Frasi su carne
pagina 7
Dal blog Monty Brogan, Lastampa.it

Origine: Dal miele alle ceneri, pp. 13-14
“Venera la carne, sorella Brigida: è la stoffa di Dio.”
Origine: Il supplente, p. 216

“Carne di pappagallo | non vogliamo mangiarne più, | signor padrone, signor padrone.”
da Carne di pappagallo, n. 8
Mira Mare 19.4.89
vol I, p. 122
Letterine
Origine: Fabrizio del Dongo, protagonista de La Certosa di Parma di Stendhal.

Origine: Da Vegetarianism, Unity Magazine, giugno 1915; citato in Tuttle, pp. 46-47.
Trattato di virtù e di vizî

“[…]Grazie a esse, da cenere e nulla torno a essere carne e ossa.”
Cassia
Crossed

Origine: Dall'intervista nel documentario di Gertjan Zwanikken, Meat the Truth - Carne, la verità sconosciuta, Nicolaas G. Pierson Foundation, 2007.
Con data

Origine: Da De vita contemplativa; citato in Aa. Vv., La dieta vegetariana nel Cristianesimo, Edizioni Il Sentiero, Milano, 2011, p. 38. ISBN 978-88-86604-12-3

1994, p. 661
Il faut prendre parti, ou le principe d'action

Origine: Il tumore si previene anche a tavola, p. 42
“Il vino e le abbuffate di carne rendono il corpo forte e vigoroso, ma l'anima debole.”
Origine: Citato in Plutarco, De esu carnium, traduzione di Roberto Pomelli, I, 6, in Aa. Vv., L'anima degli animali, Einaudi, Torino, 2015, p. 185 (cfr. nota a p. 458). ISBN 978-88-06-21101-1

frammento)
Origine: In Cahier d'un retour au pays natal, Présence Africaine, Paris; citato in Nuova poesia negra, versioni e introduzione di Maria Grazia Leopizzi, Guanda, Parma, 1961, pp. 71-72.
Tenebre, in Poesie, a cura di G. Finzi, Einaudi, Torino, 1968.
Origine: Citato in A. Tocco, G. Domestico, A. Maiorano e A. Palmieri, Parole nel tempo, [Testi, contesti, generi e percorsi attraverso la letteratura italiana, 2B, La letteratura dell'Ottocento], Loffredo Editore, Napoli, p. 1269. ISBN 978887564209-9
X; p. 142
Mentre l'Inghilterra dorme
Origine: Citato in Will Tuttle, Cibo per la pace, traduzione di Marta Mariotto, Sonda, Casale Monferrato, 2014, p. 63. ISBN 978-88-7106-742-1

Origine: Citato in Will Tuttle, Cibo per la pace, traduzione di Marta Mariotto, Sonda, Casale Monferrato, 2014, p. 76. ISBN 978-88-7106-742-1

Origine: Perché dobbiamo essere vegetariani, p. 20

Origine: Citato in Will Tuttle, Cibo per la pace, traduzione di Marta Mariotto, Sonda, Casale Monferrato, 2014, p. 76. ISBN 978-88-7106-742-1

Origine: Da Il futuro della carne? È vegan, Vegan Italy, n. 1, anno I, ottobre 2015, p. 13.

“Si china il giorno | e colgo ombre dai cieli: | che tristezza il mio cuore | di carne!”
Ed è subito sera, Acque e terre
Origine: Mangia bene e starai meglio, pp. 221-222

da L'evangelo e il mito nel pensiero di Rudolf Bultmann, Milano, Edizioni di comunità, 1956, p. 128.
Origine: Citato in Gianfranco Morra, Specchio dei tempi. Antologia interdisciplinare, Editrice La Scuola, 1981, p. 533.
Origine: Da Fischer, una partita per dare scacco matto alla celebrità https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2002/settembre/07/Fischer_una_partita_per_dare_co_0_0209076553.shtml, Corriere della Sera, 7 settembre 2002.

Origine: Gli occhi cerchiati d'azzurro, pp. 151-152

La cotta gioventù, pos. 1781
Cuori allo specchio

Origine: La pazienza dell'arrostito, p. 138
Origine: In Oscure risonanze, a cura di Giuseppe Gentile, Edizioni 10/17, Salerno, 1997. ISBN 88-85651-77-1, p. 43.

Origine: La pazienza dell'arrostito, p. 278

Magnanimità; 1979, p. 55
Bestiario o Le allegorie

Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1951

Origine: Da un'intervista alla BBC in occasione della COP21 di Parigi; citato in Schwarzenegger: "Non mangiamo carne e salveremo il pianeta" http://www.adnkronos.com/sostenibilita/risorse/2015/12/10/schwarzenegger-non-mangiamo-carne-salveremo-pianeta_CWRU3qIho6T2RFhMLCxOYP.html?refresh_ce, adnkronos.com, 10 dicembre 2015.

Origine: Da Il pollo della signora Mayrgünther, in Aa.Vv., Le ricette del cuore, Blu Edizioni, 2007, p. 62. ISBN 978-88-7904-043-3.

Origine: Perché dobbiamo essere vegetariani, p. 13

Origine: Dal discorso riportato dall'Agenzia DIRE, supplemento al n. 218/21, novembre 1992, p. 5.

La Via dei Re, Adelphi, 1992, pag. 41-42
La Via dei Re

Aginor: capitolo 50
La ruota del tempo. L'occhio del mondo
I, 8; p. 67
Vita di Apollonio di Tiana
“Chi può affermare dove cessano gli impulsi della carne e dove cominciano le suggestioni psichiche?”
Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 95

“Se in uno sofferente di dissenteria le feci sono come pezzi di carne, ciò è segno mortale.”
IV, 26; p. 41
Aforismi

Origine: La vita degli animali, Volume 5, Rettili e pesci, p. 540

17
La donna e la scienza o la soluzione del problema sociale
Origine: Mangia bene e starai meglio, p. 95

Ecco, da noi c'è chi ha detto: "Ego te baptizo montagnam".
Origine: Citato in Sergio Rizzo e Gian Antonio Stella, La casta: Così i politici italiani sono diventati intoccabili, Rizzoli, 2007; citato in Comunità montane senza montagne (ma con molti sussidi) http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2007/04_Aprile/29/stella_montagne.html, Corriere.it, 29 aprile 2007.
Origine: Guida alla dieta vegetariana, p. 83

Origine: Perché dobbiamo essere vegetariani, p. 23

Origine: Parte avuta dal lavoro nel processo di umanizzazione della scimmia, p. 403

Origine: Citato in Umberto Veronesi, Dell'amore e del dolore delle donne, Einaudi, Torino, 2010, pp. 123-124. ISBN 978-88-06-20133-3

Origine: Da A Modern Utopia, cap. IX, § 5; citato in Aa.Vv., Un gusto superiore: un modo nuovo di mangiare e di vivere, The Bhaktivedanta Book Trust Italia, 1992, pp. 23-24.

“Del resto l'astinenza dalla carne degli animali non ci impedisce di vivere né di vivere bene.”
III; 1994, p. 378
De abstinentia