Frasi su vincolo
pagina 2

Origine: Saggi sul Buddhismo Zen – Vol. I, p. 32

da L'assemblea costituente e Alcide de Gasperi
L'asino di Buridano

Origine: Storia della filologia classica, p. 49

Origine: Da L'ossessione da ragionieri per la copertura fiscale http://www.ilgiornale.it/news/interni/lossessione-ragionieri-copertura-fiscale-commento-2-916196.html, IlGiornale.it, 11 maggio 2013.

Origine: citato in Gesualdo Vannini, Introduzione a La Vita e le Opere di Raffaello Lambruschini, Tipografia Guainai, Eboli 1907

Origine: Da Itivuttaka; citato in Suzuki, pp. 139-140.

da Vita familiare, n. 2
Luigi Tenco canta Tenco, De André, Jannacci, Bob Dylan

da La bandiera della laicità, 16 giugno 2007
la Repubblica
Origine: La mente animale, p. 29
2013, 250-251a
Tantrāloka, Capitolo XVI
Origine: La figlia del cardinale, p. 83

“[Su Benevento] Città legata da speciali vincoli alla Santa Sede.”
Origine: Da un discorso pronunciato a Benevento nel 1127; citato in Falcone Beneventano, Chronicon, traduzione a cura di Raffaele Matarazzo, Arte Tipografica, Napoli, 2000, p. 77.
da Il pensiero economico. Temi e protagonisti
Origine: Citato in Maria Acrosso, La critica letteraria, pp. 78-79

Origine: Comunità morale e ordine morale, p. 90

Origine: Da Dr. Whewell on Moral Philosophy, 1852; citato in Gino Ditadi, I filosofi e gli animali, vol. 2, Isonomia editrice, Este, 1994, pp. 823-824.

Alcune parole agli ufficiali e militi dell'esercito, Messina, 6 agosto 1860; p. 170
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
Parole della filosofia, o dell'arte di meditare
Twenty Questions for Gloria

Origine: Da Mugabe non può rappresentare la buona volontà dell’Oms https://www.internazionale.it/opinione/gwynne-dyer/2017/10/25/mugabe-oms, Internazionale.it, traduzione di Giusy Muzzopappa, 25 ottobre 2017.
Capitolo VI – Il risveglio dell'Occidente, p. 138
La storia del mondo in 300 minuti

mozione proposta al Secondo congresso continentale

Dal magistero episcopale, Ti prepari alla vita?

“Sai come sono i vincoli familiari, Regina – disse Jace, ritrovando la voce.”
Si avvinghiano più strettamente dei tralci. E a volte, come i tralci, si avvinghiano tanto da ucciderti.
Shadowhunters, Città di cenere
La legge aggrava la mano punitrice su colui che la infranse, né si arresta alle grida del misero, che protesta non aver saputo d'infrangerla; – anzi a colui che fin dall'infanzia abbandonato a sé stesso, e senza il freno di alcun salutare insegnamento, seguitò impunemente il sentiero del tacito vizio, dove la legge non guarda, per entrar poi sulla via del delitto, ove la legge il coglie e punisce: a questo sciagurato cui tolse dal petto ignoranza ogni sentimento di morale, ogni distinzione del giusto e dell'ingiusto, dice la legge: Io non ammetto ignoranza? Eh! chi non sente che queste parole suonano in simil caso come feroce ironia?... Eppure la legge dee proferirle, perché altrimenti chi più le andrebbe soggetto?... Ma d'altra parte la sentenza che cade su quell'infelice, e su tante altre vittime della propria abjezione, ricade col tempo su quelli, che posti in più alto grado sociale, trascurarono di educare i loro sventurati fratelli. (p. 18)
Frammenti di un viaggio pedagogico