
“D: Si è detto che c'è un Craxi buono e uno cattivo. Lei cosa ne pensa?”
Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Con la segretaria di Craxi, Vincenza Tomaselli
“D: Si è detto che c'è un Craxi buono e uno cattivo. Lei cosa ne pensa?”
Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Con la segretaria di Craxi, Vincenza Tomaselli
Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Con Antonio Di Pietro
Origine: Citato in, L'agente Gibbs di NCIS riceve la stella sulla Walk of Fame http://video.ilsole24ore.com/TMNews/2012/20121002_video_15265870/00006491-lagente-gibbs-di-ncis-riceve-la-stella-sulla-walk-of-fame.php, ilsole24ore.com, 2 ottobre 2012.
Origine: Le cose più grandi di lui, p. 158
V, 4
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Libro 5
2009
Origine: Da un'intercettazione telefonica, 1° gennaio 2009, Berlusconi a Gianpi: "Ieri sera avevo la fila. Qui da me ci sono quaranta ragazze" http://bari.repubblica.it/cronaca/2011/09/16/news/berlusconi_a_gianpi-21775936/, Repubblica.it, 16 settembre 2011.
“Chi a se stesso non è buono, manco può esser buono per altri.”
Le sottilissime astuzie di Bertoldo, Detti sentenziosi di Bertoldo innanzi la sua morte
Origine: Da Palermo a Gaeta: storia popolare della campagna dell'Italia meridionale, p. 6
dalla rubrica "Mina per voi" http://minapervoi.vanityfair.it/2012/12/04/mina-che-differenza-ce-tra-israeliani-e-palestinesi/, 4 dicembre 2012
Citazioni di Mina
da Hedyphagetica, Del mangiar bene; citato in Apuleio, Sulla magia e in sua difesa, p. 217, EDIPEM, 1973
Origine: Pensieri di un libertino, p. 64
8 ottobre 2000 http://www.corriere.it/solferino/montanelli/00-10-08/01.spm
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
“Il desiderio va educato: educato ad andare sempre verso ciò che è più alto e più buono.”
Origine: Dell'ottima congregazione umana, p. 400, I
da Agi, 14 aprile 2007; citato in Marco Travaglio, Carta Canta – Silvio Akbar http://www.repubblica.it/2003/k/rubriche/cartacanta/27-apr/27-apr.html, la Repubblica, 27 aprile 2007
“Le dittature hanno questo di buono, che sanno farsi amare.”
Origine: La solitudine del satiro, p. 186
dall'intervento alla Camera dei Deputati in commemorazione del senatore Cipriano Facchinetti http://legislature.camera.it/_dati/leg01/lavori/stenografici/sed0858/sed0858.pdf, 19 febbraio 1952
8 gennaio 1916; citato da Enrico Falqui, in La Fiera Letteraria, 23 febbraio 1967
Cartolina da Marradi
Origine: Citato in Daniele Vallotto, Tsonga: "Djokovic ha meno "aura" di Federer e Nadal" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/11/12/618270-tsonga_djokovic_meno_aura_federer_nadal.shtml, Ubitennis.com, 12 novembre 2011.
Origine: Da Benedetto Croce, Unione tipografico – Editrice torinese, 1962, p. 189; citato nella Nota biografica in Vincenzo Spampanato, Vita di Giordano Bruno, Gela editrice, Roma, 1988, pp. [25]-[26].
citato nel programma televisivo Sfide, 20 aprile 2003
Origine: Dalla premessa di Andrea Lo Cicero e Paolo Cecinelli, Il barone. Un'autobiografia, Dalai editore, 2007, p.9 http://books.google.it/books?id=U6aNifxlGCsC&pg=PA9. ISBN 8860730090
Origine: Intervista di Corrado Augias su Rai3; citato da Ministero Pubblica Amministrazione http://www.innovazionepa.gov.it/comunicazione/multimedia/audiovisivi/2008/ottobre/audiovisivo-del-01102008-2.aspx, 1º ottobre 2008
Origine: Bresci e Savoia. Il regicidio, p. 30
dall'intervista a 7 Jours del 30 giugno 2001
2001
Uomini senza dogmi, 4 aprile 2001
Lo Stato e la Chiesa
Variante: La democrazia, come la concepiamo e la desideriamo, in breve, è il regime delle possibilità sempre aperte. Non basandosi su certezze definitive, essa è sempre disposta a correggersi perché – salvi i suoi presupposti procedurali (le deliberazioni popolari e parlamentari) e sostanziali (i diritti di libera, responsabile e uguale partecipazione politica), consacrati in norme intangibili della Costituzione, oggi garantiti da Tribunali costituzionali – tutto può sempre essere rimesso in discussione. In vita democratica è una continua ricerca e un continuo confronto su ciò che, per il consenso comune che di tempo in tempo viene a determinarsi modificandosi, può essere ritenuto prossimo al bene sociale. Il dogma – cioè l'affermazione definitiva e quindi indiscutibile di ciò che è vero, buono e giusto – come pure le decisioni di fatto irreversibili, cioè quelle che per loro natura non possono essere ripensate e modificate (come mettere a morte qualcuno), sono incompatibili con la democrazia.
