
Origine: Da I libri di Emerson (le ombre di essi); in Giorni rappresentativi e altre prose, pp. 523-524.
Origine: Da I libri di Emerson (le ombre di essi); in Giorni rappresentativi e altre prose, pp. 523-524.
da Presso la torre saracena, p. 192
Il contemplatore solitario
Chi sono e cosa voglio
Origine: Citato in Il Disegno del nostro secolo: prima parte, da Klimt a Wols, Volume 1 di Il Disegno Del Nostro Secolo, a cura di Jean Jacques Lebel, Gabriele Mazzotta e Ewald Rathke, Mazzotta, 1994, p. 61. ISBN 8820210908
Origine: Dall'intervista di Mario De Santis, Dalla, di sinistra ma con riserva http://www.repubblica.it/2008/11/sezioni/spettacoli_e_cultura/lucio-dalla/lucio-dalla/lucio-dalla.html, la Repubblica.it, 11 novembre 2008.
“E' meglio essere il primo di una fabbrica che l'artista disprezzato di un'accademia.”
Origine: Da Kate Bush, voce di fata http://www.ilpopoloveneto.it/notizie/musica/2017/03/19/33293-kate-bush-voce-fata, Il Popolo Veneto.it, 19 marzo 2017.
Origine: Cerìgo o Citèra, isola della Grecia dalle cui acque nacque Afrodite (Venere), dea dell'amore.
Origine: Grandi e piccole memorie, pp. 128-129
Variante: Artista cerebrale, invaghito dei simboli, delle allegorie e delle fantasticherie satiriche e disegnatore analitico e minuzioso, il Martini, al contrario del maggior numero degli odierni illustratori, non ricerca punto la modernità realistica, sia vezzosamente elegante, sia rudemente brutale, né, in quanto alla tecnica, ama servirsi dei contrasti d'impressionistica virtuosità delle macchie nere di seppia con quelle bianche di biacca, che tanto giovano a fissare gli effetti di luce e l' dei movimenti: ciò spiega come egli non risenta in alcun modo dell'influenza dei maggiori vignettisti contemporanei e si riavvicini invece ai maestri antichi che egli adora e studia di continuo, e ciò dà un carattere di particolare austerità estetica, anche nella maggiore giocondità dell'ispirazione, all'arte sua e la dispone in specie alle composizioni semplicemente ornamentali della pagina stampata, alle copertine e agli ex-libris e la fa più adatta ad interpretare i poeti che i novellieri della vita di tutti i giorni ed a rappresentare i soggetti del passato o che si svolgono fuori d'una precisa nozione di tempo e di luogo che gli aspetti fugaci e spesso frivoli dell'attualità.
Origine: Attraverso gli albi e le cartelle, p. 190
Origine: Da L'amore é polvere di stelle. https://www.carlozannetti.it/lamore-e-polvere-di-stelle/, carlozannetti.it, 25 aprile 2018.
Origine: https://amp.milanotoday.it/attualita/manichini-cadaveri-darsena.html
Origine: Da una lettera a Hans von Bülow, 14 aprile 1892; citato in Franz Werfel, Verdi. L'uomo nelle sue lettere, Lit Edizioni, 2014, p. 299 https://books.google.it/books?id=8hMwBQAAQBAJ&pg=PT299. ISBN 8868267217
2001)
Variante: "So che ci sono delle band in vetta alle classifiche che sono acclamate come i salvatori del rock'n'roll o cose di questo tipo, ma sono soltanto dei dilettanti. Non sono consapevoli esattamente dell'origine di quella musica... Io sono stato fortunato. Sono cresciuto in un'altra epoca. Un'epoca in cui c'erano dei grandi artisti blues, country e folk e la spinta a fare quel tipo di musica mi venne quando ero giovanissimo. Non mi sarebbe mai passato per la mente di fare musica se fossi nato al giorno d'oggi. Non ascolterei nemmeno la radio. Sono una persona severa. Non sono un "ragazzo della festa". Non mi interessano i balli rave e tutto il mucchio di altra roba simile che si vede in giro. Probabilmente oggi mi interesserebbe la matematica. Ecco cosa mi interesserebbe. O forse l'architettura. O qualcosa di questo tipo."
“Sono molto legato al gioco dell'arte e della letteratura: i miei eroi sono artisti e scrittori.”
