Frasi su prostituzione
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema prostituzione, donna, due-giorni, uomo.
Frasi su prostituzione

“È dal cuore che parte la prostituzione, ma è anche dal cuore che può iniziare il bene.”
Una nuova schiavitù

Origine: Citato in Corriere della Sera, 25 settembre 2009.

citato in Don Benzi e Pollastrini con Amato: punire i clienti delle prostitute http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/10_Ottobre/09/dmart.shtml, Corriere.it, 10 ottobre 2006

Dichiarazione davanti ai giudici, 8 marzo 1905
quale la fonte secondaria?

2011
Origine: Citato in Giuseppe D'Avanzo, La finzione di Berlusconi in aula: "I pm lavorano contro il Paese" http://www.repubblica.it/politica/2011/04/12/news/omelia_bugiardo-14821552/index.html?ref=search, Repubblica.it, 12 aprile 2011.
Origine: da un intervento su Repubblica, 16 settembre 2008; citato in Loredana Lipperini, Cattivi pensieri, Lipperatura, 16 settembre 2008

“Il parlamentarismo è l'incasermamento della prostituzione politica.”
Detti e contraddetti

Origine: Processo a un liberale (libelli), Semplice discorso di Paolo Luigi Courier, pp. 56-57
Origine: La vita davanti a sé, p. 14

“Un giorno o l'altro vedrò gli anglosassoni eliminare la prostituzione con uno spazzolino da denti.”
Origine: Addio alle armi, p. 162

citato in Carlo Alianello, La conquista del sud, Rusconi Editore

Origine: Uno "choc" nervoso, p. 196

citato in Francesco Mastriani, I vermi, a cura di Luca Torre, Luca Torre, Napoli 1994

Origine: Śiva e Dioniso, Citazoni, p. 194

Origine: Da Surrealismo e rivoluzione in Messaggi rivoluzionari, a cura di Marcello Gallucci, Vibo Valentia, Monteleone, 1994, p. 65.

“La prostituzione, come la buona recitazione, è rovinata dai dilettanti.”
Senza fonte
Origine: Islamismo e cristianesimo.
Origine: Il tantrismo, p. 146
Origine: I vermi, p. 279
Origine: I vermi, p. 367
Origine: I vermi, p. 368
18 settembre 1943-7 dicembre 1944), Accademia Nazionale dei Lincei, Roma 1973, pp. 53-54

da I devoti e le ragazze di piacere, p. 152
Sopra di noi... niente

dal monologo Raiperunanotte 25 marzo 2010
Citazioni tratte da interviste
Origine: La conquista del sud, p. 8

Intervista con Jean-François Duval
Un apolide metafisico: conversazioni

dall'intervista di Maria Celeste Crucillà, La Moratti che non ti aspetti http://www.oggi.it/focus/07-2010/donna-letizia-ci-apre-porta-benvenuti-casa-moratti-20486308513.shtml, Oggi, 20 luglio 2010

Origine: Da L'etèra letteraria, Il Giornale Nuovo, 13 settembre 1978; ora in Geometrie anamorfiche: saggi di arte, letteratura e bizzarrie varie, a cura di Graziella Pulce, Edizioni di storia e letteratura, Roma, 2002, p. 185-86.

“Il provino cinematografico è la versione americana della prostituzione parigina.”
Origine: Un mondo battuto dal vento, p. 199
da Il baro, p. 257

Prostituzione. Quartetto per voci femminili

“Un matrimonio di convenienza è la più sozza, la più ignobile di tutte le prostituzioni.”
Origine: Aforismi sulle donne, sull'uomo e sull'amore, p. 20

Origine: La donna e la scienza o la soluzione del problema sociale, p. 18

Alle Potenze d'Europa, Memorandum; p. 206
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti

Origine: Citato in Cicciolina intramontabile: "A 63 anni voglio fare un ultimo film porno, ma di qualità" http://www.liberoquotidiano.it/news/sfoglio/11757889/Cicciolina-intramontabile---A-63.html, Libero.it, 18 febbraio 2015.

Prostituzione. Quartetto per voci femminili

cap. LVII; p. 133
Clelia: il governo dei preti

Inter (2008-2010)
Origine: Citato in Mourinho contro tutti "Questa è prostituzione intellettuale" http://www.repubblica.it/2008/12/sport/calcio/serie-a/inter/mourinho-polemica-inter/mourinho-polemica-inter.html, Repubblica.it, 3 marzo 2009.
Napoli '44, traduzione di Matteo Codignola, Adelphi, Milano 1993, p. 137

da La Procura di Venezia indaga su Gentilini http://tribunatreviso.repubblica.it/dettaglio/articolo/1521850, La Tribuna di Treviso; Video su Youtube http://www.youtube.com/watch?v=_WCZNQJkV3E, 14 settembre 2008
Diario di una ninfomane

Variante: Bokassa aveva un particolare riguardo nei confronti dell'altro sesso. Le pattuglie militari facevano chiudere locali sospetti di dare copertura alla prostituzione. Una volta, ad esempio, decise che il miglior modo per onorare la Festa della Mamma era quello di liberare tutte le detenute. E lo fece. Ma non basta. Gruppi femministi di pressione, che avevano un certo peso nella Repubblica Centrafricana, lo esortarono a porre termine alla discriminazione nei confronti delle donne. Poco dopo Bokassa firmò un decreto che minava alle basi il maschilismo nazionale: si vietava la poligamia. [... ] Sfortunatamente non su può affermare che Bokassa fosse del tutto coerente con lo spirito delle leggi che lui stesso aveva promulgato: ebbe più di settanta mogli. (p. 40)
Origine: Pagliacci e mostri, p. 40
Origine: In Asia, p. 55