pp. 111-113
Variante: Una volta, dopo il tè della sera Tolstoj, che si sentiva male, mi chiamò in camera sua. Alloggiava allora in basso [... ].— Che cosa vi preoccupa, ora? A che pensate? — mi domandò, sdraiandosi sul grande divano coperto di tela cerata nera e comprimendosi il fegato malato con la mano passata sotto la cintura.— A Dio. Cerco di chiarire in me questo concetto.— In casi simili, mi ricordo sempre della definizione di Matthew Arnold. Ve ne ricordate? «Dio è la cosa eterna, posta al di fuori di noi, che ci conduce e che esige da noi la santità.» Aveva studiato i libri del Vecchio Testamento, e, per quell'epoca, la definizione era sufficiente. Ma, dopo Cristo, bisogna aggiungere che, al contempo, Dio è l'amore.<!-- la chiusura di virgolette manca così nel testo -->«Ognuno di noi possiede la propria rappresentazione di Dio. Per i materialisti Dio è la materia, benché ciò sia completamente erroneo; per Kant, è una cosa, per una contadina illetterata è un'altra.» Egli continuava così rispondendo al più completo disappunto che si dipingeva sul mio volto.— Ma che cos'è questa nozione, se differisce in ciascun individuo? Tutte le altre nozioni sono forse le stesse per tutti!— Perché? Esiste una moltitudine d'oggetti che gli uomini si rappresentano in modo nettamente diverso.— Per esempio?— Ce ne sono quanti ne volete... Ecco, per esempio... prendiamo non foss'altro l'aria: per un fanciullo non esiste; un adulto la conosce, come poter dire ciò?, diciamo che col senso del tatto egli l'aspira; ma per un chimico è tutt'altro. Il Maestro parlava con voce calma e convincente come si parla con i fanciulli.— Ma, se si hanno concezioni diverse di questo oggetto, perché, per nominarlo, ci si serve della stessa parola "Dio"? La contadina che lo nomina vuole esprimere una cosa diversa dalla vostra?— Le nostre concezioni sono diverse, ma hanno anche un certo elemento comune. Per tutti gli uomini, questa parola evoca nella sua essenza una nozione che è comune a tutti loro, ed è perciò che non si può sostituire questa parola con nessun'altra.
Frasi su rappresentazione
pagina 2
Origine: Metamorfosi, p. XLI

da Epilogo in cielo, l'Echo de Paris, 11 luglio 1912; citato nell'epilogo a Don Quichotte, prefazione di Piero Faggioni, Stagione Lirica 1985-86, E. A. Teatro San Carlo, Napoli 1985, p. 84
Origine: Harry Potter: l'avventura di crescere, p. 35

Origine: Per una società ecologica, pp. 18-19; citato in Varengo 2007, p. 82

dalla lettera a Luisa Bergalli, 13 ottobre 1725, p. 63
Lettere
Cristologia
Origine: Da La metropoli e la vita dello spirito.
Origine: La funzione del teatro, p. XIII
Origine: La funzione del teatro, p. XV

La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea, Lezione seconda
Origine: Le mele di Chernobyl sono buone, p. 201
Origine: La città e il desiderio, pp. 108-109

1984
Origine: Citato in Anna Maria Mori, Lo spot è bambino http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1984/12/13/lo-spot-bambino.html, la Repubblica, 13 dicembre 1984.
da Vanity Fair, n. 32, 20 maggio 2004
Citazioni di Mina

Origine: Pensieri di un libertino, p. 285

citato in Massimo Raffeli, Dante Isella: nel suo realismo etico uno stile per la vita, il manifesto, 4 dicembre 2007
da Etica e Storia in Kant, p. 132
da Logica del senso, p. 134

L'Adelchi o la volgarità del politico
“Il sogno sono le rappresentazioni mentali.”
I.9; 1999
Śivasūtra

da Una tomba per Edipo. Psicoanalisi e transversalità

dall'articolo in Le Journal de Montréal del 15 marzo 2008
2008

“Un'aspirazione chiusa nel giro di una rappresentazione, ecco l'arte.”
Breviario di estetica

cap. XIX, Balzac; p. 247
Poesia e non poesia

“Dietro le rappresentazioni più immaginifiche della realtà esiste sempre un marciume.”
Origine: Citato in Gualberto Alvino, Là comincia il Messico, Firenze, Polistampa, 2008.
Realtà della Germania
Origine: Introduzione a "La spiaggia d'oro", p. XI-XII
Origine: La personalità di Italo Svevo, p. 2
da Tantrasāra

