Frasi su sostanza
pagina 4

Origine: Storia della filologia classica, p. 97
Origine: L'equivoco del Sud, pp. 39-40
cap. V, p. 212
La Repubblica di Weimar

Citazioni sulla Traduzione della Bibbia
Origine: In Francesco Flora, Il Flora, Storia della letteratura italiana, cinque volumi, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1972, vol. III, p. 225.

Origine: Citato in È ora di legalizzare le droghe http://espresso.repubblica.it/opinioni/l-antitaliano/2015/07/29/news/e-ora-di-legalizzare-il-mercato-delle-droghe-1.222979?ref=fbpr&refresh_ce, Espresso.repubblica.it, 31 luglio 2015.

capitolo III; p. 50
Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche

Michail Bakunin, Stato e Anarchia
Origine: Dalla prefazione a André Padoux, Mantra tantrici. Studi sul Mantraśāstra, traduzione di Gianluca Pistilli, Ubaldini editore, 2012, p. 8.
Origine: Da In China, Farming Fish in Toxic Waters http://www.nytimes.com/2007/12/15/world/asia/15fish.html, The New York Times, 15 dicembre 2007; citato in Jeffrey Moussaieff Masson, Chi c'è nel tuo piatto? Tutta la verità su quello che mangi, traduzione di Nello Giugliano, Cairo editore, Milano, 2009, pp. 124-125. ISBN 978-88-6052-218-4
Origine: Citato in Cinema, Piera Detassis: "Di Caprio ultimo divo di Hollywood" http://www.adnkronos.com/IGN/News/Spettacolo/Cinema-Piera-Detassis-Di-Caprio-ultimo-divo-di-Hollywood_321407567213.html, Adnkronos.com, 5 aprile 2014.

Origine: Da Tecnica della psicoanalisi (nel retro-copertina), traduzioni di Ezio Luserna e Cesare L. Musatti, Biblioteca Boringhieri, 1911 – 1914.

“Non vi è peggior schiavitù di quella che s'ignora.”
premessa
La dieta nutritariana

Origine: Pianeta Terra: ultimo atto, p. 97

Citazioni tratte da interviste, l'Unità
da Parte quarta, cap. II, L'uomo senza contenuto. Nietzsche e l'espressionismo. p. 319
Lo scriba del caos

Origine: Citato in Selezione dal Reader's Digest, Febbraio 1972.
Origine: Citato in Renato Guttuso http://www.archiviopipporizzo.it/?page_id=2862, La Centrale, Bagheria, febbraio 1937.

Origine: Pianeta Terra: ultimo atto, pp. 120-121

citato in Berlusconi, Capezzone: trovare soluzione per evitare ferite irrimediabili http://www.italiachiamaitalia.it/articoli/detalles/17132/Berlusconi%20OCapezzone%20OtrovareOsoluzioneOperOevitareOferiteOirrimediabili.html, Italiachiamaitalia.it, 14 agosto 2013

da Il Settecento veneziano nelle arti, 1960
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11

Origine: Da un'intervista rilasciata al Times; citato in Armstrong: "Ci fosse l'equivalente dell'Epo lo userebbero tutti" http://www.gazzetta.it/Ciclismo/07-12-2015/armstrong-ci-fosse-equivalente-epo-userebbero-tutti-times-doping-1301215303910.shtml, Gazzetta.it, 6 dicembre 2015.

Origine: Citato in Zeman: "Il Barcellona mi cercò. Il doping? Esiste ancora" http://www.tuttojuve.com/altre-notizie/zeman-il-barcellona-mi-cerco-il-doping-esiste-ancora-210807, Tuttojuve.com, 5 novembre 2014.

Origine: Dall'introduzione a Jack London, Il richiamo della foresta, traduzione di Laura Felici, Newton Compton, 1992.

da Religione e futuro, Realtà nuova, Firenze, 1962, p. 96
Origine: Mangia bene e starai meglio, p. 93
da Rinascita, Roma, 16 febbraio 1963
Origine: Citato in Claudio G. Fava, I film di Federico Fellini, Volume 1 di Effetto cinema, Gremese Editore, 1995, p. 109 https://books.google.it/books?id=DNMSsPUpWnoC&pg=PA109. ISBN 8876059318

