Frasi su tanto
pagina 14
Ci vediamo un giorno di questi

“Da giovani ci sentiamo immortali. O forse è solo che ancora non ci curiamo così tanto della morte?”
Origine: Il labirinto del fauno, p. 187

Origine: Dall'intervista di Luca Fraioli, Nasce RLab. Piero Angela: “Impariamo a investire sull’intelligenza” https://rep.repubblica.it/pwa/intervista/2018/01/26/news/nasce_rlab_piero_angela_impariamo_a_investire_sull_intelligenza_-187362732/, rep.repubblica.it. 27 gennaio 2018.

Origine: Le comunicazioni di Seth, p. 180

“Perdona sempre i tuoi nemici; Niente li annoia così tanto.”


Origine: www.instagram.com/simonemoranamusic

“Abbiamo così tanto da dire, e non lo diremo mai.”

“Amo tanto questa famiglia così oppressa che altro non desidero se non di poterla rendere felice.”
Lettere

da Tarantula, traduzione di Andrea D'Anna, Feltrinelli, 2007

Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 27

“Sono depresso da così tanto tempo che mi sembra di star bene.”
Canzoni

“Non parlerei così tanto di me stesso se conoscessi qualcun altro così bene.”

“Reprimono il desiderio solo quelli che lo hanno tanto debole da poterlo reprimere.”
da La voce del diavolo, 2000
Il Matrimonio del Cielo e dell'Inferno

“L'aquila non perse mai tanto tempo come quando
si sottomise alla scuola del corvo.”
Il Matrimonio del Cielo e dell'Inferno, Proverbi dell'inferno

da Reflection on the Revolution in France, 1790

da una lettera a un generale scozzese presbiteriano che l'aveva destituito, inizio del 1644; p. 38

parte II, lib. III, cap. IX, 1854, pp. 396-397

1951-, vol. 11, t. 1, p. 62; citato in Losurdo 2005, p. 123

da una lettera a William Stevens Smith, 13 novembre 1787; citato in Adriano Sofri, Tiranno: quando si mette a morte il despota, la Repubblica, 7 novembre 2006, p. 53

“Non si mente mai così tanto prima delle elezioni, durante una guerra e dopo la caccia.”
Discorsi

Origine: Autobiografia (1925), p. 80 e s.
Origine: Da Il codino del barone di Münchhausen; citato in Patrizia de Mennato, La ricerca "partigiana" teoria di ricerca educativa, Libreria CUEM, Milano 1994

n. 165, 1965
Cahiers du cinema

Origine: Dall'autobiografia La lanterna magica.

Origine: Da Lo sviluppo della dottrina cristiana, p. 377.
Prega per noi!

Origine: Da una lettera ad un amico teologo del 1717; citato in Il Vesuvio, Pierro Gruppo Editori Campani, Napoli, 2000.

“Ma, ahimè, perché così lungamente, | e tanto, freniamo i nostri corpi?”
Origine: Da L'Estasi; citato in Charles Morgan, La fontana, Arnoldo Mondadori Editore, 1961.

“Non è infatti tanto potente la nostra natura da dimorare nello stesso campo del vero.”
2008

Origine: Da De Monade, numero et figura; citato in Enzo Mazzi, Giordano Bruno: attualità di un'eresia, Manifestolibri, 2000, p. 37.