Origine: Il villaggio sepolto nell'oblio, p. 26
Frasi su calma
pagina 2

“A chi opera con calma, ogni cosa è chiara e sicura; la fretta è sconsiderata e cieca.”
Omnia non properanti clara certaque erunt; festinatio improvida est et caeca.
Quinto Fabio Massimo: XXII, 39
Citazioni di Quinto Fabio Massimo, Attribuite
Origine: L'ultimo crociato, p. 37
Storia di un'anima, Corrispondenze

Storia tascabile della letteratura italiana

Origine: Citato in Stefano Semeraro, Djokovic, il tennis oltre l'infinito: "Il segreto? Studio le mie onde" http://www3.lastampa.it/sport/sezioni/tennis/lstp/440536/, LaStampa.it, 31 gennaio 2012.
“Decidere le cose utili con calma rende il risultato sicuro!”
Deliberare utilia mora tutissima est.
Nel deliberare le cose utili è cosa sicura lasciarsi tempo.
Sententiae
pp. 111-113
Variante: Una volta, dopo il tè della sera Tolstoj, che si sentiva male, mi chiamò in camera sua. Alloggiava allora in basso [... ].— Che cosa vi preoccupa, ora? A che pensate? — mi domandò, sdraiandosi sul grande divano coperto di tela cerata nera e comprimendosi il fegato malato con la mano passata sotto la cintura.— A Dio. Cerco di chiarire in me questo concetto.— In casi simili, mi ricordo sempre della definizione di Matthew Arnold. Ve ne ricordate? «Dio è la cosa eterna, posta al di fuori di noi, che ci conduce e che esige da noi la santità.» Aveva studiato i libri del Vecchio Testamento, e, per quell'epoca, la definizione era sufficiente. Ma, dopo Cristo, bisogna aggiungere che, al contempo, Dio è l'amore.<!-- la chiusura di virgolette manca così nel testo -->«Ognuno di noi possiede la propria rappresentazione di Dio. Per i materialisti Dio è la materia, benché ciò sia completamente erroneo; per Kant, è una cosa, per una contadina illetterata è un'altra.» Egli continuava così rispondendo al più completo disappunto che si dipingeva sul mio volto.— Ma che cos'è questa nozione, se differisce in ciascun individuo? Tutte le altre nozioni sono forse le stesse per tutti!— Perché? Esiste una moltitudine d'oggetti che gli uomini si rappresentano in modo nettamente diverso.— Per esempio?— Ce ne sono quanti ne volete... Ecco, per esempio... prendiamo non foss'altro l'aria: per un fanciullo non esiste; un adulto la conosce, come poter dire ciò?, diciamo che col senso del tatto egli l'aspira; ma per un chimico è tutt'altro. Il Maestro parlava con voce calma e convincente come si parla con i fanciulli.— Ma, se si hanno concezioni diverse di questo oggetto, perché, per nominarlo, ci si serve della stessa parola "Dio"? La contadina che lo nomina vuole esprimere una cosa diversa dalla vostra?— Le nostre concezioni sono diverse, ma hanno anche un certo elemento comune. Per tutti gli uomini, questa parola evoca nella sua essenza una nozione che è comune a tutti loro, ed è perciò che non si può sostituire questa parola con nessun'altra.
da L'incisione italiana, 1941
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11

L'uomo che fa figure di fumo
Giù al nord
Origine: Da Federer perfetto: voto 10 http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/ottobre/04/Federer_perfetto_voto_10_ga_10_0410043752.shtml, Gazzetta dello Sport, 4 ottobre 2004.

