Frasi su rugiada
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema rugiada, vita, cuore, amore.
Frasi su rugiada

dalla raccolta Corno Autunnale, 1927
Origine: Citato in Mario Gabrieli, Storia delle letterature della Scandinavia, Nuova Accademia Editrice, Milano, stampa 1958, pp. 188-189.

XLIV, ss. 1-5; 2008
L'interprete delle passioni

Origine: Da Osservazioni di un cittadino renano sulle recenti istruzioni per la censura in Prussia, 1842.

Si aggirò a lungo per i boschi. "Stanotte" pensò "sto rendendo omaggio al grande dio Pan".
Ehrengard

da Ode a Walt Whitman
Odi elementari
Origine: citato in Didier Tisdel Jaén, Homenaje a Walt Whitman, traduzione di Biancamaria Tedeschini Lalli, ed. University of Alabama Press, 1969, pp. 30-32.
“Per un fiore appassito nel libro dei ricordi rugiada è una lagrima di dolore.”
Storia di un'anima, Lagrime e sorrisi
Origine: In Alessandro Bausani, Storia delle letterature del Pakistan, p. 85

da Il pudore, p. 86
Rime e prose d'amore

“La vita umana non è altro che una goccia di rugiada, il balenare di un fulmine.”
Nel bosco, p. 4
Rashōmon e altri racconti

a Mrs. Joseph A. Sweetser, inizio primavera 1884, 892
Lettere

Origine: Vita di Gesù, p. 82
Storia di un'anima, Lagrime e sorrisi
“Il fiore che sta chiuso alla rugiada, non si apre nemmeno al sole.”
Origine: Il chiodo rosso, p. 85

da Alla sua timida amante
Now therefore, while the youthful hue | Sits' on thy skin like morning dew, | And while thy willing soul transpires | At every pore with instant fires, | Now let us sport us while we may.
cap. LI
Historia Sicula

Origine: Trattato di astrologia, p. 47

Origine: Da Il muschio e la rugiada. Antologia di poesia giapponese, a cura di Mario Riccò e Paolo Lagazzi, traduzione di Mario Riccò, Fabbri Editori R.C.S. Libri & Grandi Opere S.p.a., Milano, 1997, p. 56.

Origine: Canto dedicato all'amico Ischaq ben Yalton. Storia della letteratura ebraica biblica e postbiblica, p. 302.
Origine: Citato in Antonio Belli, Storia della letteratura ebraica biblica e postbiblica, pp. 302-303

Origine: Whitman si riferisce ai lavori di William Shakespeare, Percy Bysshe Shelley, William Cullen Bryant e Alfred Tennyson.
Origine: Da La Bibbia come poesia; in Giorni rappresentativi e altre prose, pp. 529-530.

da Voglio andare a vivere in campagna, n. 1
Voglio andare a vivere in campagna
Tutti spergiuri, V, 258
Origine: In Francesco Pedrina, Musa Greca, Antologia di poeti e prosatori greci con profili degli autori e pagine critiche organicamente scelte per un disegno storico-estetico, Casa Editrice Luigi Trevisini, Milano, V ristampa, traduzione per questo epigramma di Enrico Thovez, p. 1075.

da Il vate, Laulja
Origine: In Canti, diario e lettere, Laulud, päevaraamat ja kirjad, 1922; in Poeti estoni, a cura di Margherita Guidacci e Vello Salo, Edizioni Abete, Roma, 1973, pp. 23-24.

Origine: Alle falde del monte Atago, un tempo luogo di sepoltura. L'aggettivo adashi ha il significato di precario, transitorio. nota a p. 146 di Ore d'ozio.
Origine: Ad est di Kyōto, le sue falde sono luogo di cremazione. nota a p. 146 di Ore d'ozio.
Origine: Ore d'ozio, p. 16
da La tomba
Origine: Citato in Le origini del Romanticismo, a cura di Guido Barlozzini, Editori Riuniti, Roma, 1974, p. 34.

a Susan Gilbert, verso febbraio 1852, 77
Lettere
Origine: In Le lettere 71-80 http://www.emilydickinson.it/l0071-0080.html, EmilyDickinson.it, traduzione di G. Ierolli.

a Emily Fowler Ford, primavera 1854, 161
Lettere
Origine: In Le lettere 151-170 http://www.emilydickinson.it/l0151-0170.html, EmilyDickinson.it, traduzione di G. Ierolli.