla terra.”

Giuseppe Garibaldi (1807–1882) generale, patriota e condottiero italiano

Alle genti slave sotto la dominazione austriaca e ottomana, Palermo, 23 luglio 1862; pp. 274-275
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti

Nawal al-Sa‘dawi photo

“[A proposito dell'ISIS] Questi fanatici che dicono di agire per conto dell'Islam sono in realtà i primi nemici dell'Islam. Ero e resto fermamente convinta che la maggioranza dei musulmani non ritenga che sia impossibile coniugare la fede religiosa e la costruzione di una società sostanzialmente laica, plurale nelle sue espressioni politiche, culturali, di fede. La tolleranza e il rispetto delle diversità non sono affatto estranee alla millenaria cultura islamica.”

Nawal al-Sa‘dawi (1931) scrittrice e psichiatra egiziana

Origine: Citata in Umberto De Giovannangeli, Isis, i nazisti del Terzo millennio che distruggono le opere d'arte. Sgarbi: "Ma nemmeno Hitler si era spinto a tanto" http://www.huffingtonpost.it/2015/03/07/isis-nazisti-terzo-millennio-sgarbi-nemmeno-hitler-spinto-a-tanto_n_6822438.html, L'Huffington Post, 7 marzo 2015.

Lee Child photo
Mevlüt Çavuşoğlu photo

“Il razzismo è nemico dei diritti umani. Il cancelliere austriaco [Christian Kern] farebbe meglio ad occuparsi del proprio Paese. Oggi l'Austria è la capitale del razzismo radicale.”

Mevlüt Çavuşoğlu (1968) politico turco

Origine: Citato in Turchia ad Austria: "Capitale del razzismo". Mandato di cattura per Gulen. Ma gli Usa resistono su estradizione http://www.repubblica.it/esteri/2016/08/05/news/turchia_usa_gulen-145397678/, Repubblica.it, 5 agosto 2016.

Nathaniel Hawthorne photo
Luigi Tenco photo
Oriana Fallaci photo
Federico De Roberto photo
Massimiliano Parente photo
Giancarlo De Cataldo photo
Lee Child photo
Lee Child photo
Michael Hayden (generale) photo
Plutarco photo
Torquato Tasso photo

“Il gran nemico dell'umane genti.”

IV, 1
Gerusalemme liberata

Dacia Maraini photo
Richard Wright (scrittore) photo
Aristotele photo
Marco Travaglio photo

“Ciascuno è nemico di se stesso, Firmino. Dovresti saperlo ormai.”

Origine: Firmino, p. 174

Diogene Laerzio photo
Galeazzo Ciano photo
Aldo Palazzeschi photo
Massimo Introvigne photo
Herta Müller photo
Saˁdi photo
Roberto Saviano photo
Gianfranco Miglio photo

“[sulla guerra] Lo status belli è assenza di limiti circa l'uso dei mezzi atti a distruggere o asservire il nemico.”

Gianfranco Miglio (1918–2001) giurista, politologo e politico italiano

Guerra, pace, diritto

Erodoto photo
Stephen King photo

“Un uomo che mente riguardo alla birra si fa dei nemici.”

Stephen King (1947) scrittore e sceneggiatore statunitense

da Pet Sematary

Pietro Barcellona photo
Pietro Ichino photo
Filippo Facci photo

“Vedere la radicale Emma Bonino festeggiare l'anniversario del Concordato a Palazzo Borromeo – dopo che aveva combattuto il Concordato per tutta la vita, da anticlericale militante – mi ha ricordato quando da bambino mi davano il Fernet Branca per aiutarmi a vomitare. A voi non farà schifo, a me sì: perché le incoerenze più orrende non sono quelle dei voltagabbana professionisti, gente che del galleggiamento ha fatto un'arte molto italiana: sono quelle degli idealisti, dei promotori dei diritti civili, per esempio di una radicale che fino a due anni fa festeggiava la Breccia di Porta Pia coi compagni anticlericali – la Bonino c'era, ogni 20 settembre – e martedì scorso eccola presenziare solennemente all'anniversario della firma dei Patti Lateranensi all'ambasciata italiana presso la Santa Sede: c'erano le più alte cariche ecclesiastiche e naturalmente il segretario di Stato Vaticano. Domanda: era una scelta obbligata e responsabile, da ministro degli Esteri? Ma nemmeno per idea: e in ogni caso avrebbe potuto mandare uno dei suoi tanti viceministri o capi di gabinetto. Allora siamo troppo severi? No, perché forse non è chiaro che non stiamo parlando di una cerimonia qualsiasi, di una scartoffia burocratica, o di una fisiologica apertura tipo quelle che lo sciamano Pannella sta riservando a un papa sensibile verso il problema dei carcerati: parliamo dei Patti Lateranensi e cioè del Concordato, forse il nemico numero uno dei Radicali dalla fondazione a oggi, quel Concordato contro il quale i Radicali promossero un referendum abrogativo poi bocciato dalla Corte Costituzionale.”