1986, p. 190
Ma gli androidi sognano pecore elettriche?
Origine: Ci si riferisce all'atteggiamento passivo con il quale gli "androidi" prendevano coscienza della propria morte imminente ad opera dei "cacciatori di taglie".
pag. 236
Storia di una formazione partigiana – Resistenza nel Cuneese
da Nasser; citato in Selezione dal Reader's Digest, febbraio 1976
da Lavoro studio sviluppo
Lo scatto tattile
Il cristiano: nuova creatura

Origine: Ho incontrato la vita in un filo d'erba, p. 40
Il padrone dell'impossibile

Origine: Da In difesa di Murena, 63.

da Il dialogo della salute, in Opere, a cura di Gaetano Chiavacci, Sansoni, Firenze 1958

Kurtz, op. cit., p. 444

Origine: Da Masée des Beaux Arts; citato in Robert Fisk, Cronache mediorientali, Il Saggiatore.
da Floriana, in Discepole in sogno
Deliri – Discepole in sogno

“Iniziò lei che c'ha una parlata strana che renderebbe malsana la calma del Dalai Lama, perdiana!”
da Felici ma trimoni, n.° 16

Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 103
Stralcio dal taccuino di Giada
Come tu mi vuoi

da Io porto in me un'oasi di luce
Gli orti

Origine: Citato in Barbara Stefanelli, La partita impossibile di Ashe https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1993/febbraio/08/partita_impossibile_Ashe_co_0_9302085420.shtml, Corriere della Sera, 8 febbraio 1993.
da Silvio, l'incolpevole http://www.voglioscendere.ilcannocchiale.it/, 13 novembre 2007
2 luglio 2012
da The Socratic, 1952; citato in Donald Nicholl, Il pensiero contemporaneo
Origine: Da Il fenomeno Calcaterra http://dicorsa.corriere.it/2012/04/22/il-fenomeno-calcaterra/, corriere.it, 22 aprile 2012.

da Al compleanno della zia Rosina, n. 7
Mio fratello è figlio unico
“Calma è la sera | salvezza del mio blues'”
p. 273
Origine: C'era una volta l'amore ma ho dovuto ammazzarlo, p. 129

cap. XXX, p. 295
Vecchia gente e le cose che passano

“La calma sconcerta la collera.”
Origine: Perché non sanno quello che fanno, p. 73

Origine: Citato in Calciomercato Verratti: «Alessandro Del Piero è il mio idolo» http://www.tuttosport.com/calcio/calciomercato/2015/01/14-318007/Calciomercato+Verratti%3A+%C2%ABAlessandro+Del+Piero+%C3%A8+il+mio+idolo%C2%BB, Tuttosport.com, 14 gennaio 2015.

Tu lo renderai intero, tu devi, tu devi, tutto intero, Ghelfling. Di nuovo.
Dark Crystal
Origine: Da The Silent Ark; citato in Jeffrey Moussaieff Masson, Il maiale che cantava alla luna: la vita emotiva degli animali da fattoria, traduzione di Giuditta Ghio, il Saggiatore, Milano, 2009, p. 32. ISBN 978-885650133-9

“Il giapponese, caschi il mondo, non perde mai la calma.”
Origine: Un lungo viaggio lontano, p. 38
da Le esequie della luna
Corot, p. 776
In Poesia italiana, a cura di Maurizio Cucchi

A Giovanni Camerana., pp. 796-798
Origine: Citato in G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti e G. Zaccaria, Dal testo alla storia dalla storia al testo , [Letteratura italiana con pagine di scrittori stranieri, Analisi dei testi e critica, vol III, tomo secondo, Dal Decadentismo ai giorni nostri, Storia del teatro e dello spettacolo a cura di Gigi Livio], Paravia, Torino, 1993. ISBN 88 395 0453 2
Origine: Il Soldato di Cavalleria, p. 47

da Canti delle oasi, I
Origine: Citato in Alberto Asor Rosa e Alberto Abbruzzese, Cultura e società del Novecento, Antologia della letteratura italiana, La Nuova Italia Editrice, Firenze, 1981<sup>1</sup>, pp. 430 431.

“Raffigura l'ideale della calma con l'immagine di un gatto seduto.”
30 gennaio 1889; Vergani, p. 16
Diario 1887-1910

1991, p. 53
Dal Vesuvio all'Etna

Origine: Da Classici d'oggi, Il Tempo, 23 gennaio 1974.

Origine: Citato in Buffon promuove Donnarumma: "Può fare una carriera straordinaria" http://www.gazzetta.it/calcio/nuove-forze-calcio/19-11-2015/buffon-promuove-donnarumma-rinnovo-contratto-aumento-stipendio-procuratore-130993230559.shtml, Gazzetta.it, 19 novembre 2015.