Frasi su parola
pagina 37

citato in un' intervista di Jonathan Rosen http://www.theparisreview.org/interviews/1069/the-art-of-fiction-no-154-v-s-naipaul

dall'ultimo comizio fatto a Sciacca
Fonte ulteriore?

Ungheresi, Palermo, 26 luglio 1862; p. 276
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti

Origine: Dalle dichiarazioni rilasciate a Rai Sport dopo la partita di Coppa Italia, Napoli-Inter; citato in Coppa Italia, Mancini attacca Sarri: «È un razzista, mi ha dato del fino....» http://www.tuttosport.com/news/calcio/coppa-italia/2016/01/19-7703571/coppa_italia_mancini_contro_sarri_e_un_razzista_mi_ha_dato_del_fino_/, Tuttosport.com, 19 gennaio 2016.

Citazioni di Max Gazzè
Origine: Dall'intervista di Ernesto Assante, Max Gazzè: "Ho scelto il pop, quell'arte difficile che piace ai bimbi" http://www.repubblica.it/spettacoli/musica/2016/08/19/news/max_gazze-146225774/, Repubblica.it, 19 agosto 2016.

da Ricordi giornalistici, D'Annunzio sotto un divano, p. 277
Profili letterari e ricordi giornalistici
Origine: La terrazza de 'Il figlio di Pietro'
1986), pp. 164-165
Al confine del giuoco

Origine: Perché restare cristiani. La vita, il dubbio, la fede, p. 116

Origine: Da una lettera a un corrispondente inglese; citato in Foglie d'erba, nota a p. 726.
da Le strade di Napoli, Napoli-Parigi, settembre-ottobre 1959
Origine: In Non c'è paradiso, Poesie 1943-1982, a cura di Ornella Sobrero, Fondazione Piazzolla, Roma, 1955, p. 173.
da La musica, vol. III, p. 247
Storia della letteratura italiana
Origine: Da Il gioco d’azzardo di Tsipras fa perdere i greci http://www.lastampa.it/2015/06/28/cultura/opinioni/editoriali/il-gioco-dazzardo-di-tsipras-fa-perdere-i-greci-XIZCEKlSR0sGAJY6GifkDL/pagina.html, LaStampa.it, 28 giugno 2015.

Origine: Da Ricordo di Giuseppe Marotta http://www.digital.sturzo.it/spogliogenerale/1963/19631016/20/5/ricor, Il Popolo, 16 ottobre 1963.
da Nota di diario del 22 ottobre 1916, pp. 49-50
Diario di guerra

4 dicembre 1904; Vergani, p. 223
Diario 1887-1910

Origine: Da Grazia, VII, 6; citato in Hartmann, pp. 185-186.
vol II, p. 185
Letterine
Origine: Citato in Roberto D'Agostino, Chi è, chi non è, chi si crede di essere, Arnoldo Mondadori, 1988.
Il conformista
Destroy

Citato in Lionello Venturi, Storia della critica d'arte

Origine: Citato in [//www.repubblica.it/online/sport/zeman/doping/doping.html Zeman: "Il calcio è in mano ai farmacisti"], Repubblica.it, 6 agosto 1998.
Origine: Da Die Erscheinung Georg Trakls, in Erinnerung an Georg Trakl, a cura di L. von Ficker, Salisburgo 1949, p. 98 sgg; citato in Georg Trakl, Opere poetiche, introduzione, testo e versione di Ida Porena, Edizioni dell'Ateneo, Roma, 1963, p. XXVI.

da Tacito salmo serale
Origine: In Lirica ungherese del '900, introduzione e traduzione di Paolo Santarcangeli, Guanda, Parma, 1962, p. 92.

Origine: L'albero dai fiori bianchi, p. 42
Origine: Citato in La valigia di Meazza http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/07/07/la-valigia-di-meazza.html, la Repubblica, 7 luglio 2006.

“Una gran parte dell'esperienza maturata non può essere espressa con le parole.”
Origine: Citato in Focus n. 108, p. 204.

Origine: Giordano Bruno. La religione del pensiero. L'uomo, l'apostolo e il martire, p. 3

Origine: Citato in http://frontini.altervista.org/canti_siciliani.htm.

“Le parole sono come vetri che oscurano tutto ciò che non aiutano a vedere meglio.”
Da Carnets; citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand

“La retorica del corpo è – in amore ma anche in politica – più eloquente spesso delle parole.”

da Da una remota antichità, p. 97
Da motivi orientali
“Le parole perdono la loro forza specie quando non hanno una buona radice latina.”
1963, p. 71
L'uomo di Filadelfia
A colloquio con Alfonso Gatto

da Lettera a Vittore Grubicy de Dragon da [Savognino, 20 gennaio 1890], p. 35
Venticinque lettere
Origine: Da Il coraggio del pettirosso
Origine: Dall'intercettazione telefonica del novembre 1998; visibile in "Pronto? Sono Michele Zagaria" http://www.serviziopubblico.it/2015/05/pronto-sono-michele-zagaria/, Serviziopubblico.it, 5 maggio 2015.
Leo
Bianca come il latte, rossa come il sangue

forse ci stiamo abituando
Origine: Da Con Battisti "Hegel" rimane ostico https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1994/settembre/29/con_Battisti_Hegel_rimane_ostico_co_0_94092912971.shtml, Corriere della Sera, 29 settembre 1994.

da Cahiers du Cinéma, n. 66, Parigi 1936.

Origine: Dall'introduzione a Adrienne von Speyr, Dalla mia vita: autobiografia dell'eta giovanile, traduzione di Guido Sommavilla, Jaca Book, Milano, 1989, p. 10 http://books.google.it/books?id=wJQd2cbpFqMC&pg=PA10. ISBN 88-16-30173-2
p. 60 https://books.google.it/books?id=PjEOAQAAIAAJ&pg=PA60
Memorie topografico-storiche della provincia di Lucania

Origine: Da "Il premier mi vuole zittire ma sui clan non tacerò mai" http://www.repubblica.it/politica/2010/04/17/news/lettera_saviano-3407443/, Repubblica.it, 17 aprile 2010.

dall'annuncio della dichiarazione di guerra, 10 giugno 1940
Citazioni tratte dai discorsi
da Dopo la prima guerra atomica, vol. V, p. 764
Storia della letteratura italiana
Origine: Il Giardino dei Finzi-Contini.
Ave crux

Origine: Dai Taccuini, 2 dicembre 1943; citato in Walter Barberis, Il bisogno di patria, Giulio Einaudi editore, Torino, 2010, p.88. ISBN 978-88-06-20464-8

Origine: Da una lettera a Neville Chamberlain sulla possibilità di una riproposizione del fronte di Stresa; citato in Ennio Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali. [Dal 1918 ai giorni nostri], Laterza, Roma, 2008, p. 225. ISBN 978-88-420-8734-2