
“I giovani hanno quasi tutti il coraggio delle opinioni altrui.”
“I giovani hanno quasi tutti il coraggio delle opinioni altrui.”
Origine: Da Porta a porta http://it.youtube.com/watch?v=u3KChtcVAuU, 26 settembre 2007.
Origine: Manuale del giovane animalista, p. 92
Origine: L'Italia non esiste, p. 101
dall'intervista di Goffredo De Marchis, Mi processino, vedremo se nel Pd esiste il reato d'opinione sui gay http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/11/03/mi-processino-vedremo-se-nel-pd-esiste.html, la Repubblica, 3 novembre 2008, p. 10
Origine: Dalla prefazione di Didimo Chierico a Laurence Sterne, Viaggio sentimentale.
da Parižskij otčet, in Zarubež'e, dicembre München 1975
Origine: Citato in Mario Corti, Introduzione a Le testimonianze del Tribunale Sacharov sulla violazione dei diritti dell'uomo nell'Unione Sovietica, Cooperativa editoriale «La Casa di Matriona», Milano 1976.
Origine: Citato in Provaci ancora Red! http://radio.rcdc.it/archives/provaci-ancora-red-79593/, radio.rcdc.it, 22 maggio 2011.
citato in Tito Livio, XLIV, 22; 1997
Non sum is, Quirites, qui non existumem admonendos duces esse: immo eum, qui de sua unius sententia omnia gerat, superbum iudico magis quam sapientem.
Citazioni di Lucio Emilio Paolo, Attribuite
Origine: Le parole di Lucio Emilio Paolo si rifanno ad un'affermazione di Quinto Fabio Massimo, il Temporeggiatore, che preferì una diminuzione del suo potere piuttosto che servire male lo Stato.
Origine: Le quindici gioie del matrimonio, p. 17
da Le sue offese? Una medaglia http://cidim-intranet.beeweeb.com/dwnld/bwbnw/pdf/342570/OCVLQ.pdf, il Giornale, 23 novembre 2009, p. 7
frammento 1
Frammenti di alcune opere, Poema sulla natura
frammento 19
Frammenti di alcune opere, Poema sulla natura
da Vanity Fair, 20 novembre 2008
mettiamoci le virgolette, per carità – un capo del governo che non ha senso dello Stato, che non va alle celebrazioni del 25 aprile, che aggredisce la magistratura, che ha come braccio destro un condannato per corruzione e come braccio sinistro un condannato per concorso in associazione mafiosa. E invece passano concetti come "agli italiani non interessa il conflitto di interessi, visto che hanno fatto vincere Berlusconi". Sì, ma interessa alla democrazia... La maggioranza delle persone, e non solo a destra, ormai considera normale che un uomo abbia il monopolio della tv, faccia politica e sia anche capo del governo. La sua vittoria è questa: ormai la bassa qualità della democrazia italiana è considerata un fatto normale, marginale (Nanni Moretti)
da La stagione della paura, 24 ottobre 2007
da Storia delle Due Sicilie dal 1847 al 1861, Vol. 1 p. 20
Origine: Elogio dell'ateismo, p. 23
da Franz Kafka; le opinioni di Giorgio Manganelli e Franco Fortini http://www.letteratura.rai.it/articoli/giorgio-manganelli-presenta-franz-kafka/1057/default.aspx, RaiEducational
Vivere meglio giorno per giorno
La logica della ritirata, p. 255
I nuovi mandarini
Origine: Vita di Giordano Bruno da Nola, p. 8
dal discorso al convegno all'Istituto Stevenson di Chicago, luglio 1968; citato in Chomsky 2003, Obiettività e cultura liberale, p. 63
Origine: Da Come si fabbrica l'insicurezza http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/11/23/come-si-fabbrica-insicurezza.html, la Repubblica, 23 novembre 2008.
da Raccolta di opinioni filosofiche
da Raccolta di opinioni filosofiche
da Raccolta di opinioni filosofiche
da Carteggio 1865-1911, Laterza, 1978, pp. 64-65
da Il caso Scafroglia
Personaggi originali, Il Massone
Origine: Da Blu notte, 7 settembre 2008
I nostri ragazzi
da Yoko Ono: rivivo ogni giorno la morte di John, Corriere della sera, 27 novembre 2000
da Alcune menzogne minori, p. 207
Le menzogne convenzionali della nostra civiltà
Origine: Da Discorsi di Ricciardetto, sulla rivista Epoca, 19 febbraio 1967; citato in Hans Ruesch, Imperatrice nuda http://www.hansruesch.net/articoli/Imperatrice%20Nuda%20(1976).pdf, Rizzoli, Milano, 1976<sup>2</sup>.
