Frasi su ora
pagina 22

“Gli immigrati organizzano uno sciopero! Ecco, ora ci rubano anche gli svaghi.”

Mario Natangelo (1985) fumettista e giornalista italiano

Il Fatto Quotidiano, 16 gennaio 2010

Diego Fusaro photo
Andrea Vesalio photo
Andrea Vesalio photo
Angelo Branduardi photo
Raffaello Sanzio photo

“Qui giace Raffaello: da lui, quando visse, la natura temette d'essere vinta, ora che egli è morto, teme di morire.”
Ille hic est Raphael timuit quo sospite vinci, rerum magna parens et moriente mori.

Raffaello Sanzio (1483–1520) pittore e architetto italiano del Rinascimento

scritto da Pietro Bembo per la tomba di Raffaello nel Pantheon a Roma

Silvio Berlusconi photo

“Non è vero che il presidente Berlusconi ha occupato le televisioni pubbliche o private e che anzi è vero il contrario e cioè che tra i leader, io sono stato quello che ha calcato meno la scena di fronte alla televisione. Lo faccio ora perché sono convinto che sia importante che i cittadini sappiano che cosa ha fatto il governo, che cosa sta facendo e soprattutto che cosa ha in animo di fare.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2004
Origine: Dalla trasmissione televisiva L'alieno, Italia 1; citato in Governo. Berlusconi: stiamo lavorando alla riduzione delle tasse. Nessuna festa abolita, solo meno 'ponti' http://web.archive.org/web/20051109185152/http://www.rainews24.rai.it/Notizia.asp?NewsID=46355, Rainews24.it, 30 marzo 2004.

Silvio Berlusconi photo

“[Andando via dalla trasmissione di Rai Tre In 1/2 ora condotta da Lucia Annunziata] E poi dicono che la Rai è controllata da me.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

citato in Politica e televisione il botta e risposta, Corriere. it, 13 marzo 2006

Silvio Berlusconi photo

“Il voto di Follini al governo Prodi è stato determinante. Per questo la sinistra non ha la maggioranza nel Paese, ma ora non rappresenta nemmeno quella uscita dalle urne. Il voto degli italiani è stato snaturato.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2007
Origine: Ansa, 28 febbraio 2007; citato in Marco Travaglio, Lui può http://www.repubblica.it/2003/k/rubriche/cartacanta/2-apr/2-apr.html, Carta Canta, Repubblica.it, 2 aprile 2007.

Silvio Berlusconi photo

“La crisi è globale e serve una risposta globale. Si parla di una nuova Bretton Woods per scrivere nuove regole e di sospendere i mercati per il tempo necessario per formulare queste nuove regole. Tra le varie ipotesi avanzate c'è anche questa, ma per ora non c'è nulla di concreto. Certamente la soluzione non può essere né nazionale né europea, ma globale. Va presa nelle istituzioni mondiali.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2008
Origine: Citato in Crisi, Berlusconi: «Resistete al panico» Tremonti: «Impegni forti o non firmo» http://www.corriere.it/politica/08_ottobre_10/berlusconi_crisi_a156dce2-96cd-11dd-9911-00144f02aabc.shtml, Corriere.it, 10 ottobre 2008.

Silvio Berlusconi photo
Michel Houellebecq photo
Giorgio Bassani photo
Giorgio Bassani photo
Giorgio Bassani photo
Arturo Pérez-Reverte photo
Arturo Pérez-Reverte photo
Gustavo Kuerten photo

“Il calcio italiano, tanto quanto l'Italia, ha bisogno di riforme strutturali. L'Italia era a un bivio pochi anni fa – vogliamo affrontare questo e rimanere competitivi? Abbiamo scelto di non fare nulla. Nel calcio è necessario uno sforzo concertato: violenza, stadi, protezione dei marchi. Ora non c'è nemmeno un governo, quindi non abbiamo un ministro di sport.”

Andrea Agnelli (1975) imprenditore e dirigente sportivo italiano

Italian football, as much as Italy, needs structural reforms. Italy a few years ago was at a crossroads – do we want to tackle this and stay competitive? We chose to do nothing. In football, you need a concerted effort: violence, stadiums, trademark protections. Now there isn't even a government, so we haven't got a minister of sports.