La morale anarchica
“Se il disco è buono, bene; se no, ciccia!”
Origine: Perché dobbiamo essere vegetariani, p. 9
da Apologia nella quale si difende Dante et Florentia da falsi calunniatori, 1481
Origine: Da Non conosco mondo migliore.
Origine: Citato in Luigi Bolognini, Ciao Gioann/ Cochi Ponzoni racconta la leggenda Gianni Brera http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/10/31/ciao-gioann-cochi-ponzoni-racconta-la-leggenda.html, la Repubblica, 31 ottobre 2003.
Origine: Dall'intervista di Stefano Lorenzetto «Non mi fecero ministro perché avrei distrutto la Repubblica» http://newrassegna.camera.it/chiosco_new/pagweb/immagineFrame.asp?comeFrom=search¤tArticle=131XU, il Giornale, 20 marzo 1999.
17 dicembre 2006
Che tempo che fa
Origine: Citato in Reja: «Lazio, provo disagio ma voglio andare avanti» http://www.corrieredellosport.it/calcio/serie_a/lazio/2011/09/20-194389/Reja%3A+%C2%ABLazio,+provo+disagio+ma+voglio+andare+avanti%C2%BB, Corrieredellosport.it, 20 settembre 2011.
“Se a tavola non ce sta er vino buono io neanche me siedo | ti faccio Ciao ciao come Kaos One.”
da Non ci sto
“Sono Rino e sono buono, | per la strada, per gli amici | quasi sempre io perdono.”
da Sono Rino, 1<sup>a</sup> composizione, 1970, p. 94
Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Secondo quaderno
Origine: Citato in «Scuse a Materazzi? Preferisco morire» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/marzo/02/Scuse_Materazzi_Preferisco_morire__co_9_100302082.shtml, Corriere della Sera, 2 marzo 2010.
Origine: Trattato di astrologia, p. 49
da Il volo, n.° 6
“Al mio paese | Vedo fiorire il buono | Le botte prese Non le hanno rese mai.”
da Il suono della domenica
pag. 77
I nostri ragazzi
“Se ritardo di un paio di giorni succede la fine del mondo, se muoio non se ne accorge nessuno.”
Origine: Del Buono dichiara di aver ritrovato questa frase su un appunto in cima a una pila di fogli nello studio di Marchesi in via Frattina, a Roma.
Origine: Citato in Oreste del Buono, Vita, morte e miracoli di un battutista, prefazione a Marcello Marchesi, Il malloppo, Bompiani, 2013.
da Called Out of Darkness: A Spiritual Confession., Random House Radio 2008, ISBN 9780739358962
Origine: Citato in Dario Fertilio, Novecento, il secolo del Male ancora in cerca di scrittori forti, Corriere della Sera, 2 aprile 2010, pp. 46-47.
Origine: Il boccafina ovvero il gastronomo avveduto, Parte Prima, p. 40-41
Origine: Cfr. Numeri: «L'asina disse a Balaam: "Non sono io la tua asina sulla quale hai sempre cavalcato fino ad oggi? Sono forse abituata ad agire così?". Ed egli rispose: "No". Allora il Signore aprì gli occhi a Balaam ed egli vide l'angelo del Signore, che stava sulla strada con la spada sguainata».
Il ragionamento è – si capisce – inconscio. O almeno…
44, pp. 44-45
Scorciatoie e raccontini
Origine: Dal sito ufficiale della band, citato in Red Hot Chili Peppers contro Bush http://www.indie-rock.it/news_look.php?id=603, Indierock.it, 22 aprile 2006.
“Iddio non è buono né cattivo: è un padrone a cui bisogna ubbidire.”
Pensieri per una poetica della veste
vv. 352-360; 1994
Le opere e i giorni
Origine: Etica della reciprocità.