Frasi su ottica
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema ottica, essere, proprio, grande.
Frasi su ottica

da La mobilitazione totale, pp. 134-135
Foglie e pietre

da Non è ancora finita, n. 11
Lorenzo 1999 – Capo Horn
cap. I, pp. 5-6
Gli animali non umani
cap. I, p. 5
Gli animali non umani
libro Palline di pane
Origine: La Donna del Sanctus, p. 94-95

Ultimo Mondo Cannibale), n. 3, Lato A
Samarcanda

9 agosto 1969
Il caos

Origine: Serie del Mondo Disco, 17. Piedi d'argilla (1996), p. 107

da Nota di diario del 16 luglio 1944, Parigi, p. 438
Irradiazioni. Diario 1941-1945

da Nota di diario del 24 agosto 1944, St. Dié, p. 450
Irradiazioni. Diario 1941-1945

Origine: Da Sistema dell'idealismo trascendentale, intoduzione, 1800.
Origine: Il villaggio sepolto nell'oblio, p. 25

Viaggio al paese dei Tarahumara, Viaggio al paese dei Tarahumara
citato in L'illuminismo dei cattolici http://www.avvenire.it/Cultura/Pagine/illuminismo_201109060839457730000.aspx, Avvenire, 6 settembre 2011
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, Rizzoli/Skira, Milano, 2003, pp. 181-188.

Stendhal e la Sicilia in Fatti diversi di storia letteraria e civile, Opere 1984.1989, p. 696, Bompiani

Origine: Lila: indagine sulla morale, p. 50

citato in «Stop al canone Rai, abbonatevi a Sky» http://www.corriere.it/politica/09_settembre_15/sky_di_pietro_canone_rai_62ae4994-a1e9-11de-a593-00144f02aabc.shtml, Corriere della sera, 15 settembre 2009
“L'intelligenza è un'illusione ottica che fa sembrare una donna diversa da tutte le altre.”
...E i formichieri nel loro grosso se le pappano

Citazioni non datate
Origine: Da una dichiarazione rilasciata a Matchpoint; citato in Pietro Farro, Il tennis è un grattacielo: storie in punta di racchetta, Effepi Libri, 2005, p. 120. ISBN 88-6002-001-8

dall'intervista a Fabio Gambaro del 2001 in Tirature, ripubblicata in Fabio Gambaro, Dalla parte degli editori, p. 119

da Perché sono un agnostico, pp. 70-71
Sopra di noi... niente
da Lucrezia Borgia. La storia vera, p. 5

Origine: De Gasperi e l'America, pp. 72-73
da Studio comparativo del tratto ottico e dei corpi genicolati nell'uomo, nella scimmia e nei mammiferi inferiori

da Very Victoria
Imitazioni, Gianfranco Funari

da Viatico per cinque secoli di pittura veneziana, 1946
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pp. 181-188, Rizzoli/Skira, Milano, 2003.

Origine: Da Cecchi e i Pesci-Drago http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1984/07/14/cecchi-pesci-drago.html?ref=search, la Repubblica, 14 luglio 1984.

Origine: Citato in Discorso in occasione della cerimonia per lo scambio degli auguri con le Alte Magistrature della Repubblica http://www.quirinale.it/Discorsi/Discorso.asp?id=34672, Quirinale.it, 20 dicembre 2007.

Origine: Citato in Morgan e il "suo" De André: "Ho fatto un remake perché questa musica è di tutti" http://www.rockol.it/news-71157/morgan-e-il-suo-de-andre-ho-fatto-remake-perche-questa-musica-tutti, Rockol.it, 5 maggio 2005

da «Il Divano occidentale-orientale» di Goethe, p. 380
L'ignoto che appare
da I vedutisti veneziani del Settecento, 1967
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11
da Guerrieri divini e lanzichenecchi del nulla, p. 199
Gli schiavi di Efesto
Origine: Dal saggio introduttivo presente in Letteratura italiana. [Le opere], a cura di Alberto Asor Rosa, Einaudi, Torino, 1992, vol. I (Dalle origini al Cinquecento); citato in Alberto Asor Rosa, È un "classico", come mi inquieta http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/11/20/un-classico-come-mi.html, la Repubblica, 20 novembre 1992.

cap. 8, p. 204
Gli impressionisti francesi

Origine: Da Vittorio Taviani, il ricordo di Bertolucci: “Quell’allegria inaspettata” https://rep.repubblica.it/pwa/esclusiva/2018/04/15/news/l_insospettabile_allegria_di_un_maestro_della_realta_-193976121/?ref=RHPPLF-BH-I0-C8-P5-S1.8-T1, Rep.repubblica.it, 15 aprile 2018.