
non si preoccupi, maresciallo, che con un calcio in culo ci penso io a quei quattro avvocati). L'incontro avvenne dopo la disfatta di Novara e l'abdicazione di Carlo Alberto in favore del figlio.
non si preoccupi, maresciallo, che con un calcio in culo ci penso io a quei quattro avvocati). L'incontro avvenne dopo la disfatta di Novara e l'abdicazione di Carlo Alberto in favore del figlio.
da Umberto I re d'Italia: cenni biografici con documenti, C. Barbini, 1879
pag. 77
I nostri ragazzi
Origine: Storia della musica, p. 540
Origine: Citato in Camera.it - Resoconto stenografico, seduta n.o 402 http://documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed0402/tabellaSommarioStenografico.html - 30 marzo 2015.
Origine: Dall'intervento tenuto il 7 febbraio 1998 durante l'Assemblea nazionale di Alleanza Nazionale presso l'Hotel Ergife, Roma; ascoltabile su Radioradicale.it http://www.radioradicale.it/scheda/98372/98727-assemblea-nazionale-di-alleanza-nazionale-co-hotel-ergife.
Origine: L'arte espansa, p. 45
a seguito di una risposta dello Schlesinger ad una lettera di Robert Kennedy pubblicata dal New York Times, risposta a sua volta pubblicata dal medesimo giornale.
Origine: Citato in Arthur M. Schlesinger Jr., I Mille giorni di John F. Kennedy alla Casa Bianca, traduzione di Giancarlo Carabelli, Rizzoli Editore, Milano, 1966, p. 113.
Origine: Citato in r.r., «Prezzolini, lucido intelletto che mari parlò per conto terzi» http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,9/articleid,1008_02_1985_0273_0009_19080954/, La Stampa, 28 ottobre 1985.
da Nota di diario del 1 giugno 1944, Parigi, p. 428
Irradiazioni. Diario 1941-1945
da Viaggio in Italia, 1957; citato in Storia di Benevento di Gianandrea de Antonellis, Edizioni Realtà Sannita, maggio 1997
Viaggio in Italia
Origine: Storia della filologia classica, p. 133
Origine: Perché restare cristiani. La vita, il dubbio, la fede, p. 116
Origine: Da Poesia e letteratura, Laterza, 1916, pp. 170-176, citato in Maria Acrosso, La critica letteraria, con avviamento alla composizione, Palumbo, stampa 1970<sup>3</sup>, pp. 245-246.
Origine: Dall'intercettazione telefonica del novembre 1998; visibile in "Pronto? Sono Michele Zagaria" http://www.serviziopubblico.it/2015/05/pronto-sono-michele-zagaria/, Serviziopubblico.it, 5 maggio 2015.
da Documento, 1967
Origine: Citato in Amelia Rosselli nel nome dei padri, di Walter Siti, La Repubblica, 23 novembre 2014, p. 56
Origine: Dall'edizione speciale supplemento a Lo scarpone http://www.passionemontagna.it/Edicola/LoScarpone/062004.htm, n. 6, giugno 2004.
Origine: Citato in Dario Fo: Casaleggio, una perdita gigantesca http://www.repubblica.it/politica/2016/04/12/news/dario_fo_casaleggio_una_perdita_gigantesca-137448287/?refresh_ce, Repubblica.it, 12 aprile 2016.
Origine: La penna e la clessidra, p. 103
da Da una remota antichità, pp. 146-147
Da motivi orientali
Origine: Citato in Adelina Bisignani, Croce: il partito politico, Palomar, Bari, 2000, p. 45
Terrore rosso. Dall'autonomia al partito armato
Origine: Citato in Alessandro Poerio, Vittorio Imbriani, