Frasi su cattolicesimo
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema cattolicesimo, chiesa, essere, citata.
Frasi su cattolicesimo

Origine: Da Don Giovanni, la musica di Mozart e l'eros.

Origine: Eliogabalo o l'anarchico incoronato, pp. 56-57

da una lettera del 1570 a Filippo II; citato in Walter Peruzzi, Il cattolicesimo reale attraverso i testi della Bibbia, dei papi, dei dottori della Chiesa, dei concili, Odradek, Roma, 2008, p. 236

da Oremus pro perfidis judaeis; citato in Walter Peruzzi, Il cattolicesimo reale attraverso i testi della Bibbia, dei papi, dei dottori della Chiesa, dei concili, Odradek, Roma, 2008, p. 287

dalla bolla Cum Primum, 1566; citato in Walter Peruzzi, Il cattolicesimo reale attraverso i testi della Bibbia, dei papi, dei dottori della Chiesa, dei concili, Odradek, Roma, 2008, p. 317

Citazioni di Elio Taff
Origine: Dall'intervista a Adkronos, 15 gennaio 2010.

Origine: La mia autobiografia, p. 50

dall'intervista a G. Vigorelli, 1964

Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 69

Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 69

Origine: Da un'epistola a Gianuario (arcivescovo di Cagliari); citato in Walter Peruzzi, Il cattolicesimo reale attraverso i testi della Bibbia, dei papi, dei dottori della Chiesa, dei concili, Odradek, Roma, 2008, p. 211.

dall'intervista a ADNKRONOS, 15 gennaio 2010
Citazioni di Elio Taff

citato in Messori: "Ma la Chiesa non è una discoteca" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1997/settembre/03/Messori_Chiesa_non_una_discoteca_co_0_97090311606.shtml, Corriere della sera, 3 settembre 1997
Dio esiste: io l'ho incontrato

Origine: Citato in Giuseppe Trevisani, Hemingway, CEI, Milano 1966.

Origine: Dal testamento, 8 febbraio 1937; citato in Viotto 2008, p. 20.

da Che cos'è una nazione?

Origine: Importanza dell'inconscio in psicopatologia (1914), p. 149; 1985
da L'incredulité et mescréance du sortilége pleinemente coinvancues; citato in Walter Peruzzi, Il cattolicesimo reale attraverso i testi della Bibbia, dei papi, dei dottori della Chiesa, dei concili, Odradek, Roma, 2008, p. 285

citato in Margaret Atwood, Ontario Review Press, 1990

Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 46

Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 46

Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 68

A Hippolyte Fortoul E Huchard, Lione, 15 gennaio 1831, p. 37
Lettere

A Francoise Lallier, Lione, 11 agosto 1838, p. 162
Lettere

da Relectio de indis, 1539; citato in Walter Peruzzi, Il cattolicesimo reale attraverso i testi della Bibbia, dei papi, dei dottori della Chiesa, dei concili, Odradek, Roma, 2008, p. 354

da Practica officii inquisitionis hareticæ pravitatis; citato in Walter Peruzzi, Il cattolicesimo reale attraverso i testi della Bibbia, dei papi, dei dottori della Chiesa, dei concili, Odradek, Roma, 2008, p. 227
dalla recensione a Denis Hollier, Il collegio di sociologia, in L'indice, anno 1991, n. 6; citato in ibs.it http://www.ibs.it/code/9788833905938/hollier-denis/collegio-sociologia.html

Origine: Da Perché dobbiamo dirci cristiani, p. 43; citato in Alessandro Roveri, La conversione di Marcello Pera al cattolicesimo http://www.ilponterivista.com/article_view.php?intId=10, Il ponte, gennaio-febbraio 2009.

da Editto sugli Eberi, 20 aprile 1775; citato in Walter Peruzzi, Il cattolicesimo reale attraverso i testi della Bibbia, dei papi, dei dottori della Chiesa, dei concili, Odradek, Roma, 2008, p. 292

28 marzo 1929, p. 23
Buddismo, Cristianesimo, Islamismo
Origine: L'antica via della seta, p. 81
Origine: I peccati del Vaticano, p. 235

dalla bolla Excommunicamus; citato in Walter Peruzzi, Il cattolicesimo reale attraverso i testi della Bibbia, dei papi, dei dottori della Chiesa, dei concili, Odradek, Roma, 2008, p. 220

