Frasi su rondine
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema rondine, primavera, cielo, ora.
Frasi su rondine

Origine: Dalla prefazione a Stefano Apuzzo e Monica D'Ambrosio, Anche gli animali vanno in Paradiso. Storie di cani e di gatti oltre la vita, Edizioni Mediterranee, Roma, 2007, p. 11 http://books.google.it/books?id=DXyiBn9lPKIC&pg=PA11. ISBN 88-272-1417-8

dal discorso tenuto al Teatro Lirico di Milano, 28 febbraio 1954, in Uomini e città della Resistenza: discorsi scritti ed epigrafi, Laterza

“Quest'anno la partenza delle rondini | mi stringerà per un pensiero il cuore.”
Quest'anno...; p. 529
Canzoniere

Origine: Citato in Gino Ditadi, Introduzione: L'animale buono da pensare, in I filosofi e gli animali, vol. 1, Isonomia editrice, Este, 1994, p. 90. ISBN 88-85944-12-4

“Si cerca qualcosa che faccia spuntare | due ali di rondine dietro la schiena.”
da L'elemento umano, n. 7
Ora
Origine: Dalla parte degli animali, p. 7

“Se una rondine non fa primavera, figurarsi se un coglione fa categoria.”
da In tournée, Feltrinelli, 2004³

“I giovani sono come le rondini, vanno verso la primavera.”
da Il sentiero di Isaia. Scritti e discorsi: 1965-1977, Paoline

da Padova, in Le città del silenzio, cap. II

dalla lettera a M. Pieracci Harwell del giovedì [dopo l'11 marzo 1963? ], p. 178
Lettere a Mita

“Questa co' la celidonia 'lumina i sua ciechi nati.”
Rondine; 1979, p. 65
Bestiario o Le allegorie
Origine: Pietra leggendaria che si troverebbe in pancia alle rondini.

Origine: Da Forse che sì forse che no, Ed. L'Oleandro.
Ignazia, p. 19
Le belle

da La bicicletta, rondine d'argento

da La bicicletta, rondine d'argento
citato in Esopo, Favola 96, edizione Fabbri Editori
“Date ai figli ogni pensiero, | Non al frivolo piacere.”
da L'Usignuolo, e la Rondine
La favole e i sonetti

“Questo romanzo è un po' la mia rivisitazione di Arancia Meccanica.”
sul libro Diario di Rondine da un'intervista a la Repubblica, 2 dicembre 2006

da L'ottavo nano, episodio 1
Personaggi originali, Vulvia
da Troppa Fedeltà

“M'accorgo del cielo infinito solo se una rondine ne percorre un tratto.”
Origine: Aforismi, p. 60

da Inno alla pace
Origine: In Lirici ungheresi, scelti e tradotti da Folco Tempesti, con introduzione e note, Vallecchi Editore, Firenze, 1950, p. 348.

da Panorama delle attività umane, La Nuova Europa, 25 marzo 1945
da Canzone sentimentale, in Sonetti voluttuosi

1959)
Origine: In Mario De Micheli e Eva Rossi, Poesia ungherese del Novecento, Schwarz editore, Milano, 1960, p. 263.

Origine: Dall'intervista di Franco Antonicelli, Scrittori in casa: Visita a Palazzeschi, La Stampa, 6 aprile 1955.

Origine: La svolta di Siracusa e il genio dei teoremi http://www.repubblica.it/2007/08/speciale/altri/2007annibale/annibale-17/annibale-17.html?refresh_ce, Repubblica.it, 15 agosto 2007.

da Camicia Nera nelle Poesie; in Opere, p. 114

cap. LIV; 2007, p. 93
La filosofia occulta