Filippo Facci (1967) giornalista italiano

Origine: Da Emma Bonino, o in morte dei Radicali http://www.ilpost.it/filippofacci/2014/02/21/emma-bonino-o-morte-dei-radicali/, Il Post.it, 21 febbraio 2014.

Eumene II photo

“Sono caduto non per il valore dei nemici, ma per la perfidia degli amici.”

Eumene II (-221–-159 a.C.) re

citato in Cornelio Nepote, Eumene, 9; tradotto in Paola Mastellaro, Il libro delle citazioni latine e greche, Mondadori, Milano, 2012, p. 21. ISBN 978-88-04-47133-2.

Roberto Gervaso photo

“La grande nemica della libertà di stampa è la consecutio temporum.”

Roberto Gervaso (1937) storico, scrittore, giornalista

Origine: Aforismi, p. 97

Torquato Tasso photo

“Risorgerò nemico ognor più crudo, | Cenere anco sepolto e spirto ignudo.”

IX, 99
Gerusalemme liberata
Variante: Risorgero nemico ognor piu crudo,
Cenere anco sepolto, e spirto ignudo!

Mario Michele Giarrusso photo

“[Rivolgendosi a Enrico Letta. ] Il Ministro dell'interno del suo Governo, signor Presidente del Consiglio, è responsabile, secondo la Costituzione, del sequestro di una bambina di sei anni e di sua madre e dell'infame consegna di questi innocenti a una dittatura amica; perché questo è stato il suo Governo, signor presidente Letta: un Governo amico dei dittatori, come quello kazako, e nemico e avversario implacabile dei cittadini che chiedono giustizia…”

Mario Michele Giarrusso (1965) politico italiano

Origine: Citato in Senato della Repubblica – XVII Legislatura – Aula – Resoconto stenografico della seduta n. 115 del 02 ottobre 2013 Comunicazioni del Presidente del Consiglio dei ministri e conseguente discussione - Approvazione della proposta di risoluzione n. 2, su cui il Governo ha posto la questione di fiducia http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/719471.pdf. Roma, 2 ottobre 2013.

Aulo Cornelio Celso photo

“Il cavalcare è anche nemico a' podagrosi.”

Aulo Cornelio Celso (-25–50 a.C.) enciclopedista e medico romano

libro IV, capitolo XXXI, p. 214
De medicina libri octo

José Saramago photo

“Il poeta è il nostro principale nemico.”

José Saramago (1922–2010) scrittore, critico letterario e poeta portoghese

Di questo mondo e degli altri

Stefano Borgia photo
John Ronald Reuel Tolkien photo
Alda Merini photo
Richard Benson photo

“Ma la vita è il nemico, anzi, vi dirò di più, la vita è uno stato mentale.”

Richard Benson (1955) conduttore televisivo, conduttore radiofonico e chitarrista italiano

da Anche la Rabbia ha un Cuore; visibile su Youtube https://www.youtube.com/watch?v=WO9pVqbIuA4

Curzio Malaparte photo

“L'otto Settembre è memorabil data corremmo a vincer insieme coi nemici la guerra che avevamo già perso con gli amici.”

Curzio Malaparte (1898–1957) scrittore italiano

Origine: Citato in Piero Buscaroli, Una nazione in coma. Dal 1793, due secoli, Minerva Edizioni, Bologna, 2013, p. 113.

Dario Fo photo
Jacques Cazotte photo
Antonio Razzi photo

“Non sono Pietro Micca. Non sono quello che lancia la stampella contro il nemico e decide di soccombere.”

Antonio Razzi (1948) politico italiano

confondendo Pietro Micca con Enrico Toti; citato in il Fatto Quotidiano http://www.ilfattoquotidiano.it/2010/12/09/governo-razzi-scrive-a-di-pietro-lascio-lidv-e-confonde-micca-con-toti/81079/, 9 dicembre 2010

Pier Paolo Pasolini photo
Anne Brontë photo
J. K. Rowling photo
Talete photo

“Vedendo i nemici nel peggio.”

Talete (-624–-547 a.C.) filosofo greco antico
Giulio Tremonti photo

“Serve un'economia meno falsa di quella che c'è adesso e meno truccata. Si dice che bisogna fare Stability Forum, ma è come mettere i topi a guardia del formaggio.”

