Il sole dei campi
Frasi su cuore
pagina 29

Contro il Papato e la mentalità cattolica, serbatoi di ogni passatismo

citato in Noemi tra energia & ritmo "Rosso vuol dire passione" http://www.lanazione.it/toscana/spettacoli/musica/2011/08/19/564894-noemi_energia_ritmo.shtml, La Nazione, 19 agosto 2011
L'orazione mentale
L'ostrica perlacea
“Ogni sofferenza è il cuore di una gioia, ogni gioia avvia una nuova adesione alla sofferenza.”
L'ostrica perlacea

“Sono così abbagliata dalla celebrità | baby perché mi fai scoppiare il cuore.”
da Starstruck n.º 9

“Lui ha mangiato il mio cuore (tu, Piccolo Mostro).”
da Monster n.º 3
da una lettera a Michele Broccoli citato in Michele Broccoli, Teano Sidicino, antico, e moderno, parte III, Pasquale Tizzano, Napoli 1822

“L'orgoglio è del cervello, non del cuore.”
Fanny

da Io porto in me un'oasi di luce
Gli orti

“Il cuore dell'uomo è fatto per la definitività.”

Discorsi ascetici – prima collezione

“L'umiltà raccoglie il cuore.”
Discorsi ascetici – prima collezione

cap. XCVI, pp. 840-41
Origine: In una prima redazione della Crònica, gli attributi di Macalda erano «leale (leyal) e gentile». In seguito, il «leyal», non più utilizzabile in maniera neutra dopo la caduta in rovina per presunte istigazioni e complotti, fu rimosso e sostituito con «bella» (Ferran Soldevila i Zubiburu, Pere II el Gran: el desafiament amb Carles d'Anjou, Estudis Universitaris Catalans, IX (1915-1916). Monografia pubblicata in ritardo, con separata tiratura, il 1919 (ora in: Ferran Soldevila i Zubiburu, El desafiament de Pere el Gran amb Carles d'Anjou, Barcelona, 1960)
citato da G.B. Rossi Veratti, nel necrologio per lo zio, in Bartolomeo Veratti, in Studi Letterari e Morali ed Atti dell'Accademia Ecclesiastica di S. Tommaso d'Aquino, Tomo 6, 1889, p. I-XI

Origine: Citato in Mijatovic: "Cassano-Inter, che sorpresa. Al Real..." http://www.fcinternews.it/?action=read&idnotizia=94510, Fcinternews.it, 8 ottobre 2012.

La morale anarchica
da Amarantine, n. 2
A Day Without Rain, Amarantine
da Amarantine, n. 2
A Day Without Rain, Amarantine
da If I Could Be Where You Are, n. 4
A Day Without Rain, Amarantine
da Long, Long Journey, n. 6
A Day Without Rain, Amarantine
da Someone Said Goodbye, n. 8
A Day Without Rain, Amarantine
da White is in the Winter Night, n. 3
A Day Without Rain, And Winter Came...
da One Toy Soldier, n. 8
A Day Without Rain, And Winter Came...
da Stars and Midnight Blue, n. 9
A Day Without Rain, And Winter Came...
“Mentre il cuore ha le catene in testa c'è qualcos' altro.”
da Un giorno in meno, n. 1
Zero6-Zero8

discorso tenuto dopo la morte di Kurt Cobain: dalla rivista statunitense Goldmine, n. 360, 13 maggio 1994

“Basta con le solite rime, cuore-amore, apolide-clitoride.”
Parlando del Festival di Sanremo
da Mai dire GF e figli, 28 febbraio 2006

citato da Ansa, 14 marzo 2006

citato da Ansa, 3 luglio 2006
“Un cuore che si pente di aver promesso a Gesù non conosce la portata dell'amore.”
Origine: La tua via, p. 18

da Il mito di Atlantide e dei continenti scomparsi
Amorgòs
Bulleh Shah
Il bambino che leggeva il Corano

citato in Dino Zoff, Solocalcio. com

Origine: Da Zoff e vent'anni senza Scirea Mi manca il suo silenzio http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/09/01/zoff-vent-anni-senza-scirea-mi-manca.html, la Repubblica, 1° settembre 2009.

frammento 1
Frammenti di alcune opere, Poema sulla natura
dalle Conclusioni, p. 186
Ritorno a Seveso
Origine: Il manuale della Playgirl, p. 105
19 dicembre 2010
Viaggio in occidente

Origine: Da Cinque scritti morali, Bompiani 1997.

Sette anni nel Sudan anglo-egiziano

16 giugno 1918, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 626

“Ti ho nella mente e nel cuore | che poi è lo stesso | sei semplicemente sensazionale.”
da Nient'altro, n. 4
In Ogni Dove

Origine: Nel libro, prima di questo brano, è indicato che si tratta di "una delle preghiere spesso recitate da Madre Teresa e dalle Missionarie della Carità".
Origine: Il cammino semplice, p. XX
commento a Pratyabhijñā 4.1.11
Origine: Pratyabhijñā o Īśvarapratyabhijñākārikā, opera di Utpaladeva.
Origine: Citato in Lilian Silburn, La Kuṇḍalinī o L'energia del profondo, traduzione di Francesco Sferra, Adelphi, 1997, p. 70. L'opera non è specificata.
Origine: Cenno critico e biografico, p. XIV
Origine: Garibaldi e il governo italiano, p. 11

citato in L'Unità Arte, n. 12, 1997
Der Engel
L'angelo

“Dominare fino al cuore è la pretesa più terribile e allo stesso tempo l'intenzione più dolce.”

“La ragione masticò una maledizione che il cuore ancora non si sentiva di condividere.”
Pochi inutili nascondigli

Origine: Citato in Federico Rampini, Olivetti inedito, la Repubblica, 27 aprile 2013, p. 45.

Origine: Citato in Salvatore Settis, Democrazia molecolare, Il Sole 24 Ore, 28 aprile 2013, p. 29.

“Le liriche che declamo sono specchio del mio cuore distorto!”
da Come un treno

da Io se fossi Dio
Io se fossi Dio