Frasi su cinquecento
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema cinquecento, due-giorni, tre-giorni, prima.
Frasi su cinquecento

Origine: Citato in Maria Grazia Gregori, "Carmelo Bene: era un uomo del Cinquecento", L'Unità, 12 ottobre 1985.

Opere – 1956.1971, p. 479
Il giorno della civetta
Variante: "Forse tutta l'Italia va diventando Sicilia… A me è venuta una fantasia, leggendo sui giornali gli scandali di quel governo regionale: gli scienziati dicono che la linea della palma, cioè il clima che è propizio alla vegetazione della palma, viene su, verso nord, di cinquecento metri, mi pare, ogni anno… La linea della palma… Io invece dico: la linea del caffè ristretto, del caffè concentrato… E sale come l'ago di mercurio di un termometro, questa linea della palma, del caffè forte, degli scandali: su su per l'Italia, ed è già oltre Roma…"
Il nespolo
Shantaram

15. L'armonia raggiunta, La Toscana e Roma. L'inizio del Cinquecento, p. 320
La storia dell'arte

Origine: Serie del Mondo Disco, 8. A me le guardie! (1989), p. 37

Origine: Lettere di un polemista, XVII. Al signor*** Ufficiale d'artiglieria, a Napoli, p. 47-48

citato in Giordano Bruno e il pensiero del Rinascimento http://www.paginadelleidee.net/4_filosofia/filosofia5.htm, Pagina delle idee

1903, riferendosi all'ultimo volo di WIlbur del 17 dicembre 1903

dall'udienza del 2 marzo 2011 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2011/documents/hf_ben-xvi_aud_20110302_it.html

Origine: La puttana di Babilonia, p. 24

Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), p. 110

Origine: Citato in David Peace, Il maledetto United, p. 35
Origine: La tentazione di un prete, p. 26

Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXV
6 giugno 2002
Da articoli di giornale, La Stampa
Le notti

pagg. 41-42
Il brodo primordiale
p. V

da presentazione Come ti sei ridotto di Curzio Maltese http://www.marcotravaglio.it/vetrinalibri/cometiseiridotto.htm

Citazioni sulla Traduzione della Bibbia
Origine: In Francesco Flora, Il Flora, Storia della letteratura italiana, cinque volumi, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1972, vol. III, p. 225.

Lan Mandragoran, Epilogo
La ruota del tempo. Nuova primavera

Origine: Visibile al minuto 00:00 di Palermo Shooting, Intervista al regista del film, Wim Wenders http://www.comingsoon.it/film/palermo-shooting/1714/video/?vid=1138, comingsoon.it

Con data
Origine: Dall'appello SaveAleppo, maggio 2015, video visibile su #savealeppo - an appeal of Andrea Riccardi from Sant'Egidio http://video.andreariccardi.it/2014/11/savealeppo-appeal-of-andrea-riccardi.html, AndreaRicciardi.it, 18 novembre 2014.

Origine: Citato in Vita e opere di Tolstoj, in Lev Tolstoj, Anna Karenina, prefazione di Natalia Ginzburg, traduzione di Leone Ginzburg, Einaudi, 1993, p. XIII. ISBN 88-06-13273-3
da La Storia Moderna di Cambridge, vol. III, cap. XIV
Origine: Citato in G. F. Young, I Medici, Salani, Firenze, stampa 1939, vol. I, p. 262.

Origine: Il patto col serpente, p. 249

15. L'armonia raggiunta, La Toscana e Roma. L'inizio del Cinquecento, pp. 302-303
La storia dell'arte

Senza data
Origine: Da L'Europeo, 1990; poi in Devozioni perverse, Rizzoli, 1994.
Carmine Senise, soltanto servitore dello Stato. Contro le ingiustizie, p. 427
Personaggi di ieri e di oggi
Origine: Arturo Bocchini, capo della Polizia dal 1926 al 1940, predecessore di Senise. voce su Wikipedia.

vol. 9, parte 5, p. 492
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento

Origine: L'architettura del Cinquecento in Italia, pp. 7-8

vol. 9, parte 1, p. 29
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento

Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento
Variante: Ma il passaggio, o trasformazione subitanea, da "caffè" a bar, ha un suo significato storico e preciso. Perché la società del "caffè", la Belle Époque, non è stata, in definitiva, soppressa e mutata dai cataclismi, dalle guerre, dalle rivoluzioni, dalle alluvioni economiche e sociali. Tutto il guasto, tutta la mutazione è venuta da un cambio di velocità: gli uomini del caffè andavano a trenta, a cinquanta all'ora; gli uomini del bar vanno a duecento, a cinquecento, a mille all'ora.
Origine: Dall'introduzione a Erminio Scalera, I caffè napoletani, Napoli, 1967; citato in (Monumenti e Miti della Campania Felix – Il Mattino), Il caffè, postfazione di Lejla Mancusi Sorrentino, Pierro, 1997, pp. 108, 110.