
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1951
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema capitalista, essere, classe, opera.
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1951
Origine: La storia sta per cominciare, p. 89
12 marzo 1927, p. 18
Citazioni del presidente Mao Tse-tung
Origine: Scritta il 26 marzo (8 aprile) 1917; pubblicata il 1º maggio 1917 in Jugend-Internationale, n. 8, Opere, vol. 23.
Raccogliere i frammenti. Dalla teologia missionaria alla teologia contestuale, Antarem, Roma 1996, pag. 51
Munera pulveris, prefazione, § 19
Sulla ricchezza
Origine: Dal Discorso al primo Congresso dei colcosiani-udarniki dell'U.R.S.S., 19-2-1933, in Questioni del leninismo, Edizioni in lingue estere, Mosca, 1946, pp. 452-453.
Origine: Da L'età dell'accesso: la rivoluzione della new economy, traduzione di Paolo Canton, Mondadori, Milano, 2001.
cap. VI, p.70
Vecchia gente e le cose che passano
Origine: Fidanzata, in seguito moglie di Lot.
libro Manifesto del partito comunista
Ultimo discorso del presidente Allende al popolo cileno
9 giugno 2001 http://www.corriere.it/solferino/montanelli/01-06-09/01.spm
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
Origine: L'"autogestione" jugoslava: teoria e pratica capitaliste, p. 16
Origine: Disponibile su Unione Europea: la vaghezza dei 5stelle contro la chiarezza dei comunisti https://twitter.com/MarcoRizzoPC/status/939168740494716929, Twitter.com.
Origine: Da Stalin. Un altro punto di vista, Verona, Zambon, 2017, p. 99.
Unto this last, IV, § 73
Sulla ricchezza
da La febbre dell'oro, in Mondo piccolo: il compagno Don Camillo, Rizzoli, 1964³
Origine: Da Uso e abuso della democrazia, Il giornale, 17 agosto 2008.
Origine: Democrazia e populismo, p. 42
“La storia ha dimostrato che i capitalisti vanno carichi di ottimismo anche al loro funerale.”
dall'intervista a L'espresso n. 17 anno LIII del 3 maggio 2007, p. 176
da Shan Van Vocht (giornale socialista) January, 1897; in Ellis, p. 124
Citazioni di James Connoly
Irish Worker (giornale socialista) 29 August, 1915; in Ellis, p. 248
Citazioni di James Connoly
da The Worker (giornale socialista) 30 January, 1915; in Ellis, p. 210
cap. 3, p. 115
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi
sui tentativi di riforma del 1977; cap. 10, 8b; p. 524
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi
cap. 11, 3; p. 576
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi
citato in Merleau Ponty e Le lettere del divorzio, Corriere della sera, 28 gennaio 1997
“Un capitalista che si macchia o si unge è uno sporco capitalista.”
Origine: Il mondo senza un filo di grasso, p. 267
da Per una critica dell'economia politica del segno, p. 77
Lo psicanalista senza divano
da Gli impressionisti nel 1886, Vogue editore, Parigi, 1886
Origine: Citato in Giuliano Confalonieri [ Impressionismo, quattro pittori "maledetti"], Arte Ricerca.com
Origine: Anarchia e comunismo "scientifico", p. 39
Origine: Citato in António Caeiro, Pela China Dentro, Dom Quixote, Lisboa, 2004. ISBN 972-20-2696-8
Origine: Da E Dio entrò all'Avana, traduzione di Hado Lyria, Frassinelli.
Omicidio dei morti, Sul filo del tempo LXXXIV, da Battaglia Comunista, n. 24 del 19-31 dicembre 1951
Origine: Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Terzo quaderno, p. 125
Origine: Una repubblica fondata sulle rendite, p. 65
Citazioni di Damián Szifron
Origine: Citato in Pedro Almodóvar presenta Storie pazzesche http://www.luckyred.it/film//storie%20pazzesche/PRESSBOOK_STORIE_PAZZESCHE_3.pdf (PDF), luckyred.it, p. 4.