Origine: Citato in Luigi Russo, La critica letteraria contemporanea, p. 682

Origine: Citato in Emilia Costantini, «Romanzo criminale» a puntate. Una sfida giocata su volti nuovi https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/novembre/07/Romanzo_criminale_puntate_Una_sfida_co_9_081107106.shtml, Corriere della Sera, 7 novembre 2008.
Mariarosa Mancuso

Origine: Citato in Passeggiate romane ed altri scritti di Vittorio Imbriani, pp. 174-175

Origine: Da L'Espresso, 14 febbraio 1960; citato in Claudio G. Fava, Aldo Viganò, I film di Federico Fellini, Gremese, Roma, 1995, p. 96 https://books.google.it/books?id=DNMSsPUpWnoC&pg=PA96&lpg=PA96#v=onepage&q&f=false. ISBN 88-7605-931-8

“Come ci si prepara alla prima rappresentazione di una nuova opera teatrale.”
citato in Giorgio Dell'Arti (a cura di), 1789-1799 I dieci anni che sconvolsero il mondo - La presa della Bastiglia, la Repubblica, 1989, p. 73

dall'intervista Carmen Consoli cronista dell'Italia di oggi: "Nei 5 anni di assenza ho vissuto" http://www.panorama.it/musica/carmen-consoli-abitudine-tornare-intervista/, Panorama, 19 gennaio 2015
da Leo Spaventa Filippi. Opere scelte 1930-1984
Origine: It was a very entertaining read. I was completely absorbed into the story as I read, especially with the power behind the last part with the showoff between Reina and Kaori for the solo. As I took notes for the scenario, I wondered if we would be casting too big a net with the number of characters we have for only 13 episodes, considering the number of people in a band is so huge. How we would narrow down our depiction of which characters was something I was aware of from the very beginning. In a novel, you aren't concerned with characters that are around the protagonist if you don't write about them, but you'll see them in an anime. (da Sound! Euphonium Interview: Jukki Hanada (translated) https://ultimatemegax.wordpress.com/2015/09/28/sound-euphonium-interview-jukki-hanada-translated/. Ultimatemegax's blog, 28 settembre 2015)
Ave Mary
dall'avvertenza
Cortile a Cleopatra
da Una fotografia non fa primavera https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/maggio/07/Una_fotografia_non_primavera_co_9_090507064.shtml, Corriere della sera, 7 maggio 2009

Origine: Da Nietzsche, Wagner e il mito sovrumanista http://web.archive.org/web/20110906195555/http://www.uomo-libero.com//index.php?url=%2Farticolo.php%3Fid%3D352&hash=, Akropolis, Napoli, 1982.
Origine: In Aldo D'Asdia e Pietro Mazzamuto, Letteratura italiana, Pagine di documentazione critica, p. 776

26; 2012
Aurora

Origine: Da Leonardo DiCaprio, gli Oscar e la questione morale http://www.internazionale.it/opinione/matteo-bordone/2016/02/29/leonardo-dicaprio-oscar, Internazionale.it, 29 febbraio 2016.

Origine: Virtual Mercury House. Planetary & Interplanetary Events, p. 133
Origine: Citato in Fausta Cialente vince il «Savarese», La Fiera Letteraria, n. 16, aprile 1973.
Origine: Da Poeti antichi e moderni, Sansoni, 1923, pp. 207-210.
Origine: Citato in Maria Acrosso, La critica letteraria, p. 485

Origine: Saggi sul Buddhismo Zen – Vol. I, p. 32
Origine: Dalla presentazione di Anti-Blanchard. Un approccio comparato allo studio della macroeconomia, Franco Angeli, Milano, 2012.
Origine: Citato in Paul Celan, Poesie, a cura di Moshe Kahn e Marcella Bagnasco, Arnoldo Mondadori Editore, Lo Specchio, 1976, quarta di copertina.

Origine: Lettera di Bernardo Celentano, V, I. nota dell'autore a p. 174 di Vittorio Imbriani, Passeggiate romane e altri scritti.
Origine: Lettera di Adolf Stahr a Vittorio Imbriani del 22 gennaio 1865 da Berlino.
Origine: Citato in Passeggiate romane ed altri scritti di Vittorio Imbriani, p. 174