citato in Giuseppe Mesirca, Immagini di città, Introduzione, p. 31
Frasi su parola
pagina 36

Origine: Contro i diritti degli animali?, p. 11
23 ottobre 1941, pp. 228-229
Lettere alla sorella Hilde

Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, p. 53

Origine: Da Punti di vista e considerazioni del gatto Murr; citato in Alessandro Paronuzzi (a cura di), 101 gatti d'autore, Franco Muzzio Editore, Padova, 1997, p. 98. ISBN 88-7021-844-9
Origine: La donna di legno, p. 161

Origine: Da Incontro con... Giuseppe Ungaretti, a cura di Ettore Della Giovanna, Rai, 1961. Video http://www.youtube.com/watch?v=LSyeMUhPH64&feature=related disponibile su YouTube.com.

Origine: Citato in Ruggiero Bonghi, La Deputazione del Municipio di Napoli, supplemento al n. 61 del Nazionale, 21 ottobre 1860; ripubblicato con il titolo Con la Deputazione di Napoli da Re Vittorio, 21 ottobre 1860, in Ruggiero Bonghi, Opere, Vol. 4, Ritrati e profili di contemporanei (a cura di Francesco Salata), Vol. 1, Le Monnier, Firenze 1935, pp. 612; ripubblicato in Franco Contorbia (a cura di), Giornalismo Italiano, Volume primo 1860-1901, I meridiani, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 2007, p. 52.

Inter (2008-2010)
Origine: Citato in Mourinho risponde a Ranieri "Ha vinto poco, è vecchio" http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Inter/Primo_Piano/2008/08/04/mourinho_0408.shtml, Gazzetta.it, 4 agosto 2008.
“Il vero silenzio è una parola. Una parola che svanisce.”
n. 113
Il meno del mondo
“L'ultima parola appartiene sempre alla carità.”
La vita spirituale nei Padri del Deserto

da Le inchieste di Report, Rizzoli

Origine: Da Baruch Spinoza. Citato in Filippo Mignini, Un «segno di contraddizione», in Spinoza, Opere, Mondadori, Milano, 2007, p. XI. ISBN 978-88-04-51825-9
“Contemplazione è una di quelle parole che uniscono gli uomini, nel senso di Turgheniev.”
Origine: La fontana, p. 287

Origine: Dal miele alle ceneri, p. 13
La grande crociata di Pio XII

Origine: Da Draghi e serpenti http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1977/n.19/3, Il Tempo, 22 gennaio 1977.

“Mi sono sentito anche con Bossi, abbiamo convenuto che l'idea di fotterci c'è…”
citato in Corriere della Sera – Parole e Politica http://www.corriere.it/Speciali/Politica/ParolePolitica/parolepolitica.shtml?/Speciali/Politica/ParolePolitica/2006/12_Dicembre/07/, 13 aprile 2007
Origine: I Quaderni. Russia 1885-1919, pp. 40-41

da Perché vado d'accordo con le idee dei papi sull'amore e la vita, Il Foglio, 8 gennaio 2008

Origine: Citato in Georg Trakl, Poesie, introduzione, traduzione e note di Ervino Pocar, Rizzoli, Milano, 1974, p. 161.

“Eccezionale. Se c'è una parola che odio è eccezionale. È talmente fasulla.”
cap. XV
Il giovane Holden

Origine: Citato in Ernesto Assante, Quel filosofo? Uno sconosciuto http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/09/29/quel-filosofo-uno-sconosciuto.html, la Repubblica, 29 settembre 1994.

“Arte (s. f.). Parola che non ha nessuna definizione.”
1988, p. 29
Dizionario del diavolo

“Mi ricordo che la parola "robot" è una parola ceca, inventata, credo, da Carel Capek.”
Mi ricordo

Origine: Dal programma televisivo Palermo o l'Europa di una volta, Passepartout, 29 settembre 2013; visibile su Rai TV http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-e7d01cae-ca86-42c8-af95-9fd7ffa60b6f.html, Rai.tv.

da L'essenza della vita. Il risveglio della consapevolezza nel cammino spirituale, La parola, Roma, 2007

dal discorso pronunciato nella Biblioteca Malatestiana, 19 marzo 2011; citato in Alla "Malatestiana" per festeggiare il compleanno di Tonino Guerra, il Resto del Carlino – Cesena, 20 marzo 2011

