Origine: Citato in Sky Sport 24, 11 agosto 2014.
Frasi su utile
pagina 4
Origine: La gabbia senza sbarre, p. 130

da una lettera a Giovanni Bottari
Origine: Biblioteca Corsiniana di Roma, ms. Cors. 32. E. 29 = cod. 1608, f. 292 v., 7 gennaio 1744. Citato in Raffaele Ajello, Arcana juris, Diritto e politica nel Settecento italiano, Jovene, Napoli, 1976, pp. 387-388.

1988, p. 57
Dizionario del diavolo

Origine: Citato in Walter Veltroni, L'isola e le rose, Rizzoli, 2012, p. 75.

da I ritorni, lato B, n. 2
La sposa occidentale
Origine: Da Recensione su Déjà vu. Corsa contro il tempo di FilmTv Rivista http://www.filmtv.it/film/36639/deja-vu-corsa-contro-il-tempo/recensioni/772943/, filmtv.it, 2006.

Origine: Da una lettera di Archimede a Eratostene; introduzione a Metodo, citato in Dal Metodo di Archimede http://www.mat.uniroma2.it/~ghione/Testi/Storia/Archimede.pdf, UniRoma2.it.

“Il denaro è il bene superfluo più utile.”
L'ora di Economia
La vita è troppo bella per viverla in due

Citazioni tratte da discorsi, Ai partecipanti all'Incontro promosso dalla Federazione Internazionale delle Associazione dei medici Cattolici, 20 settembre 2013 http://www.vatican.va/holy_father/francesco/speeches/2013/september/documents/papa-francesco_20130920_associazioni-medici-cattolici_it.html
Origine: Prefazione a Emotività animali, p. 10
Il viaggiatore notturno

Origine: Da El tirano cinéfilo, País; tradotto in Il tiranno cinefilo, Internazionale n. 1101, 8 maggio 2015.
da Premessa, p. 29-30
Saggio sul gioco
Origine: Guida alla dieta vegetariana, p. 162
Origine: Citato in Raffaele Ajello, Arcana Juris, Diritto e politica nel Settecento italiano, p. 383

La Via dei Re, Adelphi, 1992, pag. 41-42
La Via dei Re

“Il temere inimicizia non v'è utile a nessuno e non ne cavate bene alcuno, ma più presto male.”
da Prediche italiane ai Fiorentini

Origine: Da Il Politecnico, 1946; citato in Vittorio Messori, Ipotesi su Gesù, collana Sestante, Società Editrice Internazionale, 2001, p. 92. ISBN 88-05-05867-X

Origine: Citata in Desirée Colapietro Petrini, Rania di Giordania: "Hanno meno di dieci anni, ma domani salveranno il mondo" http://www.leiweb.it/celebrity/personaggi-news/2011/rania-di-giordania-intervista-a49-30415081461_2.shtml, leiweb.it, 2 dicembre 2011.

Origine: Da Esposizione del sistema naturale dei nervi del corpo umano (An Exposition of the Natural System of the Nerves of the Human Body, 1824); citato in Hans Ruesch, Imperatrice nuda. La scienza medica attuale sotto accusa http://www.hansruesch.net/articoli/Imperatrice%20Nuda%20(1976).pdf, Rizzoli, Milano, 1976<sup>2</sup>.

“L'esperienza è un regalo utile che non serve a nulla.”
8 gennaio 1907; Vergani, p. 249
Diario 1887-1910

Origine: Questa lettera fu pubblicata inizialmente nel 1846 senza il consenso di Manzoni; nel 1870 fu ripubblicata dall'autore, con varie modifiche al testo. La citazione in questione venne rimossa.
Origine: Dalla Lettera sul romanticismo a Cesare D'Azeglio, 22 settembre 1823.
“Il tempo rende utile l'incomprensibile.”
Pensieri per una poetica della veste

fr. 129 Kassel-Austin; citato in I comici greci, p. 271
Demi

Jules Renard, 14 novembre 1900; Vergani, p. 174
Diario 1887-1910, Citazioni sul Diario

