Frasi su possibilità
pagina 5
p. 31
fonte 25
Variante: Volevo il movimento, non un'esistenza quieta. Volevo l'emozione, il pericolo, la possibilità di sacrificare qualcosa al mio amore. Avvertivo dentro di me una sovrabbondanza di energia che non trovava sfogo in una vita tranquilla
29 novembre 1851, pp. 52-54
dalla Prefazione alla quarta edizione
Corso di diritto naturale
Origine: Corso di diritto naturale, p. 36-37
Origine: Da Principles of Moral and Political Philosophy; citato in Peter Singer, Liberazione animale, il Saggiatore, Milano, 2010, p. 216 http://books.google.it/books?id=LcUeLTGUI4cC&printsec=frontcover&#v=onepage&q=William%20Paley%20%20&f=false. ISBN 978-88-5650180-3
Origine: Dio non è grande: Come la religione avvelena ogni cosa, p. 135
Alle Figlie della Carità, 13 febbraio 1646
Conferenze
cap. II, 3, p. 156
cap. III, Conclusione, p. 289
Studi galileiani
ibidem, p. 298
Studi galileiani
citato in Diogene Laerzio, Vite dei filosofi, lib. IX, cap. VIII, traduzione di Marcello Gigante, Mondadori, 2009
dal documentario L'aleph e l'occhio. Documentario su Giochi nell'acqua Massimo Galimberti, Distributore, 1982
cap. IX, pag. 378-379
L'Impero carolingio
da Immigrati/ Cota: Nessuno scontro, Lega vicina a posizioni Vaticano, Virgilio.it http://notizie.virgilio.it/notizie/politica/2009/09_settembre/04/immigrati_cota_nessuno_scontro_lega_vicina_a_posizioni_vaticano,20573682.html?pmk=rss, 4 settembre 2009
Origine: Da L'uomo sentimentale, traduzione di G. Felici, Einaudi, 2000.
Juventus-Argentinos Juniors, 8 dicembre 1985, telecronaca del secondo pareggio della Juventus
Juventus-Argentinos Juniors, 8 dicembre 1985, telecronaca dell'ultimo rigore della Juventus
cap. I, p. 68
La costruzione del male
cap. III, p. 184
La costruzione del male
Di certo in questo modo non si vincerà sempre, ma qualche volta sì.
Permesso d'autore: idealismo pragmatico
Origine: Il Seminario III: Le Psicosi, p. 193
Origine: Da Il teatro del dopoguerra a Parigi, in Messaggi rivoluzionari, a cura di Marcello Gallucci, Monteleone, Vibo Valentia, 1994, pp 105–106.
Origine: Da The Italian Miracle, The New York Times, 18 maggio 2013; traduzione http://econocrash.altervista.org/il-miracolo-italiano/ di Bruno Genovese.
“Il fallimento non è altro che la possibilità di ricominciare in modo più intelligente.”
Calendario Curiosario 2003
da Riflessioni sui miei critici, in I. Lakatos e A. Musgrave, Critica e crescita della conoscenza, Feltrinelli, Milano 1976; citato in Patrizia de Mennato, La ricerca "partigiana". Teoria di ricerca creativa, Libreria CUEM, Milano 1994
Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 68
Dopo la vittoria in handbike alla Milano City Marathon
Origine: Citato in Zanardi sfrutta la scia e sogna la Paralimpiade http://archiviostorico.gazzetta.it/2010/aprile/12/Zanardi_sfrutta_scia_sogna_Paralimpiade_ga_10_100412098.shtml, Gazzetta dello Sport, 12 aprile 2010.
da Radio 24 Destini Incrociati del 30 marzo 2011
“Ho avuto la possibilità di coltivare una passione più grande della politica: la religione.”
da Una lettura contro Shakespeare: p. 50
Nessuna passione spenta
da Attraverso quello specchio, oscuramente: p. 252-5
da Attraverso quello specchio, oscuramente: p. 265
Nessuna passione spenta
Origine: Una certa idea di Europa, pp. 31 sg.
William Shakespeare: profilo storico-critico dell'autore e dell'opera
Messaggio per la XXVIII GMG http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/messages/youth/documents/hf_ben-xvi_mes_20121018_youth_it.html
Messaggi
da Lettera ad Almerico Ribera del 5 febbraio 1994, in "Adrastea", Habitat Legno editore, Edolo, n.° 15, 2000
Origine: La biblioteca di notte, pp. 268-269
Origine: Citato in Stroppa attacca in stile Zeman "In Italia allenano i raccomandati" http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Pescara/02-10-2012/stroppa-attacca-stile-zeman-in-italia-allenano-raccomandati-912788645641.shtml, Gazzetta.it', 2 ottobre 2012.
Origine: Citato in De Laurentiis: «Così ho sollevato il Napoli dalle ceneri» http://www.calcionapoli24.it/?action=read&idnotizia=50357, Intervista rilasciata a Bloomberg Television, tradotta da CalcioNapoli24, 14 marzo 2012.
da Il topo gaio, in Il secolo gay, Diario del mese, gennaio 2006, p. 132
citato in Commento a Albino Luciani, Illustrissimi, p. 120, Edizioni APE Mursia, Milano 1979
La libertà interiore
Origine: Aldilà: la vita continua?, p. 58
Origine: Citato in Conte: "Io estraneo a tutto". Agnelli: "Resta il nostro tecnico" http://www.gazzetta.it/Calcio/Calcio-Infetto/28-05-2012/conte-la-mia-storia-parla-me-agnelli-antonio-resta-nostro-tecnico-911364982609.shtml, Gazzetta.it, 28 maggio 2012.
La realtà in trasparenza, lettera n. 163
da Il volto dei volti Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle 2002, p. 59
Origine: Citato in Daniele Vallotto, Blake all'arbitro: "D'ora in poi ti chiamerò Dio" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/06/25/734697-blake_arbitro_chiamero.shtml, Ubitennis.com, 25 giugno 2012.
Origine: Citato in Francesco Rio, Blake: "Serena vince perché è forte mentalmente" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/08/28/764195-blake_serena_vince_perche_forte_mentalmente.shtml, Ubitennis.com, 28 agosto 2012.
Origine: Devoto a Tolstoj, p. 165
“Par condicio è dare a tutti i politici le stesse possibilità di mentire.”
Impostazione dell'esperimento
“Decidere è un po' morire. Si perdono delle possibilità che non torneranno quasi mai.”
Breviario di cinismo ben temperato
citato in Selezione dal Reader's Digest, settembre 1997
citato in Ludwig Hilberseimer, Architettura a Berlino negli anni venti da Fabrizio Desideri, Il «fantastico» Scheerbart, Editori Riuniti, 1982
A proposito della neve bagnata, I; 2002, p. 50