Frasi su vicenda
pagina 3
Sicilia, p. 129
Una Sicilia senza aranci
da La decadenza dell'Europa. Le vie della ricostruzione, R. Bemporad & Figlio, 1922, p. 144
Origine: L'oro del Vaticano, p. 141
Hermann Hesse, pellegrino di molti santuari
Origine: Citato in Kobe Bryant si difende dalle accuse «Non potrei fare una cosa del genere» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2003/luglio/14/Kobe_Bryant_difende_dalle_accuse_co_0_030714101.shtml, Corriere della Sera, 14 luglio 2003.
da Venti anni di vita politica, Zanichelli, 1950
Citazioni di Richard Wright
Origine: Poesia, mito e gioventù, p. 12
Origine: De Gasperi e l'America, pp. 72-73
da la Repubblica http://www.repubblica.it/2003/i/sezioni/politica/telekomserbia3/taormina/taormina.html, 26 settembre 2003
Origine: Le classi sociali negli anni '80, p. 36-37
Origine: Da Sono e resto un uomo di sinistra http://www.repubblica.it/politica/2013/04/22/news/lettera_rodot-57201730/, repubblica.it, 22 aprile 2013.
Origine: Da Contro Celso, I, 45; citato in Claudio Moreschini, Letteratura cristiana delle origini. Greca e latina, p. 19.
“D: Si sono concluse tutte le vicende giudiziarie a suo carico. Come si sente?”
Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Con Antonio Di Pietro
Il Fatto "La Bibbia del Cavaliere" 17 aprile 2001
Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, La Bibbia del Cavaliere
cap. XIII, p. 221
Perché dobbiamo fare più figli
Origine: Citato in Sarah Palin sulla Siria: «Lasciamo che se la sbrighi Allah» http://www.ilpost.it/2013/06/17/palin-siria-allah/, Il Post.it, 17 giugno 2013.
VI, 1
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Libro 6
2000
Origine: Dalla trasmissione televisiva Porta a Porta, Rai 1, 7 ottobre 2000; citato in Gian Antonio Stella, L'elenco (incerto) di vivi e scomparsi http://web.archive.org/web/20130619013036/http://archiviostorico.corriere.it/2010/marzo/24/elenco_incerto_vivi_scomparsi_co_9_100324069.shtml, Corriere della Sera, 24 marzo 2010, p. 49.
2007
Origine: Citato in L'addio a un testimone del secolo http://www.repubblica.it/2007/11/sezioni/cronaca/biagi-grave/biagi-reazioni/biagi-reazioni.html, Repubblica.it, 6 novembre 2007.
Durante un comizio elettorale in Sardegna, Video su repubblica. it, 18 febbraio 2009
da Il tessuto che ci unisce è delicato http://www.corriere.it/opinioni/13_aprile_30/panebianco-tessuto-unisce-delicato_c0ec81dc-b163-11e2-9053-334578a33cff.shtml, Corriere. it, 30 aprile 2013
Golden State Warriors vs San Antonio Spurs, Semifinali della Western Conference 2013, gara 2, commentando un tiro di Steph Curry in step-back dall'angolo sinistro che lo fa finire seduto in tribuna
Citazioni tratte da telecronache, NBA
Origine: Da Così «Masterchef» trasforma il reality https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2012/dicembre/22/Cosi_Masterchef_trasforma_reality_co_0_20121222_1698fa5a-4c03-11e2-86d8-0617dbacd128.shtml, Corriere della sera, 22 dicembre 2012, p. 71.
“Quando le persone sono libere di fare a modo loro, in genere si mettono ad imitarsi a vicenda.”
Origine: Introduzione a I fratelli Karamàzov, p. XVII
da Montanelli si tura il naso come nel '76: voto l' uomo della Lega, 6 giugno 1993, p.3
da Corriere della sera, 16 gennaio 2011
Con data
IX.
Prose letterarie, Avvertenza
pag. 85
Prima lezione di diritto
“Fede e storia non si escludono, ma si integrano e si spiegano a vicenda.”
dal Corriere della sera del 22 luglio 2008
dal Corriere della sera del 22 luglio 2008
F. W. Foerster – pedagogista del carattere
dall'intervista di Luigi Losa, "Io, scrittore da una vita", Il Cittadino MB, 20 gennaio 2011
citato in Bertinotti: Calearo falco di Confindustria" http://www.corriere.it/politica/08_marzo_03/bertinotti_calearo_9878d5b0-e90a-11dc-9255-0003ba99c667.shtml, Corriere.it, 3 marzo 2008
Murasaki Shikibu, La storia di Genji, a cura di Maria Teresa Orsi, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2012, ISBN 978-88-06-14690-0
Il Bestiario
Origine: Da La suocera (e i cognati) di Zapatero http://www.ilriformista.it/stories/Prima%20pagina/296265/, 13 novembre 2010.
Origine: Don Quichotte? C'est moi, p. 8
Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 59
Origine: Da Uomini e cose della vecchia Italia, Laterza, 1927, p. 337.
da La guerra italiana, l'esercito e il socialismo, in Pagine della guerra, Napoli, 1919, p. 220-229
Origine: Citato in Alessandro Berti, Biografilm Festival 2010: intervista a Jaco Van Dormael http://www.mymovies.it/film/2009/mrnobody/news/biografilmfestival2010intervistaajacovandormael/, MyMovies.it, 15 giugno 2010.