“Io mi scordo sempre di quest'ora, | ora e ancora, | l'instabilità che mi bilancia. | Io mi scordo sempre in quest'ora, | ora e ancora, | quanto costa porgere l'altra guancia.”

Mina (1940) pagina di disambiguazione di un progetto Wikimedia

da Balla chi balla [Bala com bala]
Mina con bignè

“Che lui, | che lui mi dia, sì, | un'ora per calmar | quest'ansia mia, | l'emorragia | ed il veleno | di quest'agonia.”

Mina (1940) pagina di disambiguazione di un progetto Wikimedia

da Che lui mi dia [Basta um dia]
Mina con bignè

“Ma che volgarità, | che volgarità, | sopra il petto suo, | sopra il corpo suo, | ora dico no.”

Mina (1940) pagina di disambiguazione di un progetto Wikimedia

da Che volgarità
Attila

“Se tu vuoi lasciarmi sola, io | io no non ti tratterrò, | ma ora tu mi rompi il cuore, | io capisco il dolore…”

Mina (1940) pagina di disambiguazione di un progetto Wikimedia

da Capisco
Kyrie

Dexter Holland photo
Joan Baez photo

“[Canzone dedicata a Madonna] Che cosa ti accadrà bambina quando la luce dei riflettori si spegnerà… Per ora canta e balla, ma ricordati, che un giorno i tuoi seni troveranno uno scopo più terreno da raggiungere.”

Joan Baez (1941) cantautrice e attivista statunitense

Origine: Da Una voce per cantare; citato in La storia di Madonna, Forte Editore, cap. XIII, p. 344.

Carlo Innocenzo Frugoni photo

“[Commentando il Mattino di Giuseppe Parini] Poffar Dio! conosco ora di non aver mai saputo fare versi sciolti, benché me ne reputassi maestro.”

Carlo Innocenzo Frugoni (1692–1768) librettista e poeta italiano

citato in Francesco De Sanctis, Saggi critici, p. 92, EDIPEM, Novara 1974
Citazioni di Carlo Innocenzi Frugnoni

Careca photo

“[Su Edinson Cavani] Lui, ora che io sono grasso, è certamente più forte di me. Ma una volta…”

Careca (1960) calciatore brasiliano

Origine: Citato in Careca: "Io ero meglio di Cavani" http://www.tgcom24.mediaset.it/sport/calcio/articoli/1052072/careca-io-ero-meglio-di-cavani.shtml?refresh_cens, Tgcom24.mediaset.it, 12 ottobre 2012.

A. J. Muste photo

“Noi saremo la futura nazione che cercherà di dominare il mondo, cioè di fare quello per cui ora condanniamo Hitler.”

A. J. Muste (1885–1967) pacifista, attivista (socialista)

Origine: Citato in Noam Chomsky, Il pacifismo rivoluzionario di A. J. Muste, traduzione di Santina Mobiglia, in Noam Chomsky, I nuovi mandarini, Net, Milano, 2003.

A. J. Muste photo

“Il problema dopo una guerra riguarda il vincitore. Egli pensa di avere appena dimostrato che la guerra e la violenza rendono. Chi ora gli darà una lezione?”

A. J. Muste (1885–1967) pacifista, attivista (socialista)

da Crisis in the World and in the Peace Movement

Massimo Moratti photo
Garth Ennis photo

“Hitman mi manca molto. Preacher è finito quando doveva finire, così non ci sono rimpianti – ma Hitman sarebbe potuto andare avanti ancora per molto. John McCrea e io stiamo realizzando ora quattro numeri di JLA Classified, presentando quella che effettivamente è la storia "perduta" di Hitman, quella per la quale non avevamo mai avuto spazio nel mensile. Scrivere di Tommy e i ragazzi ancora è stata una gioia assoluta.”

