Frasi su quaderno
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema quaderno, stesso, tempo, storia.
Frasi su quaderno

“Se un uomo si giudicasse dal suo quaderno sarei ad un passo dall'essere Dio.”

“Più l'uomo è stupido e meglio capisce il suo cavallo.”
da I quaderni del dottor Cechov

“Si dice che la verità trionfa sempre, ma questa non è una verità.”
da I quaderni del dottor Cechov

“Una volta nel gregge, è inutile che abbai: scodinzola!”
da I quaderni del dottor Cechov

“La disgrazia di Don Chisciotte non è la sua fantasia, è Sancho Pancia.”
da III quaderno; 1988
Quaderni in ottavo

da Il Quaderno, traduzione di Giulia Lanciani, Bollati Boringhieri, Torino, 2009

vol. III, quaderno 12 (XXIX), 1932

“La vita di conoscenza è la vita che è felice nonostante la miseria del mondo.”
13 agosto 1916, da Quaderni 1914-1916

“Qualsiasi idiota può superare una crisi; è il quotidiano che ti logora.”
dai Quaderni

“La storia degli uomini è un attimo fra due passi di un viandante.”
da III quaderno; 2010
Quaderni in ottavo

da Passato e presente, quaderno 15, § 21

“Forse solo in paradiso l'umanità vivrà per il presente; finora è sempre vissuta d'avvenire.”
dai Quaderni

da Chevalier: «Un quaderno arancione come il colore usato da Vermeer» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/settembre/25/Chevalier_quaderno_arancione_come_colore_co_0_01092511701.shtml, Corriere della sera, 25 settembre 2001
da Augusto Del Noce, Quaderno di appunti di lavoro, Fondazione Augusto Del Noce
da Il camminatore
Lo scatto tattile

Origine: Da Quaderni della critica; citato in Giovanni Casoli, Novecento letterario italiano ed europeo: autori e testi scelti, vol. 1, Città Nuova, 2002, p. 120 https://books.google.it/books?id=pZW2cd1Te-AC&pg=PA120.

Origine: Da Quaderni di conversazione.

“18 ottobre 1917. Paura della notte. Paura della non-notte.”
da III quaderno; 1988
Quaderni in ottavo

“L'ozio è il padre di tutti i vizi, ed è il coronamento di tutte le virtù.”
da III quaderno; 1988
Quaderni in ottavo

da Il Quaderno, traduzione di Giulia Lanciani, Bollati Boringhieri, Torino, 2009

Origine: Da un'intervista con gli studenti di Pesaro, 11 maggio 1983, in Il gusto dei contemporanei. [Quaderno numero tre], Pesaro, 1987, p. 9.

“Pregare è pensare al senso della vita.”
11 giugno 1916, da Quaderni 1914-1916

“Che fortuna possedere una grande intelligenza: non ti mancano mai le sciocchezze da dire.”
dai Quaderni

“L'onore non si può togliere, si può solo perdere.”
dai Quaderni

“Meglio perire per mano degli stupidi che averne gli elogi.”
dai Quaderni

Citazioni di Nikolaj Vasil'evič Gogol
Origine: Da una lettera a Zukovskij del 16 giugno 1836; citato in Leone Pacini Savoj, introduzione a Gogol' 2004, p. 59

Origine: Il mistero della Berlurette, p. 110

Origine: Dall'intervista di Pierangelo Melgara, Un desiderio eterno di felicità, Quaderni valtellinesi, n. 75, III trimestre 2000.
da Augusto Del Noce, Quaderno di appunti di lavoro, Fondazione Augusto Del Noce
da Augusto Del Noce, Quaderno di appunti di lavoro, Fondazione Augusto Del Noce
da Compagna di viaggio
Piccolino

“La chiamiamo Nonna. La gente la chiama la Strega. Lei ci chiama figli di cagna.”
"Il Grande Quaderno ", p. 9
Trilogia della Città di K.

"Il Grande Quaderno ", p . 21
Trilogia della Città di K.
da Ideologia e stile: i poetismi e gli arcaismi liviani, in Quaderni di Storia 3, 1976, p. 278
Origine: Citato in Vittorio Citti, Claudia Casali, Camillo Neri, Scrittori latini nel tempo, Zanichelli, Bologna, 2000, p. 854. ISBN 978-88-08-09995-2
Origine: Le bambine nella storia dell'educazione, p. 283

da Quaderni della SIF, Periodico della Società Italiana di Farmacologia, 6/2006
da Improvvisi per macchina da scrivere, Leonardo, 1989

Origine: Intervista sul PCI, p. 7

Origine: Christian Parisot, Modigliani, la vita le opere, Edizioni Carte Segrete, ISBN 88-96490-91-X. pp. 170-171
da Il quaderno di disegni di Canaletto alle Gallerie di Venezia, 1958
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11

dai Quaderni
Origine: Il granduca Nicola Michailovich di Russia ordinò e utilizzò gli archivi del conte Stroganov. In bibliografia a p. 80 di Alessandro I sono dati per Nicola Michailovich i seguenti riferimenti bibliografici: Le Tsar Alexandre I, Payot, Parigi, 1931; Le Comte Paul Stroganov, Parigi, 1905, 3 voll. (sul Comitato segreto e le riforme di Alessandro).
Origine: Citato in Giuseppe Berti, Alessandro I, C.E.I., Giano. I tascabili doppi, Roma / Milano, 1966, p. 59.

In Italia), in Quaderno di quattro anni
Origine: Dal programma televisivo La storia siamo noi, Rai, 2012. Video http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/video/chi-ha-inventato-il-telefono/305/default.aspx disponibile su Lastoriasiamonoi.rai.it.

Dalla prefazione a Tassadit Yacine, «Poésie berbère et identité. Qasi Udillefa, héraut des At Sidi Braham», Publications du Ceram, n. 2, Éditions de la Maison des sciences de l'homme, Parigi, 1987, p. 11. Citato in Nuara, Quaderno poetico di una donna cabila, a cura di Tassadit Yacine, introduzione di Domenico Canciani, traduzione di Elena Vicari, Edizioni Lavoro, 1996, pp. 12-13.
Origine: Poetessa, nata nel 1939 ad Akwerma in Algeria da una famiglia cabila.
The Story of a New Name
Origine: Da Per una ciotola di spaghetti http://www.uominiebusiness.it/default.aspx?c=635&a=27156&tag=15-10-2018-Perunaciotoladispaghetti#.W8SYKI4nOKs.twitter, uominiebusiness.it, 15 ottobre 2018.

Potere Operaio ha degli ascendenti che sono degli ascendenti interamente impiantati nella storia del movimento operaio italiano.