Giulio Tremonti (1947) politico e avvocato italiano

citato in Giulio & Mario quei carissimi nemici, La Stampa, 3 luglio 2008

Zdeněk Zeman photo

“Moggi è un nemico del calcio, è nemico di tutti quello che non l'hanno seguito e non la pensano come lui. Me compreso quindi.”

Zdeněk Zeman (1947) allenatore di calcio ceco

Origine: Citato in [//www.goal.com/it/news/240/calciopoli/2012/02/22/2921684/zeman-vs-moggi-la-sfida-infinita-il-boemo-tira-lennesima Zeman vs Moggi: la sfida infinita! Il boemo tira l'ennesima frecciata allo juventino: "Lui è un nemico del calcio"], Goal.com, 22 febbraio 2012.

Konrad Lorenz photo
Henrik Ibsen photo
Il Farinotti photo
Eugenio Scalfari photo
Eschilo photo

“Cassandra [rivolgendosi al Capo coro] Aiuto, aiuto! | di nuovo l'angoscia divina in me | fa vorticare la sua tempesta di voci! | Guardate questi ragazzi seduti | davanti al palazzo, ombre di sogno: | sì, sono i figli massacrati dai parenti, | le mani colme di carne, portano in pasto | le loro interiora, le loro viscere, | a un padre che se le porta alla bocca… | Ve lo dico: c'è uno di cui qualcuno vuole | la vendetta, un leone – ma un leone pavido, | nella casa, accucciato sul letto, che aspetta | che ritorni il padrone: padrone anche mio, | se mi trascina nelle catene della schiava. | E il capo della flotta, il distruttore di Troia, | non sa cosa l'atroce cagna, la cui voce | non fa che ridire una gioia ch'è morte, | gli prepara in nome delle vecchie colpe. | È dannata. Femmina assassina del maschio, | solo qualche mostro – Scilla, con le sue | due teste, terrore dei naviganti – forse | potrebbe prestarle il nome che si merita, | madre infuriata, uscita dall'inferno, in guerra | contro tutti i suoi! Ah, il grido di trionfo, | ch'essa ha lanciato, come sul nemico morto! | E doveva essere gioia per un felice ritorno! | Che mi crediate o non mi crediate, che importa? | Tutto si compirà. E tu, pieno di dolore, | vedrai che ho detto soltanto la verità.”

Agamennone
Origine: Da L'Orestiade: Agamennone, traduzione di Pier Paolo Pasolini, Istituto Nazionale del Dramma Antico, 1960.

Klaus Kinski photo

“Herzog è pazzo, e lo sono anch'io, per questo lavoriamo così bene insieme.”

Klaus Kinski (1926–1991) attore e regista tedesco

dal documentario Kinski, il mio nemico più caro

Fabio Capello photo

“Il terrorismo di qualsiasi matrice va combattuto, ma non è giusto prendere l'Islam come nemico comune: il terrorismo non ha religione.”

Fabio Capello (1946) allenatore di calcio ed ex calciatore italiano

Origine: Citato in Ernesto Menicucci; Capello pronto a riaccendere la Roma https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/settembre/16/Capello_pronto_riaccendere_Roma_co_10_0109161326.shtml?refresh_ce-cp, Corriere della Sera, 16 settembre 2001, p. 55.

Saˁdi photo
Friedrich Nietzsche photo
Lev Trotsky photo
Oriana Fallaci photo

“Il vero nemico non è la fuori. Il nemico è dentro, nell'Anima.”

Francesco Falconi (1976) scrittore italiano

da Gray

Giuseppe Garibaldi photo
Salvatore Quasimodo photo
Giuseppe Garibaldi photo
Henrik Ibsen photo

“L'uomo più forte del mondo è quello che è più solo.”