Garth Ennis (1970) fumettista britannico

I miss Hitman a lot. Preacher finished when it was supposed to, so there are no regrets with it- but Hitman could have gone on a lot longer. John McCrea and I are actually doing four issues of JLA Classified, featuring what is effectively the “lost” Hitman story, the one that we never had space for in the monthly. Writing Tommy and the boys again was sheer joy.
Origine: Dall' intervista http://web.archive.org/web/20051103040636/http://themagazine.millarworld.tv/index.php/?p=118 di Carlos Fraile, Millarworld, 1º agosto 2005

Eleonora Pimentel Fonseca photo
Mark Philippoussis photo

“Certe cose non succedono per caso, prima mi mettevo addosso troppa pressione e se sbagliavo mi lamentavo per le ingiustizie della vita, ora tutto è di nuovo eccitante e ho ritrovato l'amore per lo sport.”

Mark Philippoussis (1976) tennista australiano

Origine: Citato in Vincenzo Martucci, Krajicek, il ritorno del gigante http://archiviostorico.gazzetta.it/2002/giugno/25/Krajicek_ritorno_del_gigante_ga_0_0206254944.shtml, Gazzetta dello Sport, 25 giugno 2002.

Goran Ivanišević photo
Flavio Tranquillo photo
Flavio Tranquillo photo
Mike Oldfield photo
Mike Oldfield photo
Mike Oldfield photo
Mike Oldfield photo
Mike Oldfield photo
Mike Oldfield photo
Mike Oldfield photo
Mike Oldfield photo
Mike Oldfield photo
Mike Oldfield photo

“I problemi più grandi erano cosa fare con… be', diventare così di successo quando sei così giovane, attira leccapiedi, parassiti, persone che vogliono sfruttarti. Pensavo che le persone mi apprezzassero realmente, ma effettivamente loro apprezzavano il mio denaro. Probabilmente al mio me più giovane direi: procurati un bel gruppo di avvocati. Che è quello che ho ora. Non ho nessun amico: ho solo avvocati. All'ultimo conteggio ne avevo circa 15 gruppi diversi per tutti i tipi di problemi. E puoi fidarti di loro perché li paghi. So che suona molto male, ma questo è il mondo in cui viviamo.”

Mike Oldfield (1953) compositore e polistrumentista britannico

The biggest problems were to do with... well, to get that successful when you're so young, it attracts hangers-on, parasites, people who want to feed off you. I thought people actually liked me, but they actually liked my money. I'd probably say to my younger self, get yourself a whole collection of lawyers. Which is what I have now. I don't have any friends; I just have lawyers. At the last count I had about 15 different sets of them for all kinds of problems. And you can trust them because you're paying them. I know that sounds very negative, but that's the world we live in.

Mike Oldfield photo

“Quando ero più giovane avevo una sensibilità incredibile; suppongo che ci fossero troppe cellule cerebrali, o che fossero organizzate nel modo sbagliato, e che o si siano riorganizzate o che io abbia perso molte di esse tra alcol e abuso di droghe. Posso andarci d'accordo senza esserne terrorizzato, ora. Forse ci ho solo fatto l'abitudine.”

Mike Oldfield (1953) compositore e polistrumentista britannico

When I was younger I had an incredible sensitivity; I suppose there were too many brain cells, or they were organised in the wrong way, and they've either reorganised themselves or I've lost lots of them through alcohol and substance abuse. I can get along without being terrified now. Maybe I've just got used to it.

Mike Oldfield photo
Mike Oldfield photo
Aldo Capitini photo
Aldo Capitini photo
Aldo Capitini photo
Emily Brontë photo
Emily Brontë photo
Emily Brontë photo
Quinto Ennio photo
Francesco II delle Due Sicilie photo
Francesco II delle Due Sicilie photo

“Albano per me era un'ancora di salvezza. Ora, se domandate donde vi scrivo, io vi risponderò dall'inferno perché l'aria che a Roma si respira è di fuoco!”

Francesco II delle Due Sicilie (1836–1894) Quarto ed ultimo sovrano del Regno delle Due Sicilie (1859-1861)

dal diario, agosto 1861

Leonardo Nascimento de Araújo photo

“Lo spettacolo sportivo si dimostra ancora una sede particolarmente adatta per inscenare i drammi formali che assillano i sogni di una comunità, perché ogni singola gara rappresenta un paradigma, più o meno riuscito, che serve a regolare e conciliare le molte contraddizioni che attraversano la società in cui viviamo. Succede però che ora, specie con la Tv, lo sport rimanga sovente vittima della sua stessa messa in scena, del suo simulacro.”