Origine: La nostra posizione nel mondo animale, p. 77
I've become so disgusted by how far to the right this country has gone that I wanted to make a statement about it. [...] They Live could be an Invasion of the Body Snatchers for today; rather than Communists-under-the-beds, the monsters would be unrestrained capitalists. The Other, meaning the creatures, are yuppies, and I don't think they've been portrayed that way before; they've been shown [in films like After Hours or Something Wild] as a kind of goofball part of us, but never as inhuman.
da Libero, 9 settembre 2007
Origine: I film degli altri, «La dolce vita»: per me si tratta di un film cattolico, 23 febbraio 1960, p. 57
Origine: Da Epoca, 30 dicembre 1978.
da Sto sorok besed c Molotovym, p. 90
Origine: Citato in Elena Agassi-Rossi e Viktor Zaslavsky, Togliatti e Stalin, p. 28.
Origine: Da La crisi culturale della terza età del capitalismo. Dominanti e dominati nel tempo della crisi del senso e della prospettiva storica http://www.petiteplaisance.it/ebooks/1031-1060/1038/el_1038.pdf, Petite Plaisance, 2010.
Kampuchea already has a history of more than 2,000 years. This history shows that Kampuchean society, like every other society, has gone through a number of different stages. Kampuchean society went through a stage of primitive communism. After primitive communism, it entered its slave period, then its feudal period. After this, it entered the stage of capitalism. Just recently, after the capitalist period, Kampuchean society has entered a new era, the era of socialist society. Thus, we have passed through all the historic stages.
Variante: La Kampuchea dispone già d'una storia lunga più di duemila anni. Questa storia dimostra che la società kampucheana, come in ogni società, ha oltrepassato un numero di fasi diverse. Oltrepassò una fase di comunismo primitivo, poi il periodo della schiavitù, e poi quello feudale. Infine, entrò la fase del capitalismo. Solo recentemente, dopo il periodo capitalista, la società kampucheana ha entrata una nuova era, l'era della società socialista. Così, abbiamo oltrepassato tutte le fasi storiche.
Origine: L'"autogestione" jugoslava: teoria e pratica capitaliste, p. 11
Weapons in hand, the peasants surrounded police stations and military posts, resorting to revolutionary violence because the ruling classes refused to solve the problem of the lands which they had grabbed from the poor peasants in collusion with the landlords. The ruling classes were the feudalists, the landlords and the capitalists. How could they satisfy the demands of the peasants? They couldn't. Their lies and their deceit could only help them for a time. When, after several actions, the peasants still had not recovered their lands, their discontent was transformed into anger, then class hatred, hatred arising from the class contradictions. At this stage, how could the problem be solved? There was nothing left for the peasants but to take up their scythes and axes and drive out the landlords, who had grabbed their land. From that point on, they no longer feared death, because they had nothing, and this was already like death for them.
Variante: Con le armi in pugno, i contadini circondarono le stazioni di polizia e le caserme, ricorrendo alla violenza rivoluzionaria, perché le classi dirigenti si erano rifiutate di risolvere il problema dei terreni che, in collusione con i proprietari terrieri, avevano usurpato ai poveri contadini. La classe dirigente consisteva di fautori del feudalesimo, proprietari terrieri e capitalisti. Come potevano soddisfare le richieste dei contadini? Non potevano. Le loro menzogne e i loro inganni potevano servire ad essi solo per poco. Visto che, dopo vari tentativi, i contadini non erano ancora rientrati in possesso delle loro terre, il loro malcontento si tramutò in rabbia, poi nell'odio di classe, un odio che sorgeva dalle contraddizioni di classe. A questo punto, come si poteva risolvere la questione? Ai contadini non restava nient'altro che impugnare le loro falci, le loro asce e scacciare i proprietari che si erano impossessati della loro terra. Da quel punto in poi, non temevano più la morte, poiché non avevano niente, e questo per loro era già come essere morti.
Origine: Da scritto per il Festival delle letterature a Roma http://www.festivaldelleletterature.it/un-appartamento-su-urano-un-apartamento-en-urano/#tab-italian , 8 giugno 2018.