Frasi su altro
pagina 24

traduzione di E. Oliva, Mondadori
La visione scientifica del mondo
“La famiglia non è altro che una dittatura in miniatura.”
Senza fonte

Origine: Da L'asservimento delle donne, in La libertà, L'utilitarismo, L'asservimento delle donne, p. 397.

Origine: Da Analisi della formula aritmetica del «Tableau économique», in Miglio 2001, p. 39.

“Nel fare una profonda riverenza a qualcuno, si volta sempre le spalle a qualche altro.”
dalle Lettere Inedite

Six Memos For The Next Millennium
Variante: La letteratura vive solo se si pone degli obiettivi smisurati, anche al di là d’ogni possibilità di realizzazione. Solo se poeti e scrittori si proporranno impresse che nessun altro osa immaginare la letteratura continuerà ad avere una funzione. Da quando la scienza diffida dalle spiegazioni generali e dalle soluzioni che non siano settoriali e specialistiche, la grande sfida per la letteratura è saper tessere insieme i diversi saperi e i diversi codici in una visione plurima, sfaccettata del mondo.

Origine: Dall'introduzione a Giorgio Manganelli, Centuria, Adelphi, Milano, 1995.

Origine: Citato in Giuseppe Trevisani, Hemingway, CEI, Milano 1966.

Origine: Da Bentham Manuscripts, University College London, box 174, fol. 80; cit. in A. Goldworth, Editorial Introduction, cit., p. xix.

citato in Karlheinz Deschner, Sopra di noi... niente, Ariele, 2008

Origine: L'uomo macchina, pp. 201-202

da Lettere e diari, Città armoniosa, Reggio Emilia 1991

Origine: Vita di Gesù, p. 82

Origine: Da Galleria, 3-6 (1967), pp. 259-60, a cura di Aldo Marcovecchio; citato in Carlo Levi, Cristo si è fermato a Eboli, Einaudi, 1990, p. XII.

Idea; 1950, p. 245
Dizionario filosofico

VOLTAIRE. «Sì. Addio».
Origine: Citato in James Boswell, Visita a Rousseau e a Voltaire, traduzione di Bruno Fonzi, Adelphi, 1973, pp. 108-109.

serie II
Ricordi
Origine: Questo paragrafo risulta essere l'Incipit nell'edizione: Ricordi, introduzione di Mario Fubini, premessa al testo e bibliografia di Ettore Barelli, breve glossario ideologico di Carlo Pedretti, Fabbri Editori, 2001.

“Amaro e noia | La vita, altro mai nulla; e fango è il mondo.”
vv. 8-9

“È impossibile che l'animo di un uomo possa rientrare sotto la giurisdizione di un altro.”
XX, 1980
Trattato teologico-politico

vol. I; 1973, pp. 216-217
La fenomenologia dello spirito

“In ogni essere finito e sensibile la ragione non è altro che il senso del sovrasensibile.”
da Sulle cose divine e la loro rivelazione, 1811

Origine: citato in Immanuel Kant, Stato di diritto e società civile, a cura di Nicolao Merker, Editori Riuniti, Roma 1982. ISBN 88-359-3906-2
Origine: Principi metafisici della dottrina del diritto, p. 226

Origine: Principi metafisici della dottrina del diritto, p. 216

“Ciò che uno può essere per l'altro ha limiti molto ristretti: alla fine ognuno rimane solo.”

“Un giorno o l'altro vedrò gli anglosassoni eliminare la prostituzione con uno spazzolino da denti.”
Origine: Addio alle armi, p. 162
Origine: Citato Regan 2005, p. 6

Origine: Citato in Rudé.

Il libro del Cortegiano

L'arte di comandare, Appendice

Scritti Spirituali