Frasi su altro
pagina 23

“Una gallina è il solo modo di un uovo per fare un altro uovo.”
Dizionario dei luoghi non comuni

“Il sacrificio non è altro, nel senso etimologico della parola, che la produzione di cose sacre.”
Origine: Da Critica dell'occhio.

“Detesto gli assicuratori: non fanno altro che sostenere che un giorno morirò, e non è così.”

citato in Selezione dal Reader's Digest, pag. 32, luglio 1971

“Né lui né lei avevano vita per nulla di diverso che pensare all'altro…”
L'amore ai tempi del colera

La favola della mia vita
Origine: Citato in Il Vesuvio, Pierro Gruppo Editori Riuniti Campani, Napoli, 2000.

Origine: Dai Papirer, 1844, V B 55, 17; citato nella nota di Cornelio Fabro in Kierkegaard 1965, p. 120.

Origine: Lettere di un polemista, XVII. Al signor*** Ufficiale d'artiglieria, a Napoli, p. 47-48

Origine: Lettere di un polemista, XXIII. Al signor*** Ufficiale d'artiglieria, a Cosenza, p. 58

Origine: Lettere di un polemista, XXVI. Al signor*** Ufficiale d'artiglieria, a Napoli, p. 62

Origine: Processo a un liberale (libelli), Lettera IX, pp. 33-34

Interpretazione della natura
Origine: Da Interpretazione della natura, a cura di P.Omodeo, Roma, Editori Riuniti 1995, p. 36.
Origine: Karl Marx, p. 20
“Sono un egoista. Vivere per qualcun altro per avere una ragione di vita, anche questo è egoismo.”
Origine: Chiaro di donna, p. 46
Origine: Cocco mio, p. 22

“Bisogna lasciare la ragione agli altri perché questo li consola del non avere altro.”
Variante: Bisogna lasciare la ragione agli altri perché questo li consola di non aver altro.

da Suggerimenti per un saggio sulla conversazione; in 1993
Il leone non mangia la vera vergine

“Chi comunica i suoi segreti ad un altro ne diventa schiavo.”

“Non c'è nessuno al mondo che non possa diventare maestro di un altro in qualche cosa […].”
da Saper stimare al giusto, p. 122
Oracolo manuale e arte di prudenza

“Chi impone la fede a un altro con la spada, quello che cerca di convincere è se stesso.”
L'agonia del Cristianesimo

“La verità che tu dici non ha passato né futuro. È e non deve essere altro.”
Illusioni

1988, p. 101
Dizionario del diavolo

citato in Edmondo Aroldi, Eric Ambler, introduzione a Eric Ambler, La maschera di Dimitrios, Mondadori, 1972

da Nota di diario del 16 luglio 1944, Parigi, p. 438
Irradiazioni. Diario 1941-1945

da Al muro del tempo. Divisioni sideree, p. 186
Al muro del tempo

da La tecnica come mobilitazione del mondo attuata dalla forma dell'operaio, p. 158
L'operaio. Dominio e forma

da Terra sarda. Un itinerario attraverso il museo di Cagliari, p. 245

Origine: Ad hoc, p. 22 della trad. it. parziale

Origine: Il libro dell'orologio a polvere, p. 57

Origine: Lo Stato mondiale. Organismo e organizzazione, p. 19

da La vita e l'opera di Rivarol, p. 15-16
Rivarol. Massime di un conservatore

Origine: Filemone e Bauci. La morte nel mondo mitologico e in quello tecnico, p. 109

Origine: Filemone e Bauci. La morte nel mondo mitologico e in quello tecnico, p. 119

da Il nodo di Gordio, p. 126-127
Il nodo di Gordio

“Il nostro concetto di Dio che altro è se non la personificazione dell'incomprensibile?”
Osservazioni e pensieri

cita una catchphrases di Raven: "quote the Raven, nevermore"

Promo tenuto durante Death Before Dishonor III, il 18 giugno 2005, dopo aver sconfitto Austin Aries per il ROH World Championship. Questo promo rappresenta il suo turn heel. Direttamente dopo questo, Christopher Daniels ha fatto la sua prima apparizione in ROH dopo oltre un anno per sfidarlo per il titolo. Questo promo fa riferimento a una vecchia parabola, dove un animale compie un gesto di gentilezza verso un altro animale velenoso che in seguito lo avvelenerà: il gesto è dovuto alla natura stessa di chi ha compiuto l'azione

“Il momento della vittoria è troppo breve per vivere solo di quello e niente altro.”

Origine: Da Essai sur Tite-Live; citato in Gian Biagio Conte, Emilio Pianezzola, Storia e testi della letteratura latina 2: la tarda repubblica e l'età di Augusto, Le Monnier, Firenze, p. 799. ISBN 88-00-42019-2

“La fantasia […] altro non è, che memoria o dilatata, o composta.”
libro I, II, 50; p. 48
Principj di scienza nuova

Origine: Da L'irrilevanza e la rilevanza del messaggio cristiano per l'umanità oggi.