Frasi su superiora
pagina 3

John Henry Newman photo
John Henry Newman photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Simone Weil photo
Giordano Bruno photo
Giordano Bruno photo
Giordano Bruno photo
Giordano Bruno photo
Albert Einstein photo

“Nel tempio della scienza ci sono molte dimore… e diversi davvero sono coloro che le abitano e i motivi che ve li hanno condotti. Molti cercano nella scienza l'esaltante sensazione di superiore capacità intellettuale; la scienza è lo sport da cui trarre un'esperienza vivida e il soddisfacimento delle ambizioni; nel tempio ci saranno anche i molti che hanno immolato i prodotti del loro cervello a fini puramente utilitaristici. Se venisse un angelo del Signore a cacciare tutta la gente che appartiene a queste due categorie, il tempio si svuoterebbe di molti fedeli, ma qualcuno rimarrebbe: uomini sia dell'epoca presente sia di quella passata… Se le categorie che abbiamo appena espulso fossero le sole a popolare quel luogo, il tempio non sarebbe mai esistito, così come non può esistere un bosco fatto di soli rampicanti. Coloro che troveranno favore presso l'angelo […] sono tipi isolati, poco comunicativi, solitari, in realtà molto meno simili tra loro degli appartenenti alla schiera dei cacciati. Quel che li ha portati al tempio […] non c'è un'unica risposta per spiegarlo, […] l'evasione dalla vita quotidiana, dalla sua penosa crudezza, da una disperata monotonia, la fuga dalla schiavitù dei propri desideri. Una natura nobile desidera con tutte le sue forze di sfuggire al suo ambiente affollato e rumoroso per rifugiarsi nel silenzio delle vette più alte, dove l'occhio spazia liberamente nell'aria ancura pura e segue con sguardo amorevole i placidi contorni che paiono costruiti per l'eternità.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco
Albert Einstein photo
Albert Einstein photo
Albert Einstein photo
Hermann Hesse photo
Franz Kafka photo
Blaise Pascal photo
Hugo Von Hofmannsthal photo
Gabriele d'Annunzio photo

“Il mondo è la rappresentazione della sensibilità e del pensiero di pochi uomini superiori.”

Gabriele d'Annunzio (1863–1938) scrittore, poeta e drammaturgo italiano

Origine: Da Le vergini delle rocce, Mondadori.

Carlo Goldoni photo
Aldous Huxley photo
Aldous Huxley photo
Frank Herbert photo
Frank Herbert photo
Jack London photo
Gottfried Benn photo
Johann Wolfgang von Goethe photo
Friedrich Nietzsche photo
Friedrich Nietzsche photo

“Non è già la forza, bensì la durata di un alto sentire che fa gli uomini superiori.”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

72; 2007

Friedrich Nietzsche photo

“La familiarità del superiore irrita, perché non può essere ricambiata.”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

182; 1993

Friedrich Nietzsche photo
Friedrich Nietzsche photo
Friedrich Nietzsche photo

“Si deve essere superiori all'umanità per forza, per altezza d'animo – per disprezzo…”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

Prefazione; 2008

Friedrich Nietzsche photo
Friedrich Nietzsche photo

“Non ogni parola si addice ad ogni bocca.”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

IV, Dell'uomo superiore Montinari 1972

Friedrich Nietzsche photo
Friedrich Nietzsche photo

“Se volete arrivare in alto, usate le vostre gambe! Non lasciatevi trasportare in alto, non sedetevi su dorsi e teste altrui!”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

IV, Dell'uomo superiore

Friedrich Nietzsche photo
Friedrich Nietzsche photo
George Orwell photo
Niccolò Tommaseo photo

“La vita dell'uom su questa terra, altro non è che una continua guerra.”

Niccolò Tommaseo (1802–1874) scrittore italiano

da Degli studi elementari e dei superiori delle universita e de' collegi

Thomas Bernhard photo

“Sempre la mia ambizione è stata superiore alle mie forze.”

Thomas Bernhard (1931–1989) scrittore, romanziere e drammaturgo austriaco

Un bambino

Arthur Conan Doyle photo
Honoré De Balzac photo

“Bisogna che una donna ami sempre un uomo che le sia superiore o che sia talmente ingannata nel giudicarlo tale, che allora il risultato sia identico…”

Honoré De Balzac (1799–1850) scrittore, drammaturgo e critico letterario francese

Origine: Citato in Nino Salvaneschi, Il tormento di Chopin, dall'Oglio Editore, 1943.

Ambrose Bierce photo

“Alluvione: Un superiore grado di umidità.”

Ambrose Bierce (1842–1914) scrittore, giornalista e aforista statunitense

1993

Ernst Jünger photo
Ernst Jünger photo
Ernst Jünger photo
Ernst Jünger photo
Ernst Jünger photo
Vilfredo Pareto photo
Vilfredo Pareto photo
Bertrand Russell photo
Bertrand Russell photo
Joseph De Maistre photo

“La donna non può essere superiore che come donna, ma dal momento in cui vuole emulare l'uomo, non è che una scimmia.”

Joseph De Maistre (1753–1821) filosofo, politico e diplomatico italiano

da una lettera alla figlia; citato in Julius Evola, Ricognizioni. Uomini e problemi, Edizioni Mediterranee, Roma, 1985 (1974), p. 188

Claude Adrien Helvétius photo
Emmanuel Mounier photo
José Ortega Y Gasset photo
Arthur Schopenhauer photo
Napoleone Bonaparte photo
Napoleone Bonaparte photo

“Quanti uomini superiori sono fanciulli parecchie volte al giorno.”

