Frasi su squallido
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema squallido, essere, stesso, mondo.
Frasi su squallido

da Niente male, n. 9
Mr Simpatia

“Quante squallide figure che attraversano il paese, | com'è misera la vita negli abusi di potere.”
da Bandiera bianca, n. 2
La voce del padrone

Origine: Da Il disprezzo, Bompiani, Milano, 1963, p. 77.
Origine: Contempt

Origine: L'uomo che fu Giovedì. Storia di un incubo, p. 56
dal discorso al Palazzo di Città, Salerno, 17 febbraio 1951; citato in Scritti vari, Prefazione II
Origine: Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino, p. 153

Origine: Nel 1797; citato in Michael Crichton, Jurassic Park, Garzanti, Milano, 1990, p. 7.

Origine: Il Club dei Mestieri Stravaganti, p. 51

citato in Don Benzi e Pollastrini con Amato: punire i clienti delle prostitute http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/10_Ottobre/09/dmart.shtml, Corriere.it, 10 ottobre 2006
Paesaggi e pittori siciliani dell'Ottocento, Villa Zito, Palermo, 9 ottobre 2014 - 9 gennaio 2015)

Le storie del ciclo di Cthulhu: Il mito. Tomo 1

Governatore; p. 180
Il mondo nuovo
Variante: La felicità effettiva sembra sempre molto squallida in confronto ai grandi compensi che la miseria trova. E si capisce anche che la stabilità non è neppure emozionante come l'instabilità. E l'essere contenti non ha nulla di affascinante al paragone di una buona lotta contro la sfortuna, nulla del pittoresco di una lotta contro la tentazione, o di una fatale sconfitta a causa della passione o del dubbio. La felicità non è mai grandiosa.

Te ne fai un'altra? –.
Origine: Da Il mistero di Edwin Drood

da Sulle Rive dello Ionio, traduzione di Mauro Francesco Minervino, edizioni EDT, Torino, 1993
Storia di un'anima, Schizzi dal mare

“Per me la musica era una questione di essere accettato e fuggire da un'esistenza squallida.”
da Jim Stapleton, 1996
Origine: La conquista del sud, p. 12

24 ottobre 1999 https://web.archive.org/web/20130331034046/http://archiviostorico.corriere.it/1999/ottobre/24/differenza_fra_regimi_totalitari_dittature_co_0_991024459.shtml
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica

Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 36

Origine: Citata in Kyenge, caso Valandro: consigliere Sel "mollatela ai negri". Boldrini: "Grave e squallido" http://www.repubblica.it/politica/2013/07/20/news/garbin-boldrini_kyenge-63374104/, Repubblica.it, 20 luglio 2013.

Dato come vanno le cose, bisognava aspettarselo
Trattato dell'empietà

, mi viene da identificarlo con il protagonista di quel racconto di Cechov che, a forza di pensare a cose ordinarie in modo ordinario, finisce per non esistere più.

Origine: Da La questione degli scioperi e del vagabondaggio; in Giorni rappresentativi e altre prose, p. 693.

Origine: Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche, p. 56
Origine: Da La maschera di Zarathustra, Il Mattino, 22-23 ottobre 1924.

dalla lettera di Constantin Noica a Emil M. Cioran del 1957 in L'amico lontano risponde, p. 51

Origine: Da Ma che cosa aveva in mente?, L'Espresso, 9 novembre 1975; citato in Antonio Tricomi, Pasolini: gesto e maniera, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2005, p. 129 https://books.google.it/books?id=4GEbLBR4nGUC&pg=PA129#v=onepage&q&f=false. ISBN 88-498-1310-4
da 7-7-2007

Origine: Dal libro Girl In A Band, citato in Kim Gordon su Lana Del Rey: "Non sa nemmeno cosa sia il femminismo" http://sentireascoltare.com/news/kim-gordon-lana-del-rey-femminismo/, Sentireascoltare.com, 20 febbraio 2015.
Appunto.
Origine: Da Il Gazzettino, 6 novembre 2009.

“Se non ci fossero le ragazze la vita sarebbe orribile, squallida, insopportabile.”
da Quartieri alti, Mondadori, 1973

9 aprile 1947
Lettere a Maurice Solovine
Origine: Archivio Einstein 21-250; pubblicato in Letters to Solovine, 1906-1955, p. 99. Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 53.
Origine: Da Poesie, p. 21.
Origine: Da Dante, Manzoni, Verga, D'Anna, 1955, pp. 258-260.
Origine: In Maria Acrosso, La critica letteraria, p. 597
Origine: Da Sciascia, il caso non è ancora chiuso, Corriere della Sera, 20 novembre 1999.

Origine: Da Civiltà in sfacelo, Il Tempo, 30 maggio 1961, p. 3.

da Lettera nona, Napoli, dicembre 1765, pp. 51-52
Lettere dall'Italia 1765-1766
Origine: Grandi e piccole memorie, p. 145

“La parola squallido dovrebbe essere proibita agli squallidi. Sono quelli che la usano di più.”
Origine: Il malloppo, p. 39