Origine: "L'Agamennone" e l'Alfieri, p. X
XXII-XXIII
"L'Agamennone" e l'Alfieri
Origine: Alla consegna del Premio Giacinto Facchetti, il bello del calcio a Michel Platini; citato in Abete irritato: "Momento inopportuno ma ognuno ha il suo stile" http://www3.lastampa.it/sport/sezioni/calcio/lstp/429847/, La Stampa, 14 novembre 2011.
da Quell'Italia ipocrita nutrita di clericalismo, Il Giornale, 5 febbraio 2010
cap. 4.3, p. 184
Ritorno a Seveso
dalle Conclusioni, p. 186
Ritorno a Seveso
Variante: Grosso modo, possiamo dire che per Hegel il rapporto tra l’"a priori" e l’"a posteriori" diventa un rapporto ciclico. […] Ciò che ora è conseguenza diviene poi antecedenza di nuove conseguenze, e così via, come un rullo che rotola sulla neve ingrandendosi via via. Il risultato è la valanga della storia, nella quale soggetto e oggetto si scambiano a vicenda, si condizionano mutualmente. […] Hegel vuole che la filosofia sia investita, coinvolta dalla ragione, vuole progressivamente fondere la realtà con la ragione, sentire agire e parlare la ragione nella Storia.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 6, Una breve passeggiata tra i ritrattini di alcuni postkantiani famosi, p. 87
Silvia Metzeltin e Alessandro Giorgetta in La rivista del CAI, maggio-giugno 1994
Origine: Citato in Walter Bonatti, K2. La verità. 1954-2004 http://books.google.it/books?id=x8CJR-zOTMkC&pg=PA155#v=onepage&q&f=false, p. 155, Baldini Castoldi Dalai, 2007. ISBN 8860731704
Origine: Verrò a Firenze per rompervi la testa, p. 5
“[Sulla vicenda della conquista del K2] Non mi interessa se non è più credibile. È storia scritta!”
da Le Monde, 1994
Origine: Sulla impropria denominazione Aes Grave data a tutta la moneta fusa, p. 73
Origine: Dal discorso all'incontro con gli studenti nel giorno del conferimento della laurea honoris causa in psicologia, Bologna, 1º aprile 2005; citato in Alberto Piccinini, I veri problemi http://abbonati.ilmanifesto.it/Quotidiano-archivio/06-Febbraio-2009/art52.php3, il manifesto, 6 febbraio 2009, p. 12.
Origine: Da Se James Bond diventa scrittore https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/marzo/24/James_Bond_diventa_scrittore_co_0_01032412174.shtml, Corriere della Sera, 24 marzo 2001, p. 36.
Origine: Citato in Vittorio Citti, Claudia Casali, Camillo Neri, Scrittori latini nel tempo, Zanichelli, Bologna, 2000, p. 858, ISBN 978-88-08-09995-2. Vedi anche Gaetano De Sanctis, Scritti minori, vol. V, 1931-1947 http://books.google.it/books?id=ZsJSY23qm9AC&pg=PA44&dq=non+%C3%A8+e+non+vuole+essere+se+non+la+storia+del+popolo+e+dello+Stato+romano.&hl=it&ei=qFWCTpbFCoTesgap48GJDg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CC0Q6AEwAA#v=onepage&q=non%20%C3%A8%20e%20non%20vuole%20essere%20se%20non%20la%20storia%20del%20popolo%20e%20dello%20Stato%20romano.&f=false.
Origine: Citato in Valerio Tripi I tifosi condannano capitan Miccoli "Non sei degno della Sicilia" http://palermo.repubblica.it/cronaca/2013/06/23/news/i_tifosi_condannano_capitan_miccoli_non_sei_degno_della_sicilia-61689451/,la Repubblica, 23 giugno 2013.
citato anche in il Giornale, 24 dicembre 1986
Tu chiamale, se vuoi, emozioni
Origine: Il riferimento è ad Alua Ablyazov che con la madre Alma Shalabayeva era stata espulsa dall'Italia, per approfondire vedi qui.
Origine: Citato nel resoconto stenografico della seduta n. 73 del 19 luglio 2013 http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=hotresaula, Senato della Repubblica- XVII Legislatura, Roma, 19 luglio 2013.
da Gli antichi cronisti aquilani, da Buccio di Ranallo ad Alessandro de Ritiis, in «Archivio storico napoletano» n. s. anno XXVII, 1941, v. LXI
Variante: [Riferendosi alla città dell'Aquila nella narrazione della cronaca di Buccio di Ranallo] [... ] quel comune rustico sorto tra le aspre montagne di Abruzzo da un potente sforzo di volontà compiuto dall'oppresso ceto contadinesco.
Origine: Da Blu notte, 7 settembre 2008
Origine: Lezioni di eloquenza sacra, p. 89
da «Realismo magico e altre tendenze», vol. V, p. 752
Storia della letteratura italiana