Frasi su altro
pagina 25

cap. IV
L'abuso della ragione

cap. VI
L'abuso della ragione

“Il bere, in un certo tempo simbolico, è in un altro tempo vizio.”
6 maggio 1930
Movimenti del pensiero, Diari 1930-1932

“Una cosa può accadere o non accadere e tutto l'altro restare eguale.”
Origine: Tractatus logico-philosophicus, p. 1.21

“L'immagine consiste nell'essere i suoi elementi in una determinata relazione l'uno all'altro.”
Origine: Tractatus logico-philosophicus, p. 2.14

Origine: Al pappagallo verde, p. 92

dall'intervista di Oriana Fallaci, in Quel giorno sulla luna, p. 14

“E che altro? È voce ed ombra uom vecchio.”
frammento 509
Frammenti di alcune opere, Melanippe incatenata

“Quella che per uno è teologia, per un altro è una grassa risata.”
Lazarus Long l'Immortale

da Vita della venerabile madre Margherita Maria Alacoque, cap. XL, pp. 80-81
Variante: Un altro giorno avendo con qualche nausea servita un'inferma di dissenteria, ei me ne diè una sì forte riprensione, ut lasanum exportans, adactam me, hujus culpae sarciendae causa, senserim ad linguam longo temporis intervallo intingendam in eas sordes, quas aegrota egesserat, et ad buccas iisdem implendas.. Appresso il Signore dolcemente, ed in amichevol modo mi rimproverò del far tali cose: Ed io, O mio Signore, gli dissi, così fo a fin di piacervi, e di così obbligarmi il Cuor vostro divino, e tanto spero io conseguire da voi. Ma che non faceste voi, mio Signore, per guadagnarvi i cuori degli uomini, che vel niegano, e da sé spesso vi scacciano? "Il confesso, o mia figlia, che fui sospinto dalla potenza dell'amor mio a segno di tutto sagrificare per la lor salvezza, benché al mio amore con niuna dimostrazione di gratitudine essi rispondano. Or voglio che da' meriti del mio Sacratissimo Cuore tal ingratitudine tu misuri. A te io voglio darlo questo mio Cuore."
Origine: Citato in Walter Peruzzi, Il cattolicesimo reale, Odradek Edizioni, Roma, 2008

Origine: La Signora Craddock, p. 90

da Velázquez, 1903
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1

da Una sol moltitudine, a cura di Antonio Tabucchi con la collaborazione di M. J. de Lancastre, Adelphi, Milano 1979, vol. I, p. 69
Il poeta è un fingitore

1992, p. 34
Il libro dell'inquietudine

1992, pagg. 50, 51, 52
Il libro dell'inquietudine

citato in Swami Vivekananda - Induismo e India http://www.ramakrishna-math.org/index.php?option=com_content&view=article&id=62:swami-vivekananda-induismo-e-india&catid=34:swami-vivekananda&Itemid=73

da Diletta, le tue mani – due cigni
Russia e altre poesie

Parte prima, 28 aprile, p. 50
Il segno di Giona

Borìs Godunòv

Origine: Confessioni di un peccatore, p. 51

cap. XXXIII, pp. 182-183
La Cripta dei Cappuccini

Dormite, – disse accostandosi al letto e ponendo le mani sulla testa dell'inferma. Passò qualche minuto e Anna Ivànova cominciò ad assopirsi.
Silenziosamente Jura uscì dalla camera e disse alla Egòrovna di richiamare l'infermiera. «Che diavolo,- pensò,- sto diventando una specie di ciarlatano. Mi metto pure a fare scongiuri, a curare la gente imponendo le mani».
Il dottor Živago

Origine: Uno "choc" nervoso, p. 182

Non mi pare che ci sia motivo di piangere per questo».
Origine: Da una lettera ad Alessandro Tikhonov; citato in Lorenzo Gigli, Cecov con Cecov, in Il Dramma diretto da Lucio Ridenti n. 158, 1952.

“Il transfert in sé non è altro che una proiezione di contenuti inconsci.”
Origine: La psicologia dei processi inconsci (1917), p. 58; 1997

Origine: Citato in Vincenzo Martucci, Tutta la fame di Roddick http://archiviostorico.gazzetta.it/2005/giugno/30/Tutta_fame_Roddick_ga_10_0506306345.shtml, Gazzetta dello Sport, 30 giugno 2005.
Origine: Comune e signoria a Orvieto, p. 2

“E un altro giorno è andato, la sua musica ha finito, quanto tempo è ormai passato e passerà?”
da Un altro giorno è andato
L'isola non trovata

Origine: La fidanzata di lillà. Lettere a Ljuba, p. 23

Origine: La fidanzata di lillà. Lettere a Ljuba, p. 51

Origine: La fidanzata di lillà. Lettere a Ljuba, p. 59

Origine: La fidanzata di lillà. Lettere a Ljuba, p.100

Origine: La fidanzata di lillà. Lettere a Ljuba, pp. 126-127
Origine: Citato in Il mezzogiorno e Napoli nel seicento italiano, a cura di Mario Tedeschi, Rubettino editore, 2003; anteprima su Google Books http://books.google.it/books?id=Z8n4F8xfjxYC&printsec=frontcover&dq=il+mezzogiorno+e+napoli+nel+seicento+italiano&hl=it&sa=X&ei=cB2TT7_JD4vpOfmZqJME&sqi=2&ved=0CDAQ6AEwAA#v=onepage&q=il%20mezzogiorno%20e%20napoli%20nel%20seicento%20italiano&f=false.
2005

“L'uomo che stia ozioso si perde in questo mondo e anche nell'altro.”
Origine: Detti, p. 57
Il volto di Dio nel quotidiano
Vita, morte, risurrezione