“Essendo gli ebrei stessi servi della Chiesa, questa può disporre dei loro averi.”
II, IIa, q.10, a10; citato in Walter Peruzzi, Il cattolicesimo reale attraverso i testi della Bibbia, dei papi, dei dottori della Chiesa, dei concili, Odradek, Roma, 2008, p. 282
Summa Theologiae

dal giornale La Semaine, 1894; citato in Walter Peruzzi, Il cattolicesimo reale attraverso i testi della Bibbia, dei papi, dei dottori della Chiesa, dei concili, Odradek, Roma, 2008, p. 296

dalla enciclica Mirari vos; citato in Walter Peruzzi, Il cattolicesimo reale attraverso i testi della Bibbia, dei papi, dei dottori della Chiesa, dei concili, Odradek, Roma, 2008, p. 209
Origine: Capitani, fanatici e ribelli, p. 15

Origine: Citato in Osservatore Romano, 23 agosto 1924; ripreso in Avvenire, 12 luglio 2007.

Origine: Pensieri di un libertino, p. 285
Origine: Delle onde e del mare, p. 347
Origine: Delle onde e del mare, p. 348

dal discorso di Bologna al I Congresso del 1919

Epistole
Origine: Citato in Walter Peruzzi, Il cattolicesimo reale attraverso i testi della Bibbia, dei papi, dei dottori della Chiesa, dei concili, Odradek, Roma, 2008, p. 209.

Origine: L'Italia non esiste, p. 98

Origine: L'Italia non esiste, p. 99

“Le superstizioni sono la vera religione del popolo, mica il cattolicesimo o l'islamismo!”
da Le persone normali
Citazioni tratte da libri

dall'intervista a Libero, 21 novembre 2004
da Voce della verità, n. 6-16-22 del 22 luglio, 26 agosto e 16 settembre 1831, Modena

da una lettera a Edwin di Northumbria; citato in Walter Peruzzi, Il cattolicesimo reale attraverso i testi della Bibbia, dei papi, dei dottori della Chiesa, dei concili, Odradek, Roma, 2008, p. 212
Proemio a "Eloquenza sacra", edizione del 1846

Da Carnets; citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand

Origine: Dall' intervista http://picosong.com/DnCf di Elio Filippo Accrocca per il programma radiofonico Bellosguardo http://opac.dds.it/opac/media/showImages.do?service=infos&mediatype=0&quality=0&id=IT-DDS0000067838000000&bib=DS&firma=302C02142D721F735BD6A7CC7C1460E4DFD806F704CA5781021463D67D0CD48878B06754DD4114B18885C12110D9302C02147BD05513BE2313AC809531B67BA7C84C5353DE3A02143A6151F910B6C0FA82D8914823C26F85673AA2C8, Rai, febbraio 1962; citato in Elena Stancanelli, La città, il Principe e Checco. Vita e romanzo di Palazzeschi http://roma.repubblica.it/dettaglio/la-citta-il-principe-e-checco-vita-e-romanzo-di-palazzeschi/1341023/1, Repubblica.it, 16 luglio 2007.
Origine: Hans Urs von Balthasar, pp. 125-126

Origine: Da La poltrona nel Tevere, Rusconi Libri, Milano, 1993, p. 241.

da Il Cattolicismo rosso, Ricciardi, Napoli 1908; nuova ed., Longanesi & C., Milano 1963

Origine: Da Memorie politiche, Milano 1962, p. 217.

da Italia meridionale, p. 52
Il mestiere dell'archeologo

Origine: I film degli altri, «La dolce vita»: per me si tratta di un film cattolico, 23 febbraio 1960, p. 57
Felice Orsini
Citazioni su Luigi Martini

Origine: Citato in Gorbaciov: ero e resto ateo http://www.lastampa.it/2008/03/28/blogs/san-pietro-e-dintorni/gorbaciov-ero-e-resto-ateo-hzJHyGDTIHnLBgbkzTSh2O/pagina.html, Lastampa.it, 28 marzo 2008.

Origine: Citato in Così lo ricordano, Poesia, Crocetti Editore, n. 193 aprile 2005.