Frasi su stacco
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema stacco, mondo, testa, essere.
Frasi su stacco

Origine: Citato in Gino e Michele, Matteo Molinari, Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano, Arnoldo Mondadori Editore, 1997.

da Mr. Simpatia, n. 15
Mr Simpatia

Bicampeao do mundo em Cile
Origine: Da Il furore sportivo sovietico ci mancherà http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/01/03/il-furore-sportivo-sovietico-ci-manchera.html, la Repubblica, 3 gennaio 1992.

Origine: Da Quel calcio lineare e sovrano http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/02/03/quel-calcio-lineare-sovrano.html, la Repubblica, 3 febbraio 1987.

da Idee stupide, n. 15
Tradimento
Origine: The Duchess of Malfi: Tirannia e spettacolo nel teatro giacomiano, p. 74

da Crozza nel paese delle meraviglie, 7 ottobre 2016
Imitazioni, Paolo Sorrentino
Origine: Visibile al minuto 28:56 di Crozza nel Paese delle Meraviglie - Puntata 07/10/2016 http://www.la7.it/crozza/rivedila7/crozza-nel-paese-delle-meraviglie-07-10-2016-195023, YouTube.com, 10 ottobre 2016.
Diario di una ninfomane

Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La guida galattica per gli autostoppisti

“Mi batterò, finché dalle mie ossa non si stacchi la carne a brandelli. A me l'armatura.”
Macbeth: atto V, scena III
Macbeth

da I demoni della polvere, pp. 97-98
Foglie e pietre
Origine: Anobium punctatum, coleottero. Le larve scavano nel legno gallerie dal tracciato tortuoso. Di infausto presagio è considerato il richiamo sessuale che l'insetto produce picchiando contro le gallerie scavate. Per questa ragione è comunemente chiamato orologio della morte. E. Jünger Foglie e pietre, nota a p. 98.
Origine: L'analisi Sregolata: Lettura Di Roland Barthes, p. 14

Origine: Citato in Francesca Pellegrini, [//www.vanityfair.it/show/tv/2011/02/18/che-cosa-guardo-stasera Che cosa guardo nel weekend?], VanityFair.it, 19 febbraio 2011.

pagg. 84-85
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Credo in un solo oblio
Origine: Creature, p. 5

citato in Launch.com, 10 ottobre 1998
dalla rubrica "Mina per voi" http://minapervoi.vanityfair.it/2011/11/18/la-tv-di-una-volta/, 18 novembre 2011
Citazioni di Mina

Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 27

cap. XCVI, pp. 840-41
Origine: In una prima redazione della Crònica, gli attributi di Macalda erano «leale (leyal) e gentile». In seguito, il «leyal», non più utilizzabile in maniera neutra dopo la caduta in rovina per presunte istigazioni e complotti, fu rimosso e sostituito con «bella» (Ferran Soldevila i Zubiburu, Pere II el Gran: el desafiament amb Carles d'Anjou, Estudis Universitaris Catalans, IX (1915-1916). Monografia pubblicata in ritardo, con separata tiratura, il 1919 (ora in: Ferran Soldevila i Zubiburu, El desafiament de Pere el Gran amb Carles d'Anjou, Barcelona, 1960)

Opere. Vol. 1: Il senso della psicoanalisi. Da Freud a Jung e oltre.

da Parla con me, 2 marzo 2008
Personaggi originali, Don Pizzarro

Origine: Storia della musica, p. 519

Origine: Citato in Tancredi Palmeri, Il blob dell'anno. Le frasi da ricordare http://www.gazzetta.it/Calcio/Altro_Calcio/02-01-2010/blob-anno-602515039241.shtml, Gazzetta.it, 2 gennaio 2010.

Origine: Da Mina come va? "Ho paura", Gente, 8 luglio 1978.

Colazione autunnale
Poesie
Origine: In Poeti ungheresi del '900, a cura di Umberto Albini, ERI, Torino, 1976, p. 31.
Incipit di alcune opere, Drago Rosso
da La morte degli alberi, p. 225; Superpocket, 1999, p. 225
L'armonia del mondo

Origine: Citato in Marco Gallo, Gattuso e l'intuizione su Belotti: «Lo volli a Palermo, che grinta!» http://www.tuttosport.com/news/calcio/serie-a/torino/2016/12/01-18112230/gattuso_e_lintuizione_su_belotti_lo_volli_a_palermo_che_grinta_/, Tuttosport.com, 1° dicembre 2016.
da Introduzione, p. 37
L'avvenire dei giovani
da Più lontana della luna

J517 – F655, vv. 1-20
Lettere
Origine: Viene descritta la vita di un baco da seta, che potrebbe rappresentare una metafora della vita umana. nota di G. Ierolli.

Origine: Citato in di Historia, Mensile illustrato di Storia, Anno VII – N. 66 – Milano – Maggio 1963, p. 60

Origine: Da Naufragazia. Frammento, con un’avvertenza di Gino Doria, in «Nuova Antologia», CC-CLXXIV (1934), pp. 369-381: p. 369.