Da Il Blog di Beppe Grillo

Origine: Dall'intervista di Barbara Jerkov Intervista al premier Matteo Renzi: «Basta sacrifici e nuove tasse. Interverremo sulle intercettazioni» http://www.ilmessaggero.it/PRIMOPIANO/POLITICA/renzi_intervista_basta_sacrifici_tasse_intercettazioni/notizie/1280104.shtml, Il Messaggero.it, 5 aprile 2015.
“Non v'è saggezza più grande né più utile al mondo di quella di sopportare l'altrui follia.”
Le perle francesi
La scomparsa dell'infanzia

Parte quinta, Articolo sesto, Scrupoli in rapporto alle omissioni di doveri che si ritengono certi, p. 185
Trattato sugli scrupoli

L'umanità è brutta?, pp. 541-542
Il piacere della memoria

Con data
Origine: Dall'intervista di Giacomo Galeazzi Riccardi: la lezione di Francesco ci aiuta a isolare i violenti http://www.lastampa.it/2015/06/29/esteri/vatican-insider/it/riccardi-applichiamo-la-lezione-di-francesco-per-isolare-i-violenti-n1bmklPZg8z24BT3hpyU4O/pagina.html, Lastampa.it, 29 giugno 2015.

“Non è mai utile complicare la verità, specialmente quando si ha bisogno di far quattrini.”
Giacomo l'idealista

Origine: Da La bandiera della sua solitudine, La Fiera Letteraria, 10 settembre 1950.

dalla lettera di del 13 ottobre 1767, Portici, in E. Viviani Della Robbia, Bernardo Tanucci ed il suo più importante carteggio, Firenze, 1942, vol. II, pp. 139-140; Raffaele Ajello, pp. 53-54
Citato in Raffaele Ajello, Arcana juris
Origine: Sat. I 3.106.

Origine: Da L'uso della poesia e l'uso della critica, 1933, Introduzione (4 settembre 1932) http://www.kore.it/CAFFE/poesia/eliot.pdf, p. 1.

Milano, 31 agosto 1938
Lettere a una gentile signora
Origine: Guida alla dieta vegetariana, p. 159

giorno. it http://www.ilgiorno.it/milano/cronaca/2013/01/07/826460-Maroni-Candidato-Governatore-Lombardia.shtml, 7 gennaio 2013

III, § 19, 7; 1981, p. 250
Il fondamento della morale

“La vera e utile intelligenza è saper riconoscere quella degli altri!”
http://www.gioacchinoalfano.com/mie-massime/

Origine: Dalla relazione al XXXIV Congresso nazionale del Partito socialista italiano, Milano, 15 marzo 1961, in Il socialismo nella democrazia, Vallecchi, 1966.

Origine: Dalla lettera ad Andrea Cassa, 14 febbraio 1854; in Lettere, a cura di Marcella Gorra, Mondadori, Milano, 1970, n. 147, p. 264.

Rorario; 1976, pp. 167-168
Dizionario storico-critico

Origine: Da Zichicche (2003) http://www.piergiorgioodifreddi.it/libri/curatele/zichicche, piergiorgioodifreddi.it

Origine: Citato in http://www.ilsudonline.it/eccellenze-sud-parla-luca-parmitano-cosi-nostra-cultura-puo-viaggiare-nello-spazio/.

“È una bellissima occupazione. Ed è davvero utile perché è bella!”
Piccolo principe: cap. XIV, p. 67
Il piccolo principe

Origine: Dall'intervista di Daniele Passanante, Il 1° pc è italiano http://news2000.libero.it/webmagazine/5663.jhtml, Libero.it, 28 agosto 2001.
Origine: La gabbia senza sbarre, p. 13
Gli uffizi l'amicizia e la vecchiezza di M. Tullio Cicerone

The Last of the Wine
14

Origine: Dall'intervista di Luigi Maria Personè, Il Bacione di Montherlant, La Gazzetta del Mezzogiorno, 7 ottobre 1972, p. 3.