6 dicembre 1895; Vergani, p. 98
Diario 1887-1910

“Ma tu non farti ingannare, le parole sanno come tradire.”
da I marinai tornano tardi, n. 9
Gli Ammutinati del Bouncin

Un pensiero di Colombo, p. 687
Foglie d'erba, Echi della vecchiaia (allegati postumi)

Origine: Da un post https://www.facebook.com/enricomentanaLa7/posts/10153826709217545 su Facebook, 24 giugno 2016.

dalle prime parole pronunciate da Mattarella dopo la comunicazione ufficiale della sua elezione alla carica di Presidente della Repubblica Italiana
2015
Origine: Citato in Sergio Mattarella: “Pensiero va alle speranze e alle difficoltà dei concittadini” http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/01/31/sergio-mattarella-pensiero-alle-speranze-alle-difficolta-dei-nostri-cittadini/1386498/, Il Fatto Quotidiano.it, 31 gennaio 2015.

Origine: I sogni tornano, p. 193
da la Repubblica del 17 settembre 2007

Tu lo renderai intero, tu devi, tu devi, tutto intero, Ghelfling. Di nuovo.
Dark Crystal
Paul Valéry, il piccolo Faust, Citazione

“Il sesso è un modo di comunicare senza parole.”
Origine: Citato in Francesca Scorcucchi, Maggie Gyllenhaal: «Quando scopri che hai bisogno di sesso» http://www.vanityfair.it/people/mondo/13/09/27/maggie-gyllenhaal-intervista-film-sotto-assedio, VanityFair.it, 28 settembre 2013.
Origine: L'inconscio come insiemi infiniti: saggio sulla bi-logica, p.44

vol. II, p. 663
La prosa d'arte antica dal VI secolo a. C. all'età della Rinascenza
Vedere è tutto

Origine: Dall'intervista di Vittorio Pezzuto, Vanity Fair, 7 luglio 2005; citato in Marco Travaglio, Peter Gomez, Inciucio https://books.google.it/books?id=JltWAO5t9WgC&pg=PT179#v=onepage&q&f=false, BUR, Milano, 2010. ISBN 978-88-58-61385-6.
Apologia del perdente
pagg. 46-47
La prospettiva come forma simbolica
Origine: [Ibid. nota precedente] Vasari, Le vite dei più eccellenti pittori, scultori e architetti, ed. Milanesi, 1878-1885,, p. 207.

“Del resto, la parola è un laminatoio che affila sempre i sentimenti.”
pp. 220, "Madame Bovary", traduzione e cura di Roberto Carifi
Variante: D'altronde, la parola è un laminatoio che sempre affina i sentimenti.

Origine: Citato in Mattia Fontana, L'Inter-Juventus di Boninsegna e Anastasi https://it.sports.yahoo.com/notizie/serie-l-inter-juventus-boninsegna-anastasi-101033602.html, Yahoo.com, 27 marzo 2013.
Origine: Da Teodramma d'amore, in Hans Urs von Balthasar, La mia opera ed Epilogo, Jaca Book, Milano, 1994, pp. 12 http://books.google.it/books?id=-oMsmx3iAUIC&pg=PA12-13. ISBN 88-16-30258-5

Origine: La Divina Mimesis, p. 43

Poeta
Dialogo sopra la nobilità
da Precorrimenti di Vico, Gravina, Conti, vol. III, p. 502
Storia della letteratura italiana
Origine: Antonio Conti, (Padova 1677 – 1749), filosofo, matematico, fisico, poeta. Il Flora, Storia della letteratura italiana, vol. III, p. 504.

Origine: Le bianche braccia della signora Sorgedahl, p. 164
Origine: Citato in Maria Acrosso, La critica letteraria, pp. 485-486

“Pluralismo: dire con parole diverse le stesse cose. Sbagliate.”
Origine: Aforismi, p. 92
Di mamma ce n'è più d'una
da I saggi non usano punti esclamativi
da Anam, il senzanome, Longanesi, 2004

Origine: Da Il neoclassico innamorato http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1980/n.337/3, Il Tempo, 16 dicembre 1980.