citato in Vallanzasca: "Addio bel René, la vecchia mala ormai non c'è più", la Repubblica, 14 ottobre 2009
Frasi su banca
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema banca, essere, conto, cosa.
Frasi su banca
Pista nera

“Che cos'è che manca? | Forse un conto in banca.”
da Di così, n. 8
Vol. 1

1988, p. 29
Dizionario del diavolo

Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1950

“Una banca è un posto che ti presta dei soldi, se tu puoi dimostrare che non ne hai bisogno.”
Origine: Citato in Gino & Michele, Matteo Molinari, Le formiche e le cicale: anno 2004, Kowalski editore, Milano, 2003, § 344. ISBN 88-7496-603-2


“Che cos'è l'effrazione di una banca di fronte alla fondazione di una banca?”
atto III, scena 3
citato in Vallanzasca: "Addio bel René, la vecchia mala ormai non c'è più", la Repubblica, 14 ottobre 2009

da Chi c*zzo me lo, n. 10
?!
Origine: Rita Pavone, La partita di pallone: «Perché, perché | la domenica mi lasci sempre sola | per andare a vedere la partita | di pallone.»
Origine: Antoine, Pietre: «Tu sei buono e ti tirano le pietre, | sei cattivo e ti tirano le pietre, | qualunque cosa fai, | dovunque te ne vai | tu sempre pietre in faccia prenderai.»

dall'articolo in Journal ICI dell'8 agosto 2007
2007

dal programma televisivo Quelli che... il calcio, 13 maggio 2012

Due ore di lucidità
Capitolo VII – L'età italiana, pp. 155-56
La storia del mondo in 300 minuti

Serie del Mondo Disco, 15. All'anima della musica (1994)

Origine: Il mondo di ieri, p. 360-361

da Notes, Quoted & Anectodes, Canada; citato in Selezione dal Reader's Digest, novembre 1962

1988, p. 63
Dizionario del diavolo

“Rispettabilità. Frutto di una liaison fra una testa calva e un conto in banca.”
2005
Dizionario del diavolo

“È meglio che un uomo sia tiranno con il suo conto in banca che con i suoi concittadini.”
Teoria generale dell'occupazione, dell'interesse e della moneta
Origine: Da Teoria generale dell'occupazione, dell'interesse e della moneta, Il Sole 24 Ore, cap. VI, p. 512.

“In fondo sol due cose hanno importanza, e sono il conto in banca e l'eleganza.”
da Il sociale e l'antisociale, n. 10
Folk beat n. 1

Origine: Questo fu il preambolo alla telecronaca della finale di Wimbledon 1981 tra Borg e McEnroe, per cui Collins fu tanto criticato. In quell'edizione infatti McEnroe insultò più volte gli arbitri e i giudici di linea con parole pesanti (citato in Malcolm Folley, Borg vs. McEnroe. la più grande rivalità del tennis moderno, Effepi Libri, 2006, p. 37 http://books.google.it/books?id=_ArUWRRxCuUC&lpg=PP1&pg=PA37, ISBN 0-7553-1360-7).

istituito da Pètain per ricompensare chi aveva ben meritato ai suoi occhi, ndt
Origine: Da Pensiero unico e censura, Diorama letterario, gennaio 1998.
Origine: Citato in XVI Legislatura – Resoconto stenografico dell'Assemblea – Seduta della Camera dei Deputati n. 649 del 13 giugno 2012 http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?idLegislatura=16&sezione=assemblea&tipoDoc=pdf&idseduta=649 – Informativa urgente del Presidente del Consiglio dei ministri sul vertice informale dei Capi di Stato e di Governo dell'Unione europea svoltosi a Bruxelles il 23 maggio scorso. Camera dei Deputati, 13 giugno 2012.

Rai 2 – del 1 maggio 2002).
Al posto tuo – Rai 2 –
“Sono perseguitato dalla sfortuna. Una volta ho fatto una rapina in una banca. Del seme.”

