Frasi su salvatore
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema salvatore, essere, citata, stato.
Frasi su salvatore

“L'uomo non è salvato, che a partire dal momento in cui egli stesso diventa salvatore.”
citato in Riuscire, p. 212
Origine: Da Il concetto di Dio dopo Auschwitz, pp. 48-49.

coro di trionfo dei Grifondoro, volutamente ispirato a quello dei Serpeverde, dopo che hanno vinto la partita grazie a Ron che ha salvato il gioco
Harry Potter e l'ordine della fenice

Origine: Dalla visita di Stato del 5 novembre 2003; citato in Suncaribbean.it http://www.suncaribbean.net/ilcorriereditalia/articoli_IT_cultura_arteScienza_PutinCiampi.htm.

Origine: Storia dell'assedio di Lisbona, p. 161

dalle lettere testamentarie
Fonte secondaria?

Legge contro il Cristianesimo; 2008

Origine: Da L'Occhialetto, XIX, 29, Napoli, 18 settembre 1886; citato in Nota bio-bibliografica di Salvatore Di Giacomo http://www.bibliocamorra.altervista.org/index.php?option=com_content&view=article&id=330&Itemid=2#_ftn1, bibliocamorra.altervista.org.

dal video Quinto Potere - Palermo - Conclusione di Salvatore Borsellino e Giorgio Bongiovanni - 18 luglio 2011 http://www.youtube.com/watch?v=gjlzWEKXw4E, YouTube; filmato caricato il 2 settembre 2011

Citato in Giuseppe Garibaldi, Il governo dei preti, Kaos edizioni, 2006
Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 264

“La nascita del Salvatore nella carne è il pegno e l'inizio della nostra nascita nello spirito.”
Gesù: Pagine scelte


2001)
Variante: "So che ci sono delle band in vetta alle classifiche che sono acclamate come i salvatori del rock'n'roll o cose di questo tipo, ma sono soltanto dei dilettanti. Non sono consapevoli esattamente dell'origine di quella musica... Io sono stato fortunato. Sono cresciuto in un'altra epoca. Un'epoca in cui c'erano dei grandi artisti blues, country e folk e la spinta a fare quel tipo di musica mi venne quando ero giovanissimo. Non mi sarebbe mai passato per la mente di fare musica se fossi nato al giorno d'oggi. Non ascolterei nemmeno la radio. Sono una persona severa. Non sono un "ragazzo della festa". Non mi interessano i balli rave e tutto il mucchio di altra roba simile che si vede in giro. Probabilmente oggi mi interesserebbe la matematica. Ecco cosa mi interesserebbe. O forse l'architettura. O qualcosa di questo tipo."

“Voi avete dato il primo e più potente grido di rigenerazione!”
da una lettera a Salvatore Morelli, citato in epigrafe a Salvatore Morelli, La donna e la scienza o la soluzione del problema sociale

“Tu non puoi chiamare Cristo il Salvatore, senza chiamarlo Dio. Perché un uomo non ti può salvare.”
21 novembre 1936
Movimenti del pensiero, Diari 1936-1937

“Il mio cantante preferito è di gran lunga Lucio Battisti.”
citato in Gianfranco Salvatore, L'arcobaleno. Storia vera di Lucio Battisti, p. 179

Citazioni tratte da discorsi, Udienza a tutti i Cardinali http://www.vatican.va/holy_father/francesco/speeches/2013/march/documents/papa-francesco_20130315_cardinali_it.html, Sala Clementina, 15 marzo 2013

Alle Figlie della Carità, 13 febbraio 1646
Conferenze

cap. II, Come, secondo ragione, si debbano amare i libri, p. 47-49
Philobiblon

cap. XVI, Quanto sia meritorio scrivere libri nuovi e ridare lustro ai vecchi, p. 177
Philobiblon
“Se neghi di essere peccatore rinneghi il Salvatore.”
Il perdono medicina di Dio

Origine: Dal programma televisivo Ballarò, 7 febbraio 2006; citato in Marco Galluzzo, Casini-D'Alema, lite su Cuffaro e Unipol http://www.senato.it/notizie/RassUffStampa/060208/9vlnd.tif, Corriere della Sera, 8 febbraio 2006, p. 12.
Origine: Il discepolo, p. 32

