Frasi su pubblicità
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema pubblicità, fatto, cosa, essere.
Frasi su pubblicità

dall'album Stand-up comedy
fonte secondaria?
Il canto del pane
libro Lettere contro la guerra

La cosa più bella di Firenze è McDonald's

Citazioni tratte da interviste, l'Unità

Il manifesto politico, Editori Riuniti, Roma, 1978, p. 60

2010
Origine: Citato in Federer: «Vado da Totti. Non risponde agli sms perché non parla l'inglese» http://archiviostorico.gazzetta.it/2010/aprile/25/Federer_Vado_Totti_Non_risponde_ga_10_100425064.shtml, Gazzetta dello Sport, 25 aprile 2010.

“Tu sei la pubblicità della sfiga.”
Margherita dolcevita

Citazioni tratte da libri o interviste
Origine: Citato in Philip Norman, p. 337.

Origine: Marilyn, p. 59

“La pubblicità non sceglie per nessuno. Permette di scegliere meglio. E basta.”
Non dite a mia madre che faccio il pubblicitario... Lei mi crede pianista in un bordello

“Un film scoperto a caso | tra la pubblicità | ed un telegiornale | senza un po' di verità.”
da Maledetta televisione, n. 6
I miei americani
Origine: Traduzione di That's Alright Mama di Elvis Presley (testo di Arthur "Big Boy" Crudup).

da Guida Ricciardi, Ricciardi, Milano, 1936

da un intervento alla manifestazione di Sinistra Ecologia Libertà contro la riforma finanziaria di Tremonti, 10 giugno 2010
Origine: Visibile al minuto 06:15 di Nichi Vendola - Manifestazione SEL contro la finanziaria - parte 3 http://www.youtube.com/watch?v=1gmftKXztYU, YouTube.com, 11 giugno 2010.

La cosa più bella di Firenze è McDonald's

Origine: Citato in Farkas Alessandra, Clooney contro Paris Hilton: è ipocrita https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/giugno/11/Clooney_contro_Paris_Hilton_ipocrita_co_9_070611059.shtml, Corriere della Sera, 11 giugno 2007, p. 37.

“La pubblicità è il rumore di un bastone in un secchio di rifiuti.”
da Fiorirà l'aspidistra
Fiorirà l'aspidistra

“Il prezzo della giustizia è una pubblicità eterna.”
da Things That Have Interested Me, II serie, 1923

Origine: Citato in Gino e Michele, Matteo Molinari, Le Formiche: anno terzo, Zelig Editore, 1995, § 1957.

“Spesso, a vedere certi film, penso a quanto sia più bella la pubblicità.”
Origine: Citato in Paola Di Caro e Venanzio Postiglione, "Difendiamo l'arte". "Ma poi chi paga?" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1995/maggio/15/Difendiamo_arte_poi_chi_paga_co_0_9505158339.shtml, Corriere della Sera, 15 maggio 1995, p. 5.

dal discorso all'American Bar Association, 15 luglio 1985

“Le ragazze Grandi Tette della pubblicità mi fanno venire il vomito.”
dalla quarta di copertina di Zone umide

Origine: Citato in Io, cantautore molto ironico del sesso spinto http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/01/30/io-cantautore-molto-ironico-del-sesso-spinto.html, la Repubblica, 30 gennaio 2009.

Non dite a mia madre che faccio il pubblicitario... Lei mi crede pianista in un bordello

“La pubblicità | è il commercio dell'anima.”
Origine: Henry Ford: «La pubblicità è l'anima del commercio.»
Origine: Il dottor Divago, 100 neoproverbi, p. 176

Origine: Diario futile di un signore di mezza età, p. 50
Origine: Ladra di tempo, serva infedele, p. 62

“Sto alla larga da chi si crede un superuomo e ti bastona solo per farsi pubblicità in tv.”
n. 25, p. 3
Editoriali in Radici Cristiane
da Quando l'Italia ci fa arrabbiare, Rizzoli
citato in Marco Giusti, La pubblicità come poesia delle merci, il manifesto, 2 aprile 2008

