
15, 4 – 7; anche in Matteo 18, 10 – 14
Nuovo Testamento, Vangelo secondo Luca
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema conversione, dio, vita, essere.
15, 4 – 7; anche in Matteo 18, 10 – 14
Nuovo Testamento, Vangelo secondo Luca
Generati dallo Spirito
Origine: I fondamenti psicologici della credenza negli spiriti (1920), p. 238; 1985
Lara Nicolini, introduzione, 2005, p. 56
Le metamorfosi, Citazioni sull'opera
“Dio di nessuna cosa tanto si rallegra, come della conversione e della salvezza dell'uomo.”
Discorsi
Sotto la guida dello Spirito
“Conversione: questa è la parola che esprime più specificamente il senso del pellegrinaggio.”
Lourdes
Origine: Da Le ragioni della speranza, Rai Uno, 22 gennaio 2011 http://it.gloria.tv/?media=125349.
“Per me le conversioni non erano l'opera essenziale, ma piuttosto ledificazione dei cattolici.”
“Il proselitismo è mutamento di etichetta, la conversione di carattere.”
Il sacerdote non s'appartiene
Dante a papa Niccolò III: XIX, 90-117
Dio esiste: io l'ho incontrato
a Padre Adolphe Roulland, 1 novembre 1896
Lettere
Omelie, Omelia nella messa con i cresimandi http://www.vatican.va/holy_father/francesco/homilies/2013/documents/papa-francesco_20130428_omelia-cresime_it.html, Piazza San Pietro, 28 aprile 2013
Origine: Lezioni su Cartesio, p. 40
cap. III, Il Dialogo sopra i massimi sistemi e la polemica antiaristotelica, p. 210
Studi galileiani
Origine: Citata in Robert Masson, Madeleine Delbrêl. Basterebbe credere, traduzione di B. Gabutti, Paoline, 2008
Dio è la mia speranza
“La liturgia ben fatta ha operato conversioni; se mal fatta le impedisce.”
La vita spirituale
“Il valore personale dipende da una conversione, non da un carisma.”
Pietro e Paolo
Omelie, All'Esplandade des Invalides
da Practica officii inquisitionis hareticæ pravitatis; citato in Walter Peruzzi, Il cattolicesimo reale attraverso i testi della Bibbia, dei papi, dei dottori della Chiesa, dei concili, Odradek, Roma, 2008, p. 227
Origine: Prefazione a Anni con mio padre, p. 18
Sotto la guida dello Spirito
Origine: Da Perché dobbiamo dirci cristiani, p. 43; citato in Alessandro Roveri, La conversione di Marcello Pera al cattolicesimo http://www.ilponterivista.com/article_view.php?intId=10, Il ponte, gennaio-febbraio 2009.
citato in Seduta della Camera di Deputati n. 617 del 4 aprile 2012 – Seguito della discussione del disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5, recante disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo (Approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (A. C. 4940-B)., Camera dei Deputati, 4 aprile 2012
La Vergine Maria
Origine: Citato in Seduta della Camera di Deputati n. 617 del 4 aprile 2012 http://nuovo.camera.it/412?idSeduta=0617&resoconto=stenografico&indice=cronologico&tit=00040&fase=#sed0617.stenografico.tit00040.sub00030 – Seguito della discussione del disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5, recante disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo (Approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (A.C. 4940-B)., Camera dei Deputati, 4 aprile 2012)
“Non c'è nulla nel Corano che giustifichi l'uso della forza per la conversione.”
Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 394
Origine: I peccati del Vaticano, p. 218
Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Luca, p. 1328
67
Sant'Antonio da Padova
da Messis, Napoli 1953
da Repubblica Milano, 19 settembre 2009, p. XIII
Origine: Da Postfazione, in Lev Tolstoj, La confessione, SE, Milano, 2000, p. 105. ISBN 88-7710-465-1
“La conversione resta una prova fino alla morte.”
La fede dei demoni
da Il papa sull'islam. Parole, equivoci http://italy.peacelink.org/pace/articles/art_18631.html, L'Adige, quotidiano di Trento, 17 settembre 2006
da De serm. D. in m. 2, 3, 14
Origine: Perché credere?, p. 15
Origine: Da un post https://www.facebook.com/197268327060719/photos/a.210315405756011.46173.197268327060719/1082933828494160/?type=3&theater su Facebook, 14 settembre 2016.
da Parte quarta, cap. II, L'uomo senza contenuto. Nietzsche e l'espressionismo. p. 319
Lo scriba del caos
Origine: La penna e la clessidra, p. 137
Origine: Il blu e il giallo, p. 50
Origine: Da Corporations Can Be Agents of Great Improvements in Animal Welfare and Food Safety and the Need for Minimum Decent Standards, relazione del 4 aprile 2001 al National Institute of Animal Agriculture; citato in Singer, p. 55 http://books.google.it/books?id=2wafUFd2KQQC&pg=PA55.
“Ahi Rousseau, «di quanto mal fu madre» la tua conversione alla dea Natura!”
Origine: Da La passione decadente di David Herbert Lawrence http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1980/n.59/3, Il Tempo, 2 marzo 1980.
“Buddista e quindi sono due conversioni di due religioni che… che non vanno d'accordo.”
dall'intervista a Le Iene; visibile su Video. mediaset. it http://www.video.mediaset.it/video/iene/puntata/376466/nobile-il-meglio-di-isidori.html
da La conversione di Gramsci e santa Teresina di Lisieux http://blog.ilgiornale.it/tornielli/2008/11/25/la-conversione-di-gramsci-e-santa-teresina-di-lisieux/
da Patmore a Roma, p. 369
Bellezza e bizzarria
Con data
Origine: Da Religioni, ecologia e pace "tre cose che vanno insieme" Andrea Riccardi al Summit sul clima http://www.riccardiandrea.it/2015/07/religioni-ecologia-e-pace-tre-cose-che.html, RiccardiAndrea.it, 22 luglio 2015.
Attribuite
Origine: Citato in Jeffrey Moussaieff Masson, Chi c'è nel tuo piatto? Tutta la verità su quello che mangi, traduzione di Nello Giugliano, Cairo editore, Milano, 2009, p. 145. ISBN 978-88-6052-218-4