
I pregiudizi e la conoscenza critica alla psichiatria
I pregiudizi e la conoscenza critica alla psichiatria
Origine: Da un'intervista a Senzapatria, 14 agosto 1991.
Origine: Ideologia e autonomia dell'educazione e della pedagogia, p. 145
“Mi è stato assai più utile il lungo dubbio di Tommaso che la fede immediata della Maddalena.”
Origine: Citato in Vittorio Messori, Ipotesi su Gesù, SEI, Torino, 1976, p. 119.
Origine: Citato in Guido Almansi, Il filosofo portatile, TEA, Milano, 1991.
Una lezione di stile e moralità.
Origine: Da Allegri o Berlusconi: a chi serve Ibrahimovic? http://www.repubblica.it/rubriche/visti-dallala/2010/08/29/news/juve_ibra-6607438/?ref=HREC2-9, Repubblica.it, 29 agosto 2010.
“Una buona parola è spesso più utile d'una medicina.”
da Il mio individualismo iconoclasta
Il mio individualismo iconoclasta
Origine: Perché non possiamo non dirci, p. 40
dopo le dimissioni di Di Pietro dal pool di Milano
1994
Origine: Dall'intervista a il Messaggero, 8 dicembre 1994; citato in Claudio Rinaldi, Un polverone su mani pulite http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/11/30/un-polverone-su-mani-pulite.html, la Repubblica, 30 novembre 1999.
Origine: Pensieri di un libertino, p. 213
è ormai molto comune, 2 anche se buona parte degli autori accademici italiani, almeno nel settore delle scienze umane, sembra continuare a ignorarla. (introduzione, p. 11)
Sette scritti politici liberi, Incipit
Origine: Traduzione di Maria Chiara Pievatolo da Philippe Aigrain, [//paigrain.debatpublic.net/?page_id=160/ Cause commune: l’information entre bien commun et propriété], Fayard, Parigi, 2005, p. 215 sg.
citato in Filippo Ceccarelli, La protesta di Buttiglione: voglio il gelato alla buvette http://www.repubblica.it/2007/06/sezioni/politica/buttiglione-gelato/buttiglione-gelato/buttiglione-gelato.html, la Repubblica, 8 giugno 2007
Origine: Dall'intervista di Claudio Sabelli Fioretti, Sette, 11 marzo 2004; citato in Marco Travaglio, Carta Canta – Vespa a Vespa http://www.repubblica.it/2003/k/rubriche/cartacanta/27-novembr/27-novembr.html, Repubblica.it, 27 novembre 2007.
“Parla in quel tempo che non è utile il tacere.”
“L'utile sovente | I più schivi allettando ha persuaso.”
da Il gatto e il pipistrello
La favole e i sonetti
da Vix pervenit; citato nella prefazione a Giordani 1948
Ancora dalla parte delle bambine
“[I critici] sono un utile termometro anale.”
Origine: Citato in Giordano Bruno Guerri, Filippo Tommaso Marinetti, p. 70
citato in Tito Livio, XXV, 38; 1997
Si in occasionis momento cuius praetervolat opportunitas cunctatus paulum fueris, nequiquam mox omissam quaeras.
Attribuite
La Mandorla
Il bambino che leggeva il Corano
Origine: Citato in Michele Biondi, Piero Chiambretti su A: "Ruby nel mio pubblico ma non lo sapevo. Non darei 10 euro a Santoro, al massimo glieli presterei" http://www.tvblog.it/post/29239/piero-chiambretti-chiambretti-muzik-show-ruby-rubacuori-fiorello-santoro, TvBlog.it, 3 novembre 2011.
Variante: Immaginarsi che esista un’entità sovrannaturale, letteralmente un padre divino, al quale chiedere aiuto, è, secondo Kant, una sorta di utile finzione psicologica. Un "errore benefico" che ci aiuta a vivere rettamente e a pensare "moralmente".
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 1, Perché proprio Kant? Ovvero: il fascino discreto della ragione pura, p. 22
“Oziosa è, in effetti, ogni occupazione che non ha nessuna utilità o non tende ad alcun fine utile.”
La lettera d'oro
da Anti anti-relativismo
Origine: Sant'Agostino: uomo e maestro di preghiera, p. 9
Origine: La sessualità della Pantera Rosa, p. 159
“Volare è utile, atterrare è necessario.”
citato in Gino&Michele, Matteo Molinari, Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano – edizione completa
“C'è chi trasforma l'utile in inutile attraverso il dannoso.”
Origine: Da una missiva indirizzata a Benito Mussolini, 1929; citato in La scienza di Strampelli e il Fascismo – Strampelli e Mussolini http://www.retescat.com/musgra.it/museo/storia/18/scheda-18_6.html, Museo della scienza del grano.
60-61; traduzione di Corrado Pensa; citato in Maria Angelillo – Elena Mucciarelli, Il Brahmanesimo, Xenia edizioni, 2011, p. 92
Sāṃkhyakārikā
Trattato sugli animali
Origine: La santa liturgia, pp. 42-43
Origine: Citato in «Tu combatti la cementificazione» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/novembre/12/combatti_cementificazione__co_7_101112040.shtml, Corriere della Sera, 12 novembre 2010.
da La salubrità dell'aria, 22, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 546
Origine: Citato in Concita De Gregorio, Io vi maledico, Einaudi, Torino, 2013, p. 4. ISBN 978-88-6621-353-6
Origine: Mangia bene e starai meglio, p. 477
Origine: Storia chimica di una candela, p. 103
2006
Origine: In risposta alle dichiarazioni di Romano Prodi, candidato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri per la coalizione del centrosinistra, rilasciate durante il dibattito televisivo andato in onda su Rai 1, 3 aprile 2006, cfr.:«A me sembra che il Presidente del Consiglio si affidi ai numeri, un po' come gli ubriachi si attaccano ai lampioni, non per farsi illuminare, ma per farsi sostenere.»
Origine: Video disponibile su YouTube.com https://www.youtube.com/watch?v=7AD2eD42qow, min. 00:55.
vol. II, p. 663
La prosa d'arte antica dal VI secolo a. C. all'età della Rinascenza
1752), citato in Raffaele Ajello, Giuristi e società al tempo di Pietro Giannone, [Per un corso di Storia del diritto italiano, Estratti da Pietro Giannone e il suo tempo, Atti del convegno di studi nel tricentenario della nascita, a cura di R. Ajello], Jovene Editore, Napoli, 1980, pp. [264-265].
Origine: Lo scritto, nel quale Tanucci critica il dispotismo del governo del Papa, è del 1752. Giuristi e società al tempo di Pietro Giannone, p. [264].
Strada verso la libertà
2001, pp. 18-20
Trattato sul bello
Il viaggiatore notturno
Origine: Dall'intervista rilasciata a Guitar World, settembre 2011; citato in Guitar Worl Magazine: tradotto in italiano l'articolo sui RHCP (Parte Prima) http://www.venicequeen.it/cms/News/guitar-worl-magazine-tradotto-in-italiano-larticolo-sui-rhcp-parte-prima.html, Venicequeen.it, 12 settembre 2011.
Michail Bakunin, Stato e Anarchia
Del vitto pitagorico per uso della medicina
In Bismarck, pp. 195-196
Archimede