Origine: Citato da Gilberto Finzi, in introduzione e bibliografia a Salvatore Quasimodo, Tutte le poesie, Arnoldo Mondadori Editore, 1968.
da La poesia: S. Di Giacomo, F. Russo, F. Gaeta; citato in Vincenzo Regina, L'opera letteraria di Salvatore Di Giacomo
da La poesia: S. Di Giacomo, F. Russo, F. Gaeta; citato in Vincenzo Regina, L'opera letteraria di Salvatore Di Giacomo
da La poesia: S. Di Giacomo, F. Russo, F. Gaeta; citato in Vincenzo Regina, L'opera letteraria di Salvatore Di Giacomo

dalla lettera alla moglie del 23 maggio 1914
Origine: L'opera letteraria di Salvatore Di Giacomo, p. 8
Origine: L'opera letteraria di Salvatore Di Giacomo, p. 11

Messina, 10 giugno; p. 216
Calabria Sicilia 1840

Origine: Da Donazione degli organi, dedicato ai tanti che sono ancora incerti https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2000/agosto/28/Donazione_degli_organi_dedicato_tanti_co_0_0008285002.shtml, Corriere della Sera, 28 agosto 2000, p. 1
Origine: Citato in Gilberto Finzi, introduzione a Salvatore Quasimodo, Tutte le poesie, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1968.

dalla telefonata del 4 maggio 2005 con il portavoce di Fini, Salvatore Sottile, intercettata dalla Procura di Potenza; citato in Marco Travaglio, La scomparsa dei fatti, p. 273
n. 20, p. 3
Editoriali in Radici Cristiane

988, p. 302
Principi di Pastorale

da Salvatore Borsellino a Voghera http://www.youtube.com/watch?v=sL5gKD_Gbpo&feature=related, YouTube; filmato caricato il 18 maggio 2008

da Salvatore Borsellino a Pescara - 30 settembre 2011 http://www.youtube.com/watch?v=aPhlwAEpB1E, YouTube; filmato caricato il 1° ottobre 2011

“È una cosa straordinaria, unica!”
riferito al brano Emozioni di Lucio Battisti
citato in La domenica di Repubblica, 17 agosto 2008 http://download.repubblica.it/pdf/domenica/2008/17082008.pdf, p. 45 e Gianfranco Salvatore, L'arcobaleno. Storia vera di Lucio Battisti, p. 152 http://books.google.it/books?id=jXvrs8peiiYC&pg=PA152&dq=Pete+townshend

da Viva Dinasty e viva la libertà http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1984/10/25/viva-dinasty-viva-la-liberta.html, la Repubblica, 25 ottobre 1984, p. 8
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento

da La Natività, in La Smorfia, 1997
Origine: Documenti palermitani intorno a Nicola Balcescu, p. 14
XII, 135; traduzione di Salvatore Quasimodo
Antologia palatina
cap. XCI; citato anche in Vito Maria Amico, Dizionario topografico della Sicilia, Volume 2, tradotto dal latino da Gioacchino Di Marzo, Ed. Salvatore di Marzo, 1859 – p. 517
Historia Sicula

da Comici
Personaggi originali, Quelo

“Il nostro nemico è per tradizione il nostro salvatore, perché c'impedisce di essere superficiali.”
Origine: Da Master Race, Partisan Review, 1985, vol. LI, n. 4.

Sermão Pelo Bom Sucesso das Armas de Portugal contra as de Holanda

da Mons. Nunzio Galantino e mons. Bruno Forte davanti alla Sindone http://www.sindone.org/santa_sindone/news_e_info/00055193_Mons__Nunzio_Galantino_e_mons__Bruno_Forte_davanti_alla_Sindone.html, Sindone.org, 24 maggio 2015

“Morte e resurrezione son un atto solo, un solo mistero.”
da Alla sera della vita. Diario 1996-1997, Salvatore Sciascia Editore, 2001
Intervista immaginaria

da Contrada mafioso a sua insaputa, 16 aprile 2015
Il Fatto Quotidiano