Aldo Grasso (1948) giornalista, critico televisivo e docente italiano

Origine: Da Tadini rilancia l'eleganza di Gianni Clerici https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1999/gennaio/31/Tadini_rilancia_eleganza_Gianni_Clerici_co_0_9901312861.shtml, Corriere della sera, 31 gennaio 1999, p. 30.

“Lo sviluppo delle telecomunicazioni ha creato un mondo mediato e iperconnesso e ha costretto noi che lo abitiamo a fare i conti con confini non più locali, ma globali, cambiando anche le regole con cui definiamo il nostro senso di appartenenza a una comunità. Per ora, questa appartenenza si manifesta specialmente attraverso la sofferenza e l'orrore. Una sterminata comunità mediale tenuta insieme dallo spavento.”

Aldo Grasso (1948) giornalista, critico televisivo e docente italiano

Origine: Da Dal Vulcano alla Macchia marina Uniti dalle Tragedie (Mediatiche) https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/aprile/29/dal_Vulcano_alla_Macchia_marina_co_9_100429089.shtml, Corriere della sera, 29 aprile 2010, p. 42.

Giuseppe Marotta (dirigente sportivo) photo

“[Riferendosi alla polemica su Dimităr Berbatov. ] Lui ci ha detto che mai sarebbe andato alla Fiorentina e che avrebbe seguito il suo ex allenatore, passato al Fulham. Tutto è accaduto nell'arco di un'ora e non c'è stato alcuno sgarbo alla Fiorentina. Anzi, il nostro intervento è stato di aiuto ai dirigenti della Fiorentina per evitare una brutta figura. C'era un cerimoniale a Firenze, ma Berbatov non sarebbe mai arrivato.”

Giuseppe Marotta (dirigente sportivo) (1957) dirigente sportivo italiano

Citazioni di Giuseppe Marotta
Origine: Citato in Agnelli a Della Valle: “Io in discoteca? Per la festa scudetto, gliela auguro” http://www.lastampa.it/2012/10/27/sport/calcio/qui-juve/agnelli-a-della-valle-io-in-discoteca-si-per-la-festa-scudetto-gliela-auguro-oTYKQjweKzv2dxZ6nbEN4J/pagina.html, La Stampa, 27 ottobre 2012.

Gianna Nannini photo
Gianna Nannini photo
Gianna Nannini photo
Gianna Nannini photo
Gianna Nannini photo
Magda Olivero photo
Edoardo Bennato photo

“Sale sul palco il numero 24 della lista | che per far presa sulla folla continua a ripetere: | "è ora di finirla, adesso basta".”