Origine: Da una lettera a Bill Becker, 20 marzo 1954; Archivio Einstein 8-109.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 46
da La menzogna politica, p. 102
Le menzogne convenzionali della nostra civiltà
da Cronaca
Origine: Da Piccola posta http://www.ilfoglio.it/piccolaposta/351, Il Foglio, 28 maggio 2010.
“Spesso ho un'opinione quando sono sdraiato e una del tutto diversa quando sono in piedi.”
Origine: Citato in Focus, n. 95, p. 154.
Origine: Il sogno di Futbolandia, p. 30
Origine: La sensibilità individualista, pp. 73-74
1959, p. 21
Gli spettri
Origine: Helene Alvig
Permettetemi di contestare questa tesi.
Origine: Giuliano Poletti su quelli che vanno via dall'Italia http://www.ilpost.it/2016/12/20/giuliano-poletti-su-quelli-che-vanno-via-dallitalia/, Il Post, 21 dicembre 2016.
Origine: Dall'incontro con i giornalisti in occasione della laurea honoris causa in Comunicazione e cultura dei media conferitagli dall'Università di Torino, 10 giugno 2015; video visibile su Umberto Eco e i social: "Danno diritto di parola a legioni di imbecilli" https://video.repubblica.it/tecno-e-scienze/umberto-eco-e-i-social-danno-diritto-di-parola-a-legioni-di-imbecilli/203952/203032, Video.Repubblica.it, 11 giugno 2015.
Origine: Da La missione di Oriana: americanizzare tutti, Il Gazzettino, 9 aprile 2004.
11 maggio 2010
la Repubblica, L'Amaca
Origine: Da un post pubblicato su Facebook.com; citato in Fiorella Mannoia Vs Pietro Parolin: "Caro cardinale, da cristiana dico: le nozze gay dovrebbero essere benedette" http://www.huffingtonpost.it/2015/05/27/mannoia-parolin-nozze-gay_n_7450772.html, Huffingtonpost.it, 27 maggio 2005.
Origine: Da Draghi e serpenti http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1977/n.19/3, Il Tempo, 22 gennaio 1977.
pagina https://books.google.it/books?id=z7fFBQAAQBAJ&pg=PT40#v=onepage&q&f=false
Nove saggi danteschi
da un intervento al Senato durante la discussione del ddl Cirinnà, 9 febbraio 2016
Origine: Visibile al minuto 00:30 di Unioni civili, l'intervento di Alberto Airola (M5S) https://www.youtube.com/watch?v=5eXv6XARnHo, YouTube.com, 9 febbraio 2016; citato in 17ª Legislatura - Aula - Resoconto stenografico della seduta n. 574 del 09/02/2016 http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Resaula&leg=17&id=00964507&part=doc_dc-ressten_rs-ddltit_rdddddl2081ecddcdfeduc:1-intervento_airolam5s&parse=no, Senato.it, 9 febbraio 2016.
Contro Aristofonte, fr. 44 Jensen, conservato da Rutilio Lupo in De figuris sententiarum et elocutionis, I, 4; traduzione in Oratori attici minori, p. 271
Orazioni, Frammenti, Di orazioni identificate
Passeggiate romane, Roma, 4. XII. 71., p. 26
Passeggiate romane
da Sulle novelle e altri scritti in prosa, p. 196
Citato in Leone Traverso, Studi di letteratura greca e tedesca
“La menzogna e la credulità si accoppiano e generano l'opinione.”
Origine: Restiamo animali, p. 25