Henrik Ibsen (1828–1906) scrittore, drammaturgo e poeta norvegese

da Un nemico del popolo, ne I capolavori

Paolo Bernini photo
A. C. H. Smith photo

“La soglia era bloccata dalla mole massiccia di uno Skeksis, che li guardava. Sulla faccia del Ciambellano era dipinta un'espressione cordiale, intesa a ingraziarsi i Ghelfling.
Fizzgig saltò su un davanzale, e stando lassù in bilico si voltò verso Kira per indurla a seguirlo. Lei stava per farlo, ma poi si accorse che Jen non si era mosso.
Il Ciambellano alzò la mano, senza sfoderare gli artigli, nello stesso gesto della notte precedente. – Fermatevi – sibilò. – Sono amico. Amico di Kelffinks. Ieri notte io salvato voi da Garthim. Io nemico? No, io amico. State, per favore.
Jen guardò il mostro che avrebbe potuto afferrarlo e ridurlo in brandelli. – Mi hanno detto che gli Skeksis uccidono i Ghelfling – ribatté.
Il Ciambellano sbuffò. – Puah! È per stupida profezia che dice Kelffinks mettere fine potere di Skeksis. Stupido – e scrollò la testa.
Jen stava calcolando che lo Skeksis non avrebbe potuto varcare la soglia a meno che non abbattesse le pareti che sovrastava di tutta la testa. Ma quello non era il modo di agire degli Skeksis, che, nelle aggressioni, ricorrevano sempre ai Garthim. No, e poi, con un po' di fortuna, lui e Kira avrebbero potuto scappare dalla finestra. Per sicurezza arretrò di qualche passo per tenersi alla larga da quegli artigli. Prima di scappare, voleva sapere tutto quello che lo Skeksis aveva da dirgli.
– Stupida profezia – diceva il mostro.”

Ma Skeksis spaventati. Paura di Kelffinks, sì. Piccoli Kelffinks. Errore, grande errore. State, per favore. Io amico.
Dark Crystal

Pasquale Villari photo
Stephenie Meyer photo
Rocco Scotellaro photo
Alfred Edmund Brehm photo
Gesualdo Bufalino photo

“Invecchiare, sentire il corpo da complice farsi nemico: un servo che ruba alla spesa, che si finge o è sordomuto.”

Gesualdo Bufalino (1920–1996) scrittore

Origine: Il malpensante, Agosto, p. 90

Alfred Edmund Brehm photo
Piero Treves photo

“Gli [A Iperide] parve bello consacrare l'opera educatrice ed incivilitrice della democrazia ateniese, ormai declinante dinanzi ad un regime di ottimati protetti dalle sarisse nemiche, con la proclamazione in extremis di una universale libertà, dell'uguaglianza di tutti davanti al pericolo, alla patria e alla morte.”

Piero Treves (1911–1992) storico e giornalista italiano

da Demostene e la libertà greca, Bari, 1933, pp. 31-32
Origine: Nel 338 a.C. Iperide propose un decreto che liberava gli schiavi i quali, dopo la battaglia di Cheronea, si fossero arruolati nell'esercito ateniese (Piero Treves, Demostene e la libertà greca, pp. 30-32).

Gianni Riotta photo

“Non farsi intimidire, non farsi governare il cervello dal nemico, muoversi con originalità, non in linea retta.”

Gianni Riotta (1954) scrittore e giornalista italiano

da Il principe delle nuvole

Massimo Introvigne photo
José Mourinho photo

“Figo mi ha detto che era calmo e rilassato, perché ero l'unico odiato al momento, perché ero il loro nuovo nemico.”

José Mourinho (1963) allenatore di calcio e calciatore portoghese

Inter (2008 – 2010)

Indro Montanelli photo
Italo Calvino photo
Renato Mucci photo

“Il caso, questo nemico dello scienziato e dell'uomo di azione, è anche il naturale nemico del poeta, che deve concepire il proprio oggetto lirico puro da qualsiasi scoria arbitraria, fortuita, impensata.”

Renato Mucci (1893–1976) traduttore e poeta italiano

Origine: Citato in Giuseppe Appella, Forma 1 e i poeti http://www.insulaeuropea.eu/letture/forma1_appella.html, Insulaeuropea.eu.

Quino photo

“Ero edberghiano e Becker, al tempo, mi appariva come il Nemico. Coscia grosse, mezzo albino, esibizionista: quante volte non ho certo pianto per sue sconfitte. Anche – soprattutto – quando scontò la pena con Michael Stich, l'Ariano odioso e bellissimo. Oggi sono passati gli anni, Becker è uno stanco giocatore di poker, nella vita ha sbagliato quasi tutto e mi accorgo di quanto farebbe bene al circuito.”

Andrea Scanzi (1974) giornalista e scrittore italiano

Dal blog Monty Brogan, Lastampa.it
Origine: Da Tennis Playlist: i 10 meno amati di sempre http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=241&ID_articolo=114&ID_sezione=523, Lastampa.it, 10 aprile 2009.

José Mourinho photo

“Ho espresso un'opinione da uomo libero in un Paese libero, e subito ho sentito il rumore dei nemici. Questo mi piace: ho parlato e ora sono tutti qui…”

José Mourinho (1963) allenatore di calcio e calciatore portoghese

Inter (2008-2010)
Origine: Citato in «Sento il rumore dei nemici» Mourinho si diverte già https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/agosto/23/Sento_rumore_dei_nemici_Mourinho_co_8_090823036.shtml, Corriere della Sera, 22 agosto 2009.