
Origine: L'uomo che fu Giovedì. Storia di un incubo, p. 114
Origine: L'uomo che fu Giovedì. Storia di un incubo, p. 114
“Questi disgraziati re, che fanno tanto male, hanno talora del buono.”
da Le meunier de Sans-Souci, 7-8; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 459
“Ma un uomo di valore è a volte cattivo, a volte buono.”
citato da Platone, Protagora
“Se ha buona riuscita, ogni uomo è buono, | è cattivo se ha cattiva riuscita.”
citato da Platone, Protagora
163; 1994, p. 66
Dhammapada
da Le Vite dè Pittori, Scultori et Architetti, Roma, 1642
Origine: Africa, p. 8
Origine: La crudeltà ne' giuochi, p. 206
citato in Tele-film.com http://www.tele-films.com/2009/07/19/dr-house-6-nuovi-spoiler/
dalla lettera a Lady Hamilton a Napoli del 1781; citato in Malcolm Skey, postfazione a Vathek, 1989, p. 125
Storia di un'anima, Anima
Storia di un'anima, Schizzi dal mare
Origine: Citato in Ennio Apeciti, «Sei modi di far felici gli altri», Milano Sette (supplemento di Avvenire), 27 maggio 2012, p. 7.
p. 186
dal discorso di Pio XII ai professori ed allievi del Liceo Ennio Quirino Visconti, di Roma del 28/2/1957; citato in Discorsi e Radiomessaggi di Sua Santità Pio XII, Tipografia Poliglotta Vaticana, vol. XVIII, p. 803
Origine: Il diario segreto di Laura Palmer, p. 28
Origine: Citato in Guglielmo Buccheri, "Giraudo era nella cupola, fece salvare la Fiorentina" http://www.lastampa.it/sport/cmsSezioni/calcio/201004articoli/26547girata.asp, LaStampa.it, 27 aprile 2010.
Origine: Notizie istoriche dei mattematici e filosofi del Regno di Napoli, pp. 121-122
“Un cibo è «buono da pensare» perché «è buono da mangiare.»”
Buono da mangiare
Dignità umana, matrimonio e famiglia, rispetto di Dio anche da parte di chi non crede
dalla lettera alla moglie del 27 aprile 1914
“L'avaro non fa nulla di buono se non quando muore!”
Avarus nisi cum moritur, nil recte facit.
Sententiae
“Ciò che è buono può essere nascosto, ma non spento!”
Bonum quod est subprimitur, numquam extinguitur.
Sententiae
“Nell'uomo buono l'ira scompare velocemente!”
Bonum ad virum cito moritur iracundia.
Sententiae
da Il topo gaio, in Il secolo gay, Diario del mese, gennaio 2006, p. 132
Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 24
Le iper-extra-super-ultra parole, p. 59
Lingua in rivoluzione
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 734
Incipit di Le miserie 'd monsú Travet, Citazioni sull'opera
in introduzione alla prima edizione, p. XXVIII
Storia della filosofia del diritto
Origine: Harry Potter: l'avventura di crescere, p. 68
Origine: Il libro dei segreti, Il libro dei segreti (vol. I), pp. 208-209
Origine: Il libro dei segreti, I segreti del Tantra (vol. III), p. 300
Makar Ivanovič: III, II, III; 1957, pp. 371 sg.
Origine: Dalla sua pagina Twitter; citato in Filippo Maria Ricci, Mou e Ramos ai ferri corti. Non c'è pace al Real Madrid http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Liga/02-10-2012/mou-ramos-ferri-corti-non-c-pace-real-madrid-912783318246.shtml, Gazzetta.it, 2 ottobre 2012.
“Chi fa politica per tanti anni non può essere tanto buono. Un po' di disincanto è necessario.”
The Fountain), traduzione di Corrado Alvaro e Laura Babini, Arnoldo Mondadori Editore, 1961
Origine: Da Con Borg-McEnroe il tennis è mondiale http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/novembre/14/Big_match_Con_Borg_McEnroe_ga_10_081114058.shtml, Gazzetta dello Sport, 14 novembre 2008.
“Per favore, non chiedetemi di | essere buono o cattivo.”
Succhà
Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 145
cap. 10, pp. 512 sg.
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi
Fuoco sulla terra. Colloqui sulle beatitudini
Fuoco sulla terra. Colloqui sulle beatitudini
“Non sente di buono chi vuol sentir sempre di buono.”
II, 12, 4
da Una montagna, n. 11
E già
“Commuove ma non basta tutto il tempo buono che regali a me.”
da "Somma zero" n. 7
1009 giorni
da Lettere contro l'ateismo
“Le tarme, abitando solitamente nel vestito buono, sono state presenti a tutti i matrimoni.”
Origine: Il mondo senza un filo di grasso, p. 65
da Alabamian is brain behind Wikipedia, Birmingam News
dalla lettera d'approvazione alla seconda edizione di Tarcisio, memorie di un bambino buono, Monastero di S. Paolo, Casa Editrice G. D'Onofrio, Sorrento, 1935
da Il mio individualismo iconoclasta
Il mio individualismo iconoclasta
da La ballerina del carillon, n. 6
Sopravvissuti e sopravviventi
Origine: L'Alfiere, p. 147
Il progresso tecnologico fa "boink"
È un magico mondo
“L'Occidente, un marciume che sa di buono, un cadavere profumato.”
L'inconveniente di essere nati