
Parla di un vecchio negro – ricorda la fotografia di quell'album di Fabien?
Lettere a Mita
Origine: Dalla lettera a Margherita Pieracci Harwell del [11 ottobre 1957], pp. 77–78.
Parla di un vecchio negro – ricorda la fotografia di quell'album di Fabien?
Lettere a Mita
Origine: Dalla lettera a Margherita Pieracci Harwell del [11 ottobre 1957], pp. 77–78.
“Ombra, non più che un'ombra è la mia vita | per le strade che ingombra il mio ricordo impassibile.”
Maturità, da Avvento notturno
“Sembrava più il ricordo del dolore che non il dolore stesso.”
A Room of One's Own
Una stanza tutta per sé
Variante: Pareva più il ricordo del dolore che il dolore stesso.
“Ricorda che il paracadute rende difficile spiegare le ali.”
Altri pensieri spettinati
Origine: Distruzione del padre, Ricostruzione del padre. Scritti e interviste, p. 251
Ozzy, voce narrante
Tostissimo!, Assolo
Origine: Citato in Paolo Nicita, Letizia Battaglia, compleanno con la città. Un museo e uno spettacolo per la festa degli 80 anni http://palermo.repubblica.it/cronaca/2015/03/05/news/letizia_battaglia_compleanno_con_la_citta_un_museo_e_uno_spettacolo_per_la_festa_degli_80_anni-108858074/, Repubblica.it, 5 marzo 2015.
“Non dura che un giorno ogni cosa, tanto ciò che ricorda, quanto ciò che è ricordato.”
libro L'arte di conoscere se stessi. Pensieri
“Viaggiare vuol dire allungarsi la vita, riempiendo il passato di ricordi e il futuro di progetti.”
libro La vita è un viaggio
“L'amore nasce dal ricordo, vive di intelligenza e muore per oblio.”
“La cosa più intollerabile è che si trasformi in passato chi si ricorda come futuro”
The Shadows
The Red House
da What the dormhouse said, di John Markoff
Origine: Dall'intervista di Simone Redaelli, Calcio femminile, Gama e Bonansea in coro: "Orgogliose del nostro cammino verso i Mondiali" http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcio/calcio-femminile-gama-e-bonansea-in-coro-160-orgogliose-del-nostro-cammino-verso-i-mondiali-_1209149-201802a.shtml, Sportmediaset.mediaset.it, 19 aprile 2018.
“Se pensi che il tuo capo sia stupido, ricorda: non avresti un lavoro se fosse più intelligente.”
“la vita batte e schiaccia l'anima e l'arte ti ricorda che ne hai una”
Viserys Targaryen
2016, p. 38
Il Trono di Spade
Origine: Citato in Aldo Cazzullo, La movida e i polizziotti. Torino ora somiglia all'Italia, Corriere della Sera, 25 giugno 2017, p. 29.
Citazioni tratte da interviste, Intervista di hano.it
“Abbiamo la libertà di pensiero, non serve “cacciare” i ricordi.”
Origine: https://instagram.com/stories/synaesthetic_pregoni/2902695678191976954?igshid=YmMyMTA2M2Y=
John Lennon/Plastic Ono Band
Origine: Da una lettera a Hans von Bülow, 14 aprile 1892; citato in Franz Werfel, Verdi. L'uomo nelle sue lettere, Lit Edizioni, 2014, p. 299 https://books.google.it/books?id=8hMwBQAAQBAJ&pg=PT299. ISBN 8868267217
Origine: Da una lettera a Giulio Ricordi, 11 aprile 1871; citato in Marcello Conati, Verdi: interviste e incontri, EDT srl, 2000, p. 328 https://books.google.it/books?id=kb9gk11MAAIC&pg=PA328. ISBN 8870634906
Versi poetici e dichiarazioni di guerra
Variante: Io offro immagini, evoco magicamente ricordi di libertà. Ma noi possiamo soltanto schiudere Le Porte (The Doors), non possiamo costringere la gente a varcarle, se non ne ha la volontà.
“Sostengono che tutti nasciamo. Io non me lo ricordo. Forse ho avuto uno dei miei blackout.”
Versi poetici e dichiarazioni di guerra
da Ricordi d'un viaggio in Sicilia, Niccolò Giannotta, 1908, p. 105
“Il ricordo è una pietra che ostacola il cammino della speranza.”
Massime spirituali
Il poeta e la fantasia (1908)
Origine: Autobiografia (1925), p. 94 e ss.
Origine: Il mio primo viaggio, p. 127
Origine: Citato in Michelangelo Capua, Montgomery Clift. Vincitore e vinto, Lindau, 2009.
Origine: Citato in Valerio Piccioni, Quando giocava Pasolini, p. 26.
Origine: Da Lettera sulle responsabilità della letteratura, in Poesie e altri scritti, Crocetti, Milano, 1993, p. 69.
“Partirò per cammini più ampli del ricordo concatenando addii nel fluire del tempo.”
Origine: Citato nella quarta di copertina di Guillermo Almeyra, Enzo Santarelli, Che Guevara: Il pensiero ribelle, Giunti Editore.
“Ricorda il volto di tuo padre per l'amor degli Dei!!!”
cap. XIV, p. 136
Il terzo uomo