Origine: Da un'intervento rilasciato alla televisione svizzera Rsi in occasione dellExpo a Milano nel 2015; citato in Inter, Bergomi: "Sono preoccupato per i farmaci che ci davano" http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Inter/15-09-2015/inter-bergomi-sono-preoccupato-farmaci-che-ci-davano-130131430671.shtml?refresh_ce-cp, Gazzetta.it, 15 settembre 2015 e in Giuseppe Bergomi e i farmaci che prendeva da calciatore http://www.ilpost.it/2015/09/16/giuseppe-bergomi-e-i-farmaci-che-prendeva-da-calciatore/, Il Post.it, 16 settembre 2015.

chimico, pp. 38-39
Fischi per fiaschi nell'italiano scientifico — Leggere attentamente prima di parlare (a sproposito)
Gesù il Cristo

“Alcool: sostanza che uccide chi è vivo e conserva chi è morto.”

da Undici buone ragioni per una pausa, Bollati Boringhieri, 2009

Origine: Da L'Espresso, 17 febbraio 1963; citato in Claudio G. Fava, Aldo Viganò, I film di Federico Fellini, Gremese, Roma, 1995, p. 108 https://books.google.it/books?id=DNMSsPUpWnoC&pg=PA108#v=onepage&q&f=false. ISBN 88-7605-931-8

Origine: Citato in Diego Della Valle vs Prandelli: "Scappa sempre, è nel suo dna" http://www.gazzetta.it/Calcio/10-07-2014/diego-valle-prandelli-fiorentina-galatasaray-italia-sempre-suo-dna-801195566904.shtml, Gazzetta.it, 10 luglio 2014.

Origine: Dalla lezione al personale dell'Amministrazione Penitenziaria, 2008; visibile su YouTube.com http://www.youtube.com/watch?v=jo596Y-i1AY.

“Nichi Vendola è un miserabile, probabilmente sotto effetto di qualche sostanza”
citato in [//milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/11_marzo_25/vendola-formigoni-insulti-replica-190306145446.shtml Corriere della Sera], 25 marzo 2011

1988, p. 29
Dizionario del diavolo

Origine: Da La fine di tutti gli alibi http://blog.tuttosport.com/il-blog-di-paolo-de-paola/2016/04/18/la-fine-di-tutti-gli-alibi/, Tuttosport.com, 18 aprile 2016.

Origine: Da Le inutili sofferenze degli animali http://www.corriere.it/opinioni/13_ottobre_21/inutili-sofferenze-animali-e2b4df88-3a31-11e3-970f-65b4fa45538a.shtml, Corriere.it, 21 ottobre 2013.
Origine: Da A chi servono i test su animali http://espresso.repubblica.it/attualita/cronaca/2013/02/11/news/a-chi-servono-i-test-su-animali-1.50691, l'Espresso, 11 febbraio 2013.

Origine: Storia chimica di una candela, p. 91

Origine: Da Simon Karlinsky, Marina Čvetaeva, Guida, Napoli, 1989; citato in Alfonso Berardinelli, 100 poeti, Itinerari di Poesia, Arnoldo Mondadori Editore, Oscar Saggi, 1997<sup>1</sup>, p. 93. ISBN 88-04-43500-3

esponendo il paradosso del gatto di Schrödinger
Origine: Da The Present Situation in Quantum Mechanics, 29 novembre 1935; citato in Walter Isaacson, Einstein: la sua vita, il suo universo, traduzione di Tullio Cannillo, Mondadori, Milano, 2008, p. 441. ISBN 978-88-04-58308-0.
da Anarchia della ragione, La Fiera Letteraria, 31 dicembre 1950

Origine: La donna del Nadir, p. 66
Origine: Citato in Massimo Fini: “Sono cieco. Finisce la mia storia di scrittore e giornalista” http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/03/10/massimo-fini-diventato-cieco-mia-storia-scrittore-giornalista-finisce/1493618/, Il Fatto Quotidiano.it, 10 marzo 2015.
Origine: Uomini e lupi, p. 92
da Le acqueforti di Canaletto, 1945
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11

da Il Resto del Carlino, 1972; citato in Gina Lagorio, Qualcosa nell'aria, prefazione di Silvio Riolfo Marengo, Aldo Garzanti Editore, 1975

Origine: Pianeta Terra: ultimo atto, pp. 121-122

“L'ho vista esagerare. Parlare troppo. Perdere sostanza, concretezza.”

Origine: La notte della Repubblica, p. 246
Origine: Uomini e lupi, pp. 11-12
Origine: Mangia bene e starai meglio, pp. 396-397
da http://www.amicisciascia.it/a-futura-memoria/afm-dal-2007/afm-5-6-2009/item/292-enzo-siciliano-le-storie-della-condizione-umana.html, Corriere della Sera, 21 novembre 1989