Napoleone Bonaparte (1769–1821) politico e militare francese, fondatore del Primo Impero francese

L'arte di comandare, Pensieri morali

Friedrich August von Hayek photo
Pierre-Adrien Decourcelle photo
William Somerset Maugham photo
Giuseppe Baretti photo
Friedrich Schlegel photo
Laurence Olivier photo
Jean Giraudoux photo

“[Da una conferenza femminista di Giraudoux tenuta alla vigilia dell'ultima guerra] Per gli uomini è dunque arrivato il momento di ammettere la loro sconfitta? Non saprei, quello che so è che essi avevano sempre allontanato la dura ammissioni che le donne fossero uguali, se non superiori, nei campi di azione che essi si erano riservati. Gli uomini avevano messo la donna in posizione subordinata facendola serva, o in posizione troppo superiore facendola dea. Mai l'avevano ammessa alla parità. Quando un'armata di greci fu battuta dalle parti della Tracia da un'armata di donne, gli uomini di allora inventarono le Amazzoni; essi escogitarono che quelle donne fossero semidee e che conducessero una esistenza favolosa. Quando Giovanna D'arco salvò la Francia, i suoi nemici la fecero un'indemoniata, e i suoi partigiani un'arcangelo, ma nessuno ebbe mai l'idea che essa potesse essere semplicemente una donna. Per Semiramide, per Cleopatra l'uomo se l'è cavata attribuendo ad esse una grande bellezza. Quelle donne erano forse brutte. Cleopatra era certamente brutta, ma tutte e due erano dotate di genio politici. Eppure l'uomo ha nascosto il loro genio dietro una bellezza che non esisteva per togliersi d'impaccio. Ora però non è più possibile ricorrere ad espedienti del genere. Ora è giocoforza ammettere che le donne, quando s'impadroniranno del potere, non sarà perché posseggono dei nasi perfetti e dei fianchi possenti o perché hanno venduto l'anima al diavolo, ma perché esse sono dotate per il comando e il governo della società come gli uomini. Come gli uomini e forse anche più di essi.”

Jean Giraudoux (1882–1944) scrittore e commediografo francese

citato in Illustrazione Igea, 1961
Citazioni di Jean Giraundoux

Carl Gustav Jung photo
Andy Roddick photo
Margarete Wallmann photo
Nikolaj Vasiljevič Gogol photo
Nikolaj Vasiljevič Gogol photo
Nikolaj Vasiljevič Gogol photo
Lev Nikolajevič Tolstoj photo
Aulo Cornelio Celso photo
Peter Schneider photo
William Boyd photo

“Per quanto il passato possa sembrare superiore al presente, mai è dato agli individui o alle nazioni di rovesciare il processo del tempo.”

William Boyd (1952) scrittore e sceneggiatore britannico

Origine: Storia dell'educazione occidentale, p. 46-47

William Boyd photo
Giovanni Paisiello photo
Papa Francesco photo
Vincenzo de' Paoli photo

“Monsignore, seppi che voi desideravate sapere tre cose da noi. Non avendo potuto, allora, aver l'onore di rispondervi, perché me n'andavo in campagna, lo facevo ora ed ecco che cosa vi dico. Prima di tutto: noi siamo interamente sotto l'obbedienza dei nostri signori prelati per andare in qualunque luogo delle loro diocesi, dove ad essi piacerà andare a predicare, catechizzare e ad indurre la povera gente a fare la confessione generale. Poi il nostro compito è di insegnare l'orazione mentale, la teologia pratica e necessaria e le cerimonie della Chiesa a coloro che devono ricevere l'ordine sacro, dieci o quindici giorni avanti I'ordinazione, e di ospitarli da noi dopo che sono diventati preti, affinché rinnovino i devoti affetti che il Signore aveva dato loro nelI'ammetterli agli ordini. In breve, noi siamo come i seni del centurione del Vangelo rispetto ai monsignori prelati in questo, che se essi ci dicono: andate, siamo obbligati ad andare; se essi ci dicono: venite, noi siamo obbligati a venire; fate la tal cosa, e noi siamo obbligati i farla. Di più siamo sottomessi aIle loro visite e correzioni, come i curati e i vicari di campagna, quantunque, per conservare I'uniformità degli spiriti, vi sia un superiore generale al quale i missionari devono obbedire quanto alla disciplina domestica. Ecco, Monsignore, come viviamo coi nostri signori prelati.”

Vincenzo de' Paoli (1581–1660) sacerdote francese

Al Vescovo di Beziers, ottobre 1635, vol. I, p. 235
Epistolario

Vincenzo de' Paoli photo
Giuseppe De Rita photo
Giuseppe De Rita photo
Giuseppe De Rita photo
Herbert Fisher photo
Friedrich Schleiermacher photo
Friedrich Schleiermacher photo
Friedrich Schleiermacher photo
Friedrich Schleiermacher photo
Jonathan Safran Foer photo
Jonathan Safran Foer photo
Richard de Bury photo
Albert Costa photo

“Penso che i francesi siano stanchi di veder vincere gli spagnoli. Il pubblico era tutto per Federer perché non ha vinto quanto Rafa a Parigi. Nadal non ha ancora vinto 16 Slam come Roger, quindi non si può dire che sia superiore, di sicuro è più forte sulla terra ed è lo spagnolo più forte di sempre.”

Albert Costa (1975) tennista spagnolo

Origine: Citato in Albert Costa: 'I francesi sono stanchi degli spagnoli' http://www.tennisworlditalia.com/Albert-Costa-I-francesi-sono-stanchi-degli-spagnoli-articolo4305.html, TennisWorld Italia, 9 giugno 2011.

Peter Brown photo