
da La settimana di Montanelli, 17 marzo 2001
Interviste
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema satiro, prima, fatto, arte.
da La settimana di Montanelli, 17 marzo 2001
Interviste
3<sup>a</sup> puntata
Decameron (programma tv)
da Rai per una notte, Bologna, 25 marzo 2010
da un'intervista di Daniele Luttazzi nel programma Satyricon, puntata 11, 4 aprile 2001
da Satire, IV, vv. 43-48
“Io dico gatto al gatto e briccone a Rolet.”
da Satire, I, 52, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 531
“Satiro: Amor che mai non giunca a fine, amore | Dir non si dee, ma una continua pena”
Atto I, Scena II
Egle
dallintervista, 24 novembre 2007
Decameron (programma tv)
3<sup>a</sup> puntata
Decameron (programma tv)
3<sup>a</sup> puntata
Decameron (programma tv)
“La satira non offende le persone, solo i loro pregiudizi. E questo vale per tutta l'arte.”
3<sup>a</sup> puntata
Decameron (programma tv)
“O fortunata Roma, nata sotto il mio consolato!”
da De consulatu suo; citato in Quintiliano, Institutio Oratoria, come verso particolarmente cacofonico e sgradevole; e da Giovenale, Satire, X, 122
“La satira è l'umorismo che ha perso la pazienza.”
Origine: Citato in Roberto Gervaso, Ve li racconto io, Milano, Mondadori, 2006, p. 313. ISBN 88-04-54931-9
“La satira deve avere dei limiti perché deve superarli continuamente.”
da un' intervista http://www.dagospia.com/rubrica-2/media_e_tv/versione-vauro-dovevano-morire-vignettisti-perch-si-scoprisse-92123.htm di Francesco Bonazzi, Dagospia.com, 9 gennaio 2015
Il motto di Bruno era, "in tristitia hilaris, in hilaritate tristis" che potrebbe essere il motto dell'Umorismo – Per la lingua da lui usata diceva "chi m'insegnò a parlare fu la balia". (n, 2416)
“Le satire che il censore capisce vengono giustamente proibite.”
Pro domo et mundo
“Negli scacchi, i matti sono quelli che stano più vicini ai re.”
da Satire, XIV, 30; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 461
“Perdio! i chierici maggiori non sono i più astuti!”
da Satire, IIIme; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli
Pardieu! les plus grands clercs ne sont pas les plus fins!
Origine: Federico e la grande coalizione, p. 21
“La satira è una sorta di specchio dove chi guarda scopre la faccia di tutti tranne la propria.”
Origine: Da Battaglia dei libri.
“Ogni satira è cieca verso le forze che si liberano nello sfacelo.”
Minima moralia
“Quel che aborriscon vivo, aman dipinto, | […].”
Origine: Satire, Satira III, La pittura, p. 171
Origine: Da L'Indice, 2000, n. 6.
Atto I, Scena IV
Egle
“Domani si fa a credenza, oggi no.”
dalle Satire Menippee, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 476
“Soppesare ogni parola con il bilancino dell'orafo.”
da Satire menippee, 419
Unum quodque verbum statera auraria pendere.
“Non è l'attore che piace, ma la parte.”
da Draft of a Satire on Men
“[A Gaio Lucilio, Satire, I, 54 Marx] iura: con significato di «salse», non di «leggi.»”
Antologia degli scrittori latini
Origine: Da Censura dall'alto http://dipollina.blogautore.repubblica.it/2007/12/10/censura-dallalto/, la Repubblica, 10 dicembre 2007.
da Lepidezze Postribolari, 2007; ripreso in articolo21.info http://www.articolo21.info/notizia.php?id=5158
Origine: Rispondendo alle polemiche sulla sua satira, e in particolare a Ferrara; citato sotto.
da Tour Sesso con Luttazzi http://www.danieleluttazzi.it/node/302#comment, 5 gennaio 2008
Origine: Citato in Ludovico Ariosto, Orlando furioso, Vol. I, Antonio Zatta, Venezia, 1785.
“La satira è il vento della libertà.”
23 marzo 2001
citato in Ansa, 11 luglio 2007
dal prologo alle Satire, p. 419
Origine: traduzione di Vincenzo Monti; citato in Vincenzo Monti, Poesie, Bernardo Virzì, Palermo 1855
Il Bestiario
Origine: Da La suocera (e i cognati) di Zapatero http://www.ilriformista.it/stories/Prima%20pagina/296265/, 13 novembre 2010.
da Storia della letteratura italiana, volume IV, p. 539
“La satira è una grande dimostrazione, la più alta espressione, di libertà e di democrazia.”
dalla trasmissione televisiva Matrix, 6 febbraio 2006
Origine: Dal Corriere della Sera, 1988; citato in La sinistra amava Drive in. Eco e le ragazze fast food http://www.ilgiornale.it/interni/le_donne_drive_in_ora_sinistra_basima_ma_leggete_cosa_dicevano/televisione-berlusconi-drive-ragazze-sinistra-eco-umberto-scollature-femminismo-italiauno-repubblica-unita/22-02-2011/articolo-id=507661, Il Giornale.it, 23 febbraio 2011.
Origine: Citato in Nicola Sisto, Rino Gaetano. L'amico che cantava.
Origine: Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, p. 49
da la Repubblica, 9 novembre 2002
“È difficile trattenersi dallo scrivere satire.”
I, 30
Origine: Citato in Liana Messina, [//d.repubblica.it/dmemory/2006/03/18/attualita/attualita/070osc49170.html Felicity Huffman Troppo avanti per vincere l'oscar], repubblica.it, marzo 2006.
“Usanza è di Natura, ove ella manchi | In una cosa, di supplir coll'altra.”
da Satira a S. Pandolfo Pucci
Origine: Citato in Harbottle, p. 435.
da Della satira e dei satirici, p. 97
Il poveraccio parlatore ed altre prose scelte
“Quando non è un venticello calunnioso, una furbata dozzinale, la satira è un vento di libertà.”
2001
di costume e malcostume
la Repubblica
Origine: Da Pagliacci e avvoltoi http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/12/05/pagliacci-avvoltoi.html?ref=search, 5 dicembre 1993.
“Per la satira rimane la possibilità di deformare e non di informare.”
citato in Par condicio, vince l'Ulivo: approvato il regolamento http://www.repubblica.it/online/politica/satitre/approvata/approvata.html, la Repubblica, 23 marzo 2001
da Luttazzi, lettera di Giuliano Ferrara "Era satira, ma un limite ci vuole" http://www.repubblica.it/2007/12/sezioni/spettacoli_e_cultura/luttazzi/lettera-ferrara/lettera-ferrara.html, in repubblica.it, 10 dicembre 2007
2003
Origine: Citato in Ugo Magri, Un florilegio di battute e gag alla conferenza stampa http://archivio.lastampa.it/m/articolo?id=f1ce707c4274e0142417ba434e8ee9cb32dbf3c6, La Stampa, 18 ottobre 2003, p. 3.