Frasi su sviluppo
pagina 3
Origine: La struttura dell'inconscio (1916), p. 112; 1997
Origine: La struttura dell'inconscio (1916), p. 112; 1997
“Il conformismo è il carceriere della libertà e il nemico dello sviluppo.”
dal messaggio all'ONU http://www.jfklibrary.org/Research/Ready-Reference/JFK-Speeches/Address-Before-the-General-Assembly-of-the-United-Nations-September-25-1961.aspx del 25 settembre 1961
“La politica è la culla dove si sviluppa la guerra.”
17 aprile 1847, p. 27
17 aprile 1861, p. 200
da Familiaris consortio del 1981
Delhi, 1 febbraio 1986
Dal viaggio in India 1986
“Liberato dagli scrupoli, dalla sensibilità eccessiva, lo spirito mio si sviluppò.”
Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico A
Origine: L'uomo che fu Giovedì. Storia di un incubo, p. 21
cap. XII, La prima rivoluzione spaziale planetaria, pag. 72
Terra e mare
cap. XX, Il nuovo stadio della rivoluzione spaziale planetaria, pag. 106-107
Terra e mare
Origine: Citato in G. Licheri, Io Papa? Parla Siri prima del conclave, Gazzetta del Popolo, 14 ottobre 1978.
cap. I, pp. 118-9
La costruzione del male
Per il movimento Open Source, il software non libero è una soluzione non ottimale. Per il movimento del Software Libero, il software non libero è un problema sociale e il software libero è la soluzione.
Perché "Software Libero" è meglio di "Open Source"
Ma le aziende non sembrano utilizzare il termine "software libero" in questo modo. Probabilmente la sua associazione con l'idealismo lo rende non adatto allo scopo. Il termine "open source" ha così aperto tutte le porte.
Perché "Software Libero" è meglio di "Open Source"
“Uno non può divenire differente da quello che è. Nessun germe si sviluppa, se prima non esiste.”
Vienna, 25 dicembre 1818
Origine: Śiva e Dioniso, Citazoni, p. 194
Origine: Śiva e Dioniso, Citazoni, p. 205
Origine: Da Il teatro del dopoguerra a Parigi, in Messaggi rivoluzionari, a cura di Marcello Gallucci, Monteleone, Vibo Valentia, 1994, pp 105–106.
Gli ultimi Borboni di Napoli
Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 58
da lettera a Adolf Hitler del 6 Marzo 1939; citato in Paolo Pedote, 101 motivi per credere in Dio e non alla Chiesa, Newton Compton 2010
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol
L'etica cattolica e lo spirito del capitalismo
citato in Diego Fusaro, Michail Bakunin: vita e pensiero, cronologia della vita
Origine: Da Libero, 21 settembre 2003, p. 17.
Origine: Breve descrizione della città di Napoli e del suo contorno, p. 254
da Corriere della sera, 24 novembre 2000
Origine: Gli otto peccati capitali della nostra civiltà, pp. 107-108
Origine: Democrazia e populismo, p. 199
Introduzione del discorso tenuto da Hilbert al Secondo Congresso Internazionale di Matematica a Parigi
dall' intervento alla Camera http://www.camera.it/412?idSeduta=010&resoconto=stenografico&indice=cronologico&tit=00090&fase=00010 del 28 maggio 2008
Origine: I grandi iniziati, p. 30
Origine: L'opera letteraria di Salvatore Di Giacomo, p. 11
Origine: L'induismo, p. 87
citato in Commento a Albino Luciani, Illustrissimi, p. 119-120, Edizioni APE Mursia, Milano 1979
Origine: Eric Ambler, p. 8
Origine: Ladra di tempo, serva infedele, p. 62
Origine: Aldilà: la vita continua?, p. 58
Origine: Citato in Focus, n. 88, p. 106.
da Noi, diplomatici col camice
Filologi e scrittori, p. 349
Lingua in rivoluzione
Origine: Gli elementi della psicoanalisi, pp. 78-79
Origine: Gli elementi della psicoanalisi, p. 113-114
“Come la vita si sviluppa con terrore, anche la sua letteratura si sviluppa con terrore.”
Senza fonte
Origine: Storia della filosofia del diritto, p. 177-178
Origine: Il libro dei segreti, I segreti della gioia (vol. IV), p. 174
On Spontaneity and Organization, Anarchos, n. 4, 1972), Torino, Edizioni del Centro Documentazione Anarchica, 1977, p. 28; citato in Varengo 2007, p. 61
Origine: Per una società ecologica, p. 99; citato in Varengo 2007, p. 34
da La libertà di stampa, Corbaccio, Milano, 1925
Origine: La nazionalità italiana, p. 154
Psicologia della speranza
La donna ideale
Origine: Citato in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/09/07/116570-citazioni_bordo_campo_agosto.shtml, Ubitennis.com, agosto 2008.
Origine: Campania, p. 55
da Conferenza a Palazzo Pallavicini, Roma 3 dicembre 1996. Citato nel retro di Le Radici Cristiane dell'Europa, a cura del Centro Culturale Lepanto
N. 0, pg. 2
Editoriali in Radici Cristiane
Il romanzo ripudiato
L'ispirazione kantiana nell'estetica di Federico Schiller
da The Worker (giornale socialista) 30 January, 1915; in Ellis, p. 210
citato in Seduta della Camera di Deputati n. 617 del 4 aprile 2012 – Seguito della discussione del disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5, recante disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo (Approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (A. C. 4940-B)., Camera dei Deputati, 4 aprile 2012
da Come insegnare il friulano e leggere Wikipedia http://www.corriere.it/solferino/romano/07-09-25/01.spm, 25 settembre 2007
Lettere al Corriere, Corriere della Sera
Origine: Rispondendo a un lettore preoccupato dell'attendibilità di Wikipedia, il quale citava una versione vandalizzata della voce Sergio Romano contenente opinioni personali e accuse di fascismo.