
1966-1976), a cura di Gualberto Alvino, Firenze, Polistampa, 1999
1966-1976), a cura di Gualberto Alvino, Firenze, Polistampa, 1999
dall' Udienza Generale, 6 aprile 2011 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2011/documents/hf_ben-xvi_aud_20110406_it.html
Udienze
Omelie, XXIII Giornata Mondiale della Gioventù
Origine: Citato in Benedetto XVI sui trapianti degli organi "Serve più certezza su morte avvenuta" http://www.repubblica.it/2008/10/sezioni/esteri/benedetto-xvi-26/trapianti-accertare-morte/trapianti-accertare-morte.html, Repubblica.it, 7 novembre 2008.
da Interrogatorio a Maria, Rizzoli, 1979
Origine: La biblioteca di notte, pp. 204-205
Origine: Citato in Vincenzo Martucci, Federer l'invincibile dal cuore tenero http://archiviostorico.gazzetta.it/2005/settembre/13/Federer_invincibile_dal_cuore_tenero_ga_10_0509135020.shtml, Gazzetta dello Sport, 13 settembre 2005.
Origine: Citato in La speranza di Ashe: "Resisto" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/07/02/la-speranza-di-ashe-resisto.html, la Repubblica, 2 luglio 1992.
Origine: Democrazia e populismo, p. 212
da Il promesso sposo di Giulietta Cappelletti, in Tutte le opere, vol. 3
“Il dubbio è un omaggio reso alla speranza.”
1989
Variante: il dubbio è un omaggio reso alla speranza.
dal racconto Il Quarantotto, Opere – 1956.1971, p. 321
Gli zii di Sicilia
dal racconto L'antimonio, Opere – 1956.1971, p. 342
Gli zii di Sicilia
Stendhal e la Sicilia in Fatti diversi di storia letteraria e civile, Opere 1984.1989, p. 696, Bompiani
Origine: Da una poesia dedicata a Carlo Bo; citato in Sebastiano Grasso e Mario Luzi, Carlo Bo, navigatore nel regno dell'incertezza https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/settembre/29/CARLO_navigatore_nel_regno_dell_co_0_01092911208.shtml, Corriere della Sera, 29 settembre 2001, p. 35.
Origine: Vertice bilaterale italo-turco, dichiarazioni alla stampa del Presidente del Consiglio Mario Monti http://www.governo.it/Presidente/Interventi/dettaglio.asp?d=67934. Roma, 8 maggio 2012.
Cinque poesie
Origine: Da La sinfonia di Sampras vale doppio https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1998/luglio/06/sinfonia_Sampras_vale_doppio_co_0_9807062699.shtml, Corriere della sera, 6 luglio 1998.
“L'arte è la forma più alta della speranza. citazione necessaria”
dalla lettera a Paul Delesalle del marzo 1921, in Lettres à Paul Delesalle, Parigi, 1947, p. 215
XLL
Concetti Politici
Origine: Citato in Harbottle, p. 403.
Origine: La vertigine della guerra, p. 64
“Come la moralità, così anche la speranza si può dire inscritta nello psichismo umano.”
Psicologia della speranza
“Il futuro del mondo e il futuro dell'uomo diventano l'oggetto della speranza.”
Psicologia della speranza
“Il ventre della madre è la sede biopsichica originaria della speranza umana.”
Psicologia della speranza
Psicologia della speranza
Psicologia della speranza
Psicologia della speranza
“La speranza è la nostra dignità.”
La politica della fede
N. 20, p. 3
Editoriali in Radici Cristiane
Brasile-Italia, 17 luglio 1994, ultimo rigore dell'Italia
Citazioni tratte da telecronache
“La santità altro non è che una proposta di vita che produce un piacere che dura.”
Origine: Dalla Catechesi per la GMG 2000, Roma; citato in Il futuro e la speranza. Vita e magistero del cardinale Angelo Scola di Andrea Tornielli, Edizioni Piemme, 2011, p. 103.
Origine: Da Scola: «I cristiani richiamati a scoprire la "scuola" del dono totale di sé» http://www.avvenire.it/Dossier/LINCONTRO/DOCUMENTI/Pagine/scola-cristiani-richiamati-a-scoprire-il-dono.aspx, Avvenire, 6 gennaio 2012.
“La brevità della vita ci vieta di concepire speranze a lungo termine.”
I, 4, 15
Origine: Miliardari in borghese, p. 35
Pietà verso gli animali, Appendice: Brevi epitaffi per i miei gatti
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 555
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 583
L'unico e la sua proprietà
L'unico e la sua proprietà, Citazioni dal testo
“L'uomo più disperato è solamente colui che meglio nasconde la sua speranza.”
In margine a un testo implicito
Origine: Storia del reame di Napoli, p. 209
Origine: Da De senectute, Einaudi, Torino, 1996.
Origine: Da Zona disco, Il Monello, n. 31, Casa Editrice Universo, 1974.
Origine: Citato in David Peace, Il maledetto United, p. 35
Lourdes oggi e domani?
Origine: Istoria del regno di Napoli, p. 172
dall'intervista di Viviana Kasam, Corriere della sera, 11 ottobre 1983
Origine: Intervistato da Klaus Davi a KlausCondicio e ripreso da Borghezio risolve il debito nazionale: "Fossi in Monti venderei la Sardegna" http://www.unionesarda.it/Articoli/Articolo.aspx?id=267597&paging=4, L'Unione Sarda, 18 aprile 2012
“Il mulo è uno che non vanta antenati e non ha speranza di posteri.”
A Connotary