
2014, p. 5
La Signora Dalloway
2014, p. 5
La Signora Dalloway
Origine: Citato su La Stampa, 4 giugno 1935; citato in Angelo Carotenuto, 1935. L'altra Juve dei 5 scudetti: cosa si scrisse http://carotenuto.blogautore.repubblica.it/2016/04/26/1935-laltra-juve-dei-5-scudetti-cosa-si-scrisse/?refresh_ce, Repubblica.it, 26 aprile 2016.
Origine: Da Appunti per una poesia di viaggio da Foggia a Venosa / Il piano delle fosse, Gazzetta del Popolo, Torino, 22 agosto 1934.
da Piove all'insù, Bollati Boringhieri, 2006
LTI – Taccuino di un filologo (Lingua Tertii Imperii - Notizbuch eines Philologen)
Origine: Da Manuale di pittura e calligrafia, traduzione di R. Desti, Feltrinelli , 2011, p. 159 https://books.google.it/books?id=et7N1Tkq2V4C&pg=PA159. ISBN 8807722399
Rand al'Thor e Ba'alazamon, capitolo 51
La ruota del tempo. L'occhio del mondo
da La vie errante; citato in Rina La Mesa, Scrittori stranieri in Sicilia, Cappelli, 1961
La vita errante
Il ruscello
Origine: Traduzione di Giosuè Carducci; in Edizione nazionale delle Opere di Giosue Carducci, volume ventinovesimo, Versioni da antichi e moderni, Nicola Zanichelli Editore, 1943, p. 373.
Johann Buddenbrook: III, X; 2002, p. 134
I Buddenbrook
cap. XIII, p. 134
Vecchia gente e le cose che passano
“Calma di spirito: ogni passione spenta.”
Origine: Una nota in musica, p. 45
“Ma la pace, come la calma e come il sonno, si nomina soltanto quando è lontana.”
Origine: Cuore di pietra, p. 227
Viaggio attraverso il canale di Suez, p. 123
La via per Kabul
“Il bere vino puro calma la fame.”
II, 21; p. 23
Aforismi
da Il veggente in solitudine, novena prima, III, VII, p. 64
Origine: Citato in De Marchi e Palanza, Protagonisti della civiltà letteraria nella critica, Antologia della critica Letteraria dalle Origini ai nostri giorni, Casa Editrice Federico & Ardia, Napoli, 1974, p. 750.
Dalla Morte una voce, p. 672
Foglie d'erba, Addio, fantasia (secondo allegato)
Origine: Citato in Corriere della Sera, 30 marzo 2010.
Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 265
dalla rubrica "Mina per voi" http://minapervoi.vanityfair.it/2015/02/04/lady-gaga-interessante/, 4 febbraio 2015
Citazioni di Mina
da Per via
Origine: Citato in Vittorio Santoli, La letteratura tedesca moderna, con un'analisi della letteratura contemporanea di Marianello Marianelli, Sansoni/Accademia, Firenze/Milano, 1971, pp. 330-331.
da Nota di diario di giovedì 12 agosto 1965, p. 215
Diario di un contadino del Danubio
da Serenitas, 13-16
Lyrica. Romanze e canzoni
Verin e Rand al'Thor, capitolo 37
La ruota del tempo. La grande caccia
“Abbi pietà di me, buon Dio! Dammi la calma, perché la follia è in agguato ovunque!”
Capitolo III; 2010, p. 31
Dracula
Origine: Da Casa per casa contro l'omofobia: perché il vero nemico è il conformismo http://espresso.repubblica.it/attualita/2016/05/16/news/casa-per-casa-contro-l-omofobia-perche-il-conformismo-e-il-vero-nemico-1.265813, Espresso.it, 17 maggio 2016
da Cambiamento e decadenza. I galli del Matapan, p. 154
Mani. Viaggi nel Peloponneso
da Deterrent or Defence; citato in Arthur M. Schlesinger Jr., I mille giorni di John F. Kennedy, Rizzoli editore, Milano, 1966, p. 131
Origine: Da un'intervista del 1977, ora in Corpo Celeste, Adelphi, 1997.
Parte terza, Articolo quinto, Discernere nello stesso scrupolo ciò che ci può essere di reale e fondato, p. 121
Trattato sugli scrupoli
Mai ci eravamo annoiati
Martians, Go Home
The Strange Power
Firelight
Vampires in the Lemon Grove
“Sulla mia lapide vorrei che fosse scritto: "Ai miei figli: arrivederci, ma con calma."”
http://www.gioacchinoalfano.com/mie-massime/
La vita degli animali, Volume 1, Mammiferi
da Temporary Road, n.5
Mondi lontanissimi
LVI p.77, Garzanti
Lettere persiane
capitolo 2
Zia Mame
Variante: Oggi lo vedo, per certi versi, non dico decaduto, ma… Molti dicono, per esempio, che i film vanno visti in originale, non doppiati. Ora, questo potrebbe anche andar bene, però dovremmo presumere che tutti conoscano le lingue, ma in Italia sappiamo benissimo che non tutti le conoscono. Allora cosa succede, che si dovrebbero mettere i sottotitoli, cosa che secondo me è negativa, perché non ti permette di guardare l'attore, le azioni, perché devi leggere. E in linea di massima, il doppiaggio sta diventando un lavoro che si deve fare alla svelta, con un certo numero di turni, di righe, quindi si è perso un po' quella caratteristica che c'era quando ero più giovane, che i film si facevano con calma, avendo la possibilità di studiare di più i caratteri, il proprio e quello degli altri attori. E infatti se vediamo dei vecchi film, sono doppiati benissimo. Oggi ci sono bravi doppiatori con una grandissima tecnica, ma secondo me poco creativi dal punto di vista artistico. Anche perché non c'è la possibilità. Perché il tempo è poco, bisogna correre, fare tutto alla svelta, e quindi il risultato è quello che è, purtroppo.
Gioco secondo
Origine: Citato in Mircea Popescu, Antologia della letteratura romena, in Letteratura universale, a cura di Luigi Santucci, vol. 34, Fratelli Fabbri Editori, Milano, p. 198, traduzione per Ion Barbu di M. Popescu.
Origine: L'architettura del Cinquecento in Italia, pp. 7-8
L'arte classica
Origine: Ci vogliono le palle per essere una donna, p. 246
vol. 2, libro settimo, cap. 1, p. 28
Storia della filosofia moderna
“Calma è la sera | salvezza del mio blues.”
Origine: Musiche Per Viole &... altri Organi D'Amore, p. 273
Origine: prevale.net
“Rispondendo con calma ad una provocazione, state insegnando al mondo l'educazione.”
Origine: prevale.net
Origine: prevale.net