Origine: Che paese, l'America!, Citazioni varie, p. 251

“Ah! se il tempo si fermasse, caro.
Brava, così la banca smette di pagarci gli interessi.”
Dialoghi

Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 112

Origine: Da «Con lui si rischia un uso politico degli aiuti» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2005/marzo/31/Con_lui_rischia_uso_politico_co_9_050331202.shtml, Corriere della sera, 31 marzo 2005.

“Ogni occidentale tormentato fa pensare ad un eroe dostoevskiano con un conto in banca.”
Sillogismi dell'amarezza

da Riflessioni su un dovere, Corriere della sera, 9 aprile 2006, p. 1
Storia dell'universo in comode dispense settimanali
da Vanity Fair, n. 8, 27 febbraio 2013
Citazioni di Mina

Origine: Citato in "Totti è il più forte al mondo" http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Roma/Primo_Piano/2006/01_Gennaio/28/totti.shtml, Gazzetta.it, 28 gennaio 2006.

da un'intervista durante il Working Capital Tour, Padova, 13 ottobre 2010, visibile su YouTube http://www.youtube.com/watch?v=83ofIxL1xks

“Io non credo all'amore che moltiplica, troppo comodo, è mica un conto in banca.”
p. 210
Origine: Da Euro Fantasies, Foreign Affairs, vol. 75, n. 5, settembre/ottobre 1996 – Pag. 121: Italians dream that the Ecb will make their life easier than the Bundesbank does now... The new central bank is certain to establish itself at the outset as a direct continuation of the German central bank.

Origine: Citato in Bono in Vaticano http://it.radiovaticana.va/news/2012/11/17/bono_in_vaticano:_grazie_alla_chiesa,_capofila_della_campagna_per_la_r/it1-639786, radiovaticana.va, 17 novembre 2012.

da Che Cazzata, n. 16
Tradimento

da Controcultura, n. 7
Controcultura

L'audace colpo del solito noto, 12 febbraio 2009
l'Unità

Tutto il grillo che conta

“Le banche non credono in Dio.
Non fidatevi di una banca che vi dice il contrario.”
pag. 51
L'elenco telefonico di Atlantide

Origine: Citato in «Tu combatti la cementificazione» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/novembre/12/combatti_cementificazione__co_7_101112040.shtml, Corriere della Sera, 12 novembre 2010.

Citazioni di John Perkins
Origine: Dal documentario Zeitgeist: Addendum (2008).

Origine: Dall'intervento al Senato durante la seduta n. 556 del 22 dicembre 2015 della XVII Legislatura – Resoconto stenografico dell'Assemblea http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Resaula&leg=17&id=00955048&part=doc_dc-ressten_rs-ddltit_dceadddl2112be2111bbds20162018elds2016-trattazione_dg-intervento_lezzim5s&parse=no. Video disponibile su YouTube.com https://www.youtube.com/watch?v=5A1nBxHnd5M

“E allora siamo padroni di una banca?”
Origine: Tratto da un'intercettazione telefonica con Gianni Consorte, in merito al caso Unipol. Citato in Ferruccio Sansa, Il caso Unipol, le telefonate di Consorte a Fassino http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/01/03/il-caso-unipol-le-telefonate-di-consorte.html, la Repubblica, 3 gennaio 2006, p.10 e in Monica Guerzoni, Il dialogo Fassino-Consorte turba la Quercia http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2006/01_Gennaio/03/guerzoni.shtml, Corriere.it, 4 gennaio 2006.

Origine: La mia autobiografia, p. 400

Origine: Da un'intervista a Il Tempo; citato in Mario Valenza, Botta e risposta tra Claudio Amendola e Matteo Salvini http://m.ilgiornale.it/news/2015/05/10/botta-e-risposta-tra-claudio-amendola-e-matteo-salvini/1126611, Ilgiornale.it, 10 maggio 2015.