Origine: Da Elio e i suoi antenati. Il demenziale al potere https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/settembre/03/Elio_suoi_antenati_demenziale_potere_co_9_040903079.shtml, Corriere della Sera, 3 settembre 2004, p. 35.
Frasi su aperto
pagina 7
Origine: Da Il mio lavoro a ogni costo http://www.internazionale.it/il-mio-lavoro-a-ogni-costo/, Internazionale, 26 ottobre 2006.
Origine: Manifesto animalista, p. 134
da Potevi essere tu, n. 16
Bugiardo
Origine: Citato in Repubblica http://www.repubblica.it/2009/09/sezioni/politica/berlusconi-divorzio-29/brunetta-sinistra/brunetta-sinistra.html, 19 settembre 2009.
da Pozzuoli – Ischia Porto
Summi Templi Tolentani per 92 graphica descriptio
dall'articolo in La Presse del 4 luglio 2008
2008
da Varietà intorno ai lazzari, in Napoli nobilissima, Napoli, XIV, fasc. XI, ottobre-novembre 1905; citato in Napoli città d'autore vol. I, a cura di Daniela De Liso, Ilaria di Leva, Aldo Putignano, Edizioni cento autori, Napoli, 2008
Origine: Citato in Corriere della Sera, 9 febbraio 2010.
Le due avanguardie
Uomini senza dogmi, 4 aprile 2001
Lo Stato e la Chiesa
Variante: La democrazia, come la concepiamo e la desideriamo, in breve, è il regime delle possibilità sempre aperte. Non basandosi su certezze definitive, essa è sempre disposta a correggersi perché – salvi i suoi presupposti procedurali (le deliberazioni popolari e parlamentari) e sostanziali (i diritti di libera, responsabile e uguale partecipazione politica), consacrati in norme intangibili della Costituzione, oggi garantiti da Tribunali costituzionali – tutto può sempre essere rimesso in discussione. In vita democratica è una continua ricerca e un continuo confronto su ciò che, per il consenso comune che di tempo in tempo viene a determinarsi modificandosi, può essere ritenuto prossimo al bene sociale. Il dogma – cioè l'affermazione definitiva e quindi indiscutibile di ciò che è vero, buono e giusto – come pure le decisioni di fatto irreversibili, cioè quelle che per loro natura non possono essere ripensate e modificate (come mettere a morte qualcuno), sono incompatibili con la democrazia.
da Quel che non è mio, in Non ho peccato abbastanza
Origine: Da Blasetti, l'uomo dagli stivali che folgorò il giovane Fellini http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/07/04/blasetti-uomo-dagli-stivali-che-folgoro.html, la Repubblica, 4 luglio 2000.
da Blog perigliosi, 23 settembre 2007
27 maggio 2008
Dal blog Slow Foot
Origine: Citato in Salvo Palazzolo, Miccoli al telefono insulta Falcone. Bufera sul capitano del Palermo http://palermo.repubblica.it/cronaca/2013/06/22/news/miccoli_choc_al_telefono_quel_fango_di_falcone-61629595/, la Repubblica, 22 giugno 2013.
da Radio Maria, 23 agosto 2008
“Se ne volete, lanciatemi una sfida: il mio microfono è più aperto delle gambe di una pornodiva!”
da L'hip-hop è la mia vita
Classico
Origine: Citato in Michael J. Gelb, Il genio che c'è in te.
dall'intervista di Cristina Maza, Perché vi piace Renato Zero?, 1979, [//www.lealtrespeziedizenzero.com/1979_perchepiace_3.JPG p. 20]
“Con gli occhi bene aperti | chiediamo un po' d'amore | alla persona che vorremmo fare rimanere.”
da Mistero
La giostra della memoria
Origine: Citato in Giuseppina Manin, Delirio di Lars von Trier: «Hitler? Lo capisco» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2011/maggio/19/Delirio_Lars_von_Trier_Hitler_co_9_110519064.shtml, Corriere della sera, 19 maggio 2011, p. 52.
p. V
da Un'etica del lettore, il Mulino, Bologna, 2007
da La "ragione" di Ratzinger e la ragione tout court, in MicroMega. Per una riscossa laica, 2007, p. 47
da L'ottavo nano, episodio 7
Personaggi originali, Tecnoco
da A qualcuno piace a pezzi
Imitazioni, Giovanni Minoli
“… L'Alchimia per me è stata soltanto un'occasione. Mendini ha aperto alcune finestre…”
I protagonisti del design italiano
Origine: Storia della carità napoletana, p. 130
citato in Tutto Gullit voce per voce, la Repubblica, 12 gennaio 1988
“L'Oriana è un libro aperto. Scritto in cinese, anzi in sanscrito.”
citato in Cara sorella, il successo può rendere infelici, Oggi, 27 settembre 2006
La costola di Adamo
Tostissimo!, Dialoghi
Origine: Citato in Immigrazione, Papa: "Se le chiese restano chiuse sono musei". Merkel: "Ce la faremo" http://www.repubblica.it/esteri/2015/09/09/news/immigrazione_papa_se_le_chiese_restano_chiuse_sono_musei_merkel_ce_la_faremo_-122498908/?refresh_ce, Repubblica.it, 8 settembre 2015.
“Chi sta col becco aperto, | di vento è la 'mbeccata.”
Le frottole
citato in Beniamino Placido genio moderno http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/01/07/beniamino-placido-genio-moderno.html, repubblica.it, 7 gennaio 2010
da Una erronea interpretazione in tema di congelamento dei giorni di udienza ai fini dei termini di custodia cautelare nella fase del giudizio, In Giurisprudenza italiana, 1991, Disp. 5a, Parte II
da Dopo la paura la speranza, San Paolo Edizioni, 2012
Libri
da Dotti medici e sapienti
Burattino senza fili
Origine: Citato in Laurea honoris causa in "Scienze Filosofiche" a Edoardo Boncinelli http://www.unipa.it/strutture/cot/Laurea-honoris-causa-Scienze-Filosofiche-a-Edoardo-Boncinelli/, unipa.it, 28 gennaio 2016.
ho più speranze nel pubblico che nelle squadre
la Repubblica
Origine: Da Almeno il lutto al braccio http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/05/24/almeno-il-lutto-al-braccio.html?ref=search, 24 maggio 1992.
Origine: Da Per Vittorio Sereni, 1991, in Scritti sulla letteratura, a cura di Gian Mario Villalta, Mondadori.
Origine: Dall'intervista realizzata nel quadro del programma Sensi Contemporanei-Cinema e Audiovisivo del Ministero dello Sviluppo Economico-Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e Coesione e Mibac-Direzione Generale Per il Cinema; in collaborazione con l'Assessorato dei Beni Culturali, Ambientali e della Pubblica Istruzione della Regione Siciliana e Siciliafilm Commission. Video https://www.youtube.com/watch?v=_aE1vXERZbE disponibile su Youtube.com.
Zia Pam era talmente ben disposta che avresti potuto avere facilmente un bell'orologio da polso se lo avessi chiesto».
Ma non volevo un maledetto orologio. Volevo essere lasciato in pace con una pila di libri di mia scelta. (p. 73)
Hitch 22. Le mie memorie