Frasi su no
pagina 12
dalla lettera ad Agostino Lanzillo del 17 novembre 1914; citato in Annali della Fondazione Micheletti, 1993-1994, p. 215
“Domani si fa a credenza, oggi no.”
dalle Satire Menippee, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 476
Origine: Citato in Alice Frei, No alla commissione d'inchiesta sulla 194 http://www.g-berlinguer.it/index.php?option=com_content&task=view&id=97&Itemid=61, Aprileonline, 22 novembre 2005.
Origine: Il libro dei segreti, I segreti del Tantra (vol. III), p. 160
Origine: Il Risorgimento filosofico nel Quattrocento, p. 20
Origine: Dall'intervista video Cicciolina in Portogallo http://www.cicciolinaonline.it//vis_dettaglio.php?id_livello=794, cicciolinaonline.it.
dal documentario Jorge Dana, Fritz Lang, il cerchio del destino, 2000
“No, la segreta coscienza del potere è assai piú piacevole dell'aperto dominio.”
I, III, I; 1957, p. 43
Origine: Il cervello di Karpov, p. 2
Origine: Tolstoj, pp. 124-125
Origine: Citato da Ugo Piscopo in introduzione a Il mistero della Berlurette.
Origine: Dall'intervista a Stefano Vastano in L'espresso n. 28 anno LIII, 19 luglio 2007, p. 107.
Origine: Citato in Esclusiva Tmw - Adani: "Almeyda è un istintivo, non vedo allusioni" http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=387558, Tuttomercatoweb.com, 26 settembre 2012.
Non cose del tipo, "Sto guadagnando 1, 2 milioni di dollari l'anno e mi basta questo."
No, io a settant'anni non mi sento affatto stanca. E sono quello che sono anche grazie a loro.
da "Quel nazista non dovevamo impiccarlo" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1992/ottobre/31/Quel_nazista_non_dovevamo_impiccarlo_co_0_9210319337.shtml, Corriere della sera, 31 ottobre 1992
da Destino
Racconti e ragionamenti
citato in Notizie bibliografiche, in Jack Kerouac, Sulla Strada, traduzione di Magda de Cristofaro, Arnoldo Mondadori Editore, 1995
“No, pur nella sua natura corrotta, il cuore dell'uomo non è empio: è soltanto idolatra.”
Origine: Della verità del cristianesimo, p. 142
citato in Enrico Stinchelli, Le stelle della lirica, i grandi cantanti della storia dell'opera, p. 213, Gremese Editore, 1990
Origine: Quando siamo a tavola, pp. 20-21
da Impariamo l'italiano, Rizzoli, 1984
“NO, è poker! Poker! Poker! Poker!”
Origine: Spunti di riflessione, p. 45
“No, non esiste la mafia. La mafia è un modo d'essere, di pensare. È una cultura che non è la mia.”
dall'intervista di Piero Chiambretti a L'inviato speciale, 2 ottobre 1997; citato in Dell'Utri a Chiambretti: "La mafia? È un modo di pensare e non è il mio" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1997/ottobre/02/Dell_Utri_Chiambretti_mafia_modo_co_0_9710022934.shtml, Corriere della sera, 2 ottobre 1997, p. 17
“Non lo sputo se no lo profumo!”
Riferito a De Santis, il suo avversario politico immaginario
Personaggi, Cetto La Qualunque
Interviste
Origine: Dall'intervista Io e i piedi. Tarantino parla, prima di Cannes http://cultura.panorama.it/cinema/Io-e-i-piedi-Tarantino-parla-prima-di-Cannes, Panorama.it, 27 aprile 2007.
“No, non chiamare l'orrore con altri nomi. Questo lascialo fare a loro.”
Margherita dolcevita
Origine: Citato in Stefano Grazia, Marcelo Rios, un genio della racchetta http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1575, Servizi Vincenti, 12 febbraio 2008.
Origine: Citato in C'è Juventus vs Milan. Bettega e Baresi la giocano così http://archiviostorico.gazzetta.it/1999/novembre/19/Juventus_Milan_Bettega_Baresi_giocano_ga_0_9911196574.shtml, La Gazzetta dello Sport, 19 novembre 1999.
20 luglio 2005
Lettere al Corriere, Corriere della Sera
Origine: Citato in Una dolcissima "ape da una tonnellata" http://www.sentieriselvaggi.it/12/1567/John_Belushi,_Una_dolcissima_ape_da_una_tonnellata.htm, sentieriselvaggi.it, 3 marzo 2002.
Mi sono iscritto nel registro degli indagati
“Nel tennis, si può saltare, scivolare, cadere, ma volare no…”
Origine: Da Champion du monde, POL, Parigi, 1994; citato in André Scala, I silenzi di Federer, traduzione di Alessandro Giarda, O Barra O Edizioni, Milano, 2012, p. 16, ISBN 88-97332-37-4.
“Poteva andare anche peggio.
No.”
Dialoghi
Origine: Veronica, i gaspi e Monsignore, p. 35
“hai paura di | dire | NO | perché 999 | hanno detto | SI???????”
I denti cariati e la patria
Abruzzo: un modello virtuoso http://www.antoniodipietro.it/2008/12/abruzzo-un-modello-virtuoso, 10 dicembre 2008
Dal suo blog
da Expo 2015 - Mafia: 0-1 http://www.antoniodipietro.com/2009/05/expo_2015_mafia_01.html, 27 maggio 2009
Dal suo blog
dal discorso tenuto il 7 giugno 2006 al Teatro Carcano di Milano per il dibattito sulla censura "Italia imbavagliata"
“Quando c'è un'emergenza democratica si sta al fronte. Non si scappa!”
dal discorso alla manifestazione NO-CAV, Roma, 8 luglio 2008
Origine: Dall'intervento alla manifestazione di Piazza Farnese a Roma, 28 gennaio 2009. Video http://www.youtube.com/watch?gl=IT&hl=it&v=opfi4SeYVLY#t=14m32s disponibile su Youtube.com.
da Rapporto Carelli, Sky, 2 dicembre 2011; citato in Solidarietà del Tg5 a Minzolini, la Repubblica)
Origine: Citato in Massimo Arcidiacono, Maurizio Nicita, Papaveri e papere: Prodezze e nefandezze dei presidenti del calcio., Imprimatur Editore, 2013. EAN: 9788897949923
traduzione propria da The No-Breakfast Plan and the Fasting-Cure, pagg. 46-47
da Parole d'amore scritte a macchina, n. 9
Parole d'amore scritte a macchina
dalla manifestazione No Cav Day, piazza Navona in Roma, 8 luglio 2008
citato in Quel che devo a Gabetti e Marchionne Montezemolo in politica? Spero di no, Corriere della sera, 03 luglio 2007
Origine: Citato in Quel che devo a Gabetti e Marchionne Montezemolo in politica? Spero di no http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2007/07_Luglio/03/Elkann_intervista.shtml, Corriere.it, 03 luglio 2007.
“No… corri… spingi… che "pistola" che "pistola".”
Julian Simon all'ultimo giro della classe 125 al Montmelò esulta troppo presto
da La vie sexuelle de Bruce B., traduzione di Marco Pensante, in Il secolo gay, Diario del mese, gennaio 2006, p. 12
Origine: Citato in Domenico Carutti, Storia del regno di Carlo Emanuele III, Botta, Torino, 1859, vol. I.
citato in Corriere della sera, 23 febbraio 2006
“Parola d'ordine: No, alla violenza; Sì, alla pace. A Dio!”
Messaggio per la Prima giornata della pace