Edoardo Bennato (1946) cantautore, chitarrista e armonicista italiano

da Feste di piazza
Io che non sono l'imperatore

Alex Britti photo
Marco Tullio Cicerone photo

“Avete spesso sentito dire che Siracusa è la più grande città greca, e la più bella di tutte. La sua fama non è usurpata: occupa una posizione molto forte, e inoltre bellissima da qualsiasi direzione vi si arrivi, sia per terra che per mare, e possiede due porti quasi racchiusi e abbracciati dagli edifici della città. Questi porti hanno ingressi diversi, ma che si congiungono e confluiscono all'altra estremità. Nel punto di contatto, la parte della città chiamata l'isola, separata da un braccio di mare, è però riunita e collegata al resto da uno stretto ponte. La città è così grande da essere considerata come l'unione di quattro città, e grandissime: una di queste è la già ricordata "isola ", che, cinta dai due porti, si spinge fino all'apertura che da accesso ad entrambi. Nell'isola è la reggia che appartenne a Ierone II, ora utilizzata dai pretori, e vi sono molti templi, tra i quali però i più importanti sono di gran lunga quello di Diana e quello di Minerva, ricco di opere d'arte prima dell'arrivo di Verre.
All'estremità dell'isola è una sorgente di acqua dolce, chiamata Aretusa, di straordinaria abbondanza, ricolma di pesci, che sarebbe completamente ricoperta dal mare, se non lo impedisse una diga di pietra.
L'altra città è chiamata Acradina, dove è un grandissimo Foro, bellissimi portici, un pritaneo ricco di opere d'arte, un'amplissima curia e un notevole tempio di Giove Olimpio; il resto della città, che è occupato da edifici privati, è diviso per tutta la sua lunghezza da una larga via, tagliata da molte vie trasversali.
La terza città, chiamata Tycha perché in essa era un antico tempio della Fortuna, contiene un amplissimo ginnasio e molti templi: si tratta di un quartiere molto ricercato e con molte abitazioni. La quarta viene chiamata Neapolis (città nuova), perché costruita per ultima: nella parte più alta di essa è un grandissimo teatro, e inoltre due importanti templi, di Cerere e di Libera, e la statua di Apollo chiamata Temenite, molto bella e grande, che Verre, se avesse potuto, non avrebbe esitato a portar via.”

Marco Tullio Cicerone (-106–-43 a.C.) avvocato, politico, scrittore, oratore e filosofo romano

Origine: Da Verrine, II 4, 117-119.

Jostein Gaarder photo
Jelena Janković photo
Paolo Ricca photo
Arrigo Cajumi photo
Arrigo Cajumi photo
Arrigo Cajumi photo
Piero Bargellini photo

“Nel giorno dell'Ascensione i Fiorentini invadono il parco delle Cascine, per celebrare la festa del grillo. Tale usanza, antica di parecchi secoli, deriva molto probabilmente dall'ecatombe primaverile, fatta dai contadini, che consideravano un vero flagello l'apparizione dei grilli nelle loro campagne. In seguito ci si contentò d'imprigionare i piccoli devastatori dentro gabiette di saggina. Ma i Fiorentini, per la festa del grillo, preferirono, col tempo, far merenda sui prati delle Cascine, acquistando dai rivenditori le gabbie col «grillo canterino», che di sera attaccavano fuori dalla finestra, per ascoltare, durante la notte, il tremulo e malinconico verso.
In questi ultimi anni la caccia al grillo è sembrata troppo crudele, e dolorosa è apparsa la cattività dell'insetto. C'è stato qualcuno che ha proposto l'abolizione della festa tradizionale, o per lo meno la sparizione delle gabbie col grillo prigioniero. Ma la festa del grillo senza più grillo non avrebbe più significato. Ora però l'usanza fiorentina è meno crudele: i grilli sono ancora venduti dentro le graziose gabbiette, ma i compratori, specie i bambini, li liberano dalla prigionia e il divertimento consiste nel vedere i grilli sparire rapidamente nell'erba. A casa vien riportata la gabbietta vuota a testimonianza di un rito che il tempo ha ingentilito.”

Piero Bargellini (1897–1980) scrittore e politico italiano

da La festa del grillo a Firenze; citato in Selezione dal Reader's Digest, settembre 1962

Luigi Carrer photo
Carlo II d'Inghilterra photo
Vittoria Puccini photo
Erwin Schrödinger photo
Alessandra Carlotti di Rudinì photo
Alessandra Carlotti di Rudinì photo
Alessandra Carlotti di Rudinì photo
Bob Geldof photo
Nek photo
Nek photo

“Vivere senza te potrei sparire non è uno scherzo | se non ci fossi te ora sarei | diverso | e se nelle vene mie vai già su e giù | adesso anche le idee le hai prese tu.”

Nek (1972) cantautore e musicista italiano

da Vivere senza te, n. 4
Lei, gli amici e tutto il resto

Nek photo
Nek photo
Nek photo
Nek photo
Nek photo

“Sei solo tu | nei giorni miei | sempre più dentro me | Sei solo tu | e dimmi che | tutto il resto non conta | ora non conta | tutto il resto sei solo tu.”

Nek (1972) cantautore e musicista italiano

da Sei solo tu, n. 2
Le cose da difendere

Nek photo
Nek photo
Nek photo
Nek photo
Nek photo