Origine: Citato in Giovanni Marino, Vilas e la 'Gran Willy' "Così nacque il colpo magico http://www.repubblica.it/rubriche/la-storia/2010/03/03/news/vilas_gran_willy-2488609/, la Repubblica, 3 marzo 2010.
Origine: Citato in Chiara Gambuzza, Rafa Nadal: "L'anno prossimo non giocherò la Davis" http://www.tennisworlditalia.com/Rafa-Nadal--Lanno-prossimo-non-giochero-la-Davis-articolo7016.html, TennisWorld Italia, 30 novembre 2011.

Origine: La natura del potere, p. 78

“Quando lavoravo per la pubblicità, ai tempi di carosello, le cifre che giravano erano più alte.”
cap. XI, Il secondo sistema liberaldemocratico, pag. 60-61
Democrazie senza democrazia
Origine: Citato in Pandemonio – Il Miraggio della New Economy, Mondadori, 2000.

da Tutto cambia, 9 maggio 2007

1984
Origine: Citato in Fabio Barbieri, Firmato il trattato di pace fra Mondadori e Berlusconi http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1984/08/28/firmato-il-trattato-di-pace-fra-mondadori.html, la Repubblica, 28 agosto 1984.

1985
Origine: Citato in Laura Delli Colli, Berlusconi non teme i pretori e vola a convincere i politici http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/12/29/berlusconi-non-teme-pretori-vola-convincere-politici.html, la Repubblica, 29 dicembre 1985.

1987
Origine: Citato in Retequattro avrà tutte le news http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/12/12/retequattro-avra-tutte-le-news.html, la Repubblica, 12 dicembre 1987.

1988
Origine: Citato in Per Berlusconi "Nessun limite alla pubblicità" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/06/26/per-berlusconi-nessun-limite-alla-pubblicita.html, la Repubblica, 26 giugno 1988.

1989
Origine: Citato in Laura Delli Colli, Dal primo aprile meno pubblicità nelle Tv Fininvest http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/03/17/dal-primo-aprile-meno-pubblicita-nelle-tv.html, la Repubblica, 17 marzo 1989.

1989
Origine: Dall'intervista a Radio Popolare di Milano; citato in Antonio Calabrò e Sergio Luciano, No alla richiesta di De Benedetti http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/12/23/no-alla-richiesta-di-de-benedetti.html, la Repubblica, 23 dicembre 1989.

1990
Origine: Durante la conferenza della Federazione mondiale degli utenti di pubblicità nell'isola di San Giorgio; citato in Roberto Bianchin, E adesso arriva la TV a pagamento targata Berlusconi http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/05/30/adesso-arriva-la-tv-pagamento-targata.html, la Repubblica, 30 maggio 1990.
da Vanity Fair, n. 48, 7 dicembre 2011
Citazioni di Mina

da Ma che sarà
Sono solo canzonette

Origine: Citato in Senato della Repubblica Italiana – XVI Legislatura – 1ª Commissione permanente (Affari Costituzionali) – Seduta n. 349 del 24 gennaio 2012 http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/DF/279577.pdf (pom.) – Comunicazioni del Ministro del lavoro e delle politiche sociali con delega alle pari opportunità sugli indirizzi programmatici, Senato della Repubblica Italiana, 24 gennaio 2012.

“La pubblicità fa più danni della pornografia perché unisce l'inutile al dilettevole.”
Il gioco e il massacro
Variante: La pubblicità unisce sempre l'inutile al dilettevole.

“Wilkins aveva in odio due cose sole: l'esibizionismo e la pubblicità.”
Origine: Una persona che non dimenticherò mai, p. 52

Origine: Dell'amore e del dolore delle donne, p. 53
Origine: Una passione infiammabile, p. 24

da L'Economia e la Politica della sovranità del consumatore, 1972