
“Chi è reo e buono è tenuto
Può fare il male e non è creduto.”
The Decameron (c. 1350)
“Chi è reo e buono è tenuto
Può fare il male e non è creduto.”
The Decameron (c. 1350)
da Poco di buono - Il fegato, n. 5
Persona
Origine: I versi sono stati ripresi dal singolo de I Corvi Un ragazzo di strada (1966).
cap. I, p. 2
I partiti politici e la ingerenza loro nella giustizia e nell'amministrazione
“Brutto, davvero, brutto di fuori; ma buono di dentro come i tartufi.”
Citazioni di Anton Giulio Barrilli
Origine: Da I rossi e i neri, F.lli Treves, Milano, 1906, vol. II, XVI.
“Quello che è vero e buono è unico e primo.”
2008
Vagabondaggio, Da Cimitero di campagna
“L'uomo è buono finché gli conviene.”
Il grillo parlante
Origine: Citato in Franco Buono, Poesia, Mito e Gioventù, Nuova Biblioteca Dedalo.
“Parigi che del pargolo più buono | della Natura, fa un lessico sdrucito, | tutto scancellature.”
da Preludi autobiografici
Le temps passé, Lyon, 1602, pag. 42
“Quando il nemico si strofina le mani, è il momento buono. Abbi libere le tue.”
Pensieri spettinati
“Nell'arte, il meglio è abbastanza buono.”
Napoli, 3 marzo 1787
I, 11; 1991
“È male sospettare che un uomo sia cattivo perché è caritatevole, e vizioso perché è buono.”
Origine: Lady Roxana, p. 26
“Il buono vive in società, il malvagio da solo.”
Origine: Citato in Indro Montanelli e Roberto Gervaso, L'Italia del Settecento, Rizzoli, 1971.
“Alcuni son fatti come il vasellame nuovo, che s'impregna del primo odore, buono o cattivo che sia.”
da Non lasciarsi dominare dalla prima impressione, p. 136
Oracolo manuale e arte di prudenza
Origine: Citato in Arthur Marx, La mia vita con Groucho. Crescere con i Fratelli Marx, pag. 258.
Origine: Da Analisi della formula aritmetica del «Tableau économique», in Miglio 2001, p. 32.
Origine: Vita di Gesù, p. 58
da La Riforma intellettuale e morale, 1871
“Buoni giornali e pochi (giacché il buono non può mai esser molto) sono la manna di una nazione.”
da Il gesuita moderno
Il libro del Cortegiano
Origine: Memorie, pp. 43-44
“Se qualcosa è buono, allora è anche divino.”
1929
Pensieri diversi
Russia e altre poesie, Confessioni di un teppista
La Frusta letteraria, La Frusta letteraria, vol. IV
Origine: Il libro rosso. Liber novus (2009), p. 342-b; 2010
da I sinodo di Braga, 457
Origine: Citato in Oscar, Eddie Murphy lascia la conduzione http://www.vanityfair.it/show/cinema/2011/11/10/oscar-eddie-murphy-lascia-brett-ratner-produttore-polemica-omofobia, VanityFair.it, 10 novembre 2011.
da Vite de' pittori, scultori ed architetti, p. 62
cap. II
13 maggio 1889, p. 309
28 agosto 1891, p. 336
5 luglio 1892, p. 359
dall' omelia http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/homilies/1986/documents/hf_jp-ii_hom_19861007_annency-francia_it.html del 7 ottobre 1986
dall'enciclica Dominum et Vivificantem, 1986
“Il malvagio pensa sempre a sé, il buono qualche volta agli altri: il più buono è l'innamorato.”
I, p. 384