Versi poetici e dichiarazioni di guerra
lettera di ringraziamento ai fan per il sostegno durante le diffamazioni, 1947
“Anche un artista può affettare un salame.”
La cosa più bella di Firenze è McDonald's
“Io ho cominciato come artista commerciale e voglio finire come artista del business.”
La cosa più bella di Firenze è McDonald's
“Ogni artista scrive la propria autobiografia.”
Senza fonte
“Bisogna essere un uomo vivo e un artista postumo.”
Il gallo e l'arlecchino
“Tu sei un artista, io un pensatore. Tu dormi sul petto della madre, io veglio nel deserto.”
1989
Narciso e Boccadoro
Origine: Citato in Stefano Bucci, Battiato: lo so bene, non so dipingere. Ma anche Van Gogh http://lettura.corriere.it/battiato-lo-so-bene-non-so-dipingere-ma-anche-van-gogh/, Corriere.it.
“Il valore di un'opera d'arte si misura dalla quantità di lavoro fornita dall'artista.”
da I pittori cubisti
citato in Mike Evans, Marilyn, p. 295
Origine: Serie del Mondo Disco, 12. Streghe all'estero (1991), p. 17
“Ciò che ogni vero artista vuole davvero è essere pagato.”
Serie del Mondo Disco, 15. All'anima della musica (1994)
“Il moralista deve rinascere ogni volta. L'artista, una volta per tutte.”
6 dicembre 1911
Aforismi in forma di diario
27 gennaio 1912
Aforismi in forma di diario
Origine: Da Lettera al dottor Heygrodt, 24 dicembre 1921.
citato in Guida alla lettura a Nostra Signora di Parigi, traduzione di Valentina Valente, EDIPEM, 1973
“Lo studio della bellezza è un duello in cui l'artista urla di spavento prima di esser vinto.”
Il confiteor dell'artista
Lo spleen di Parigi
Origine: L'Art, da Smalti e cammei.
“Come ogni rosa, così ogni artista ha il suo insetto: io ho Tieck.”
Varie
Origine: Citato in Albino Luciani, Illustrissimi, Edizioni A.P.E. Mursia, Milano, 1979, p. 41.
“In quanto artisti non si ha altra patria in Europa che Parigi.”
Perché sono così accorto, 5; 1989
dalla lettera a Jacob Burckhardt del novembre 1888
Dell'anima degli artisti e degli scrittori, 208
“Quel che [gli artisti] chiamano «la posterità» è la posterità dell'opera.”
Alla ricerca del tempo perduto, All'ombra delle fanciulle in fiore
Origine: Da G. Papini, Alfredo Oriani. La lotta politica, in Scrittori e artisti. Citato in Sandro Gentili, Carteggio Giovanni Papini, Giuseppe Prezzolini, Vol. I, 2003. ISBN 88-8498-115-8
da Del mito, del simbolo e d'altro; p. 274
La letteratura americana
Origine: Da Feria d'agosto, Einaudi, Torino, 1946, pp. 209-218.
“Un artista, nel suo intimo, è sempre un avventuriero.”
1970
Tonio Kröger
“Essere artista ha sempre significato possedere ragione e sogni.”
Origine: Citato in I luoghi dell'arte, v. 11.
“Il tocco supremo dell'artista – sapere quando fermarsi.”
da L'avventura del costruttore di Norwood
Il ritorno di Sherlock Holmes
Origine: Da L'artista e il suo tempo
Origine: Citato in Nino Salvaneschi, Il tormento di Chopin, dall'Oglio Editore, 1943.
“L'artista deve fare in modo che la posterità creda ch'egli non abbia vissuto.”
Origine: Da Corrispondenza, febbraio 1842
“L'artista deve amare la vita e mostrarci che è bella. Senza di lui non ne saremmo tanto sicuri.”
Origine: Da Il giardino di Epicuro.
Ulisse
Variante: "Come noi […] intessiamo e disintessiamo i nostri corpi," disse Stephen, "di giorno in giorno, le loro molecole su e giù come una spola, così l'artista intesse e disintesse la sua immagine."
da L'iniziativa surrealista, Passaggi, p. 302
Avvicinamenti
da Il nodo di Gordio, p. 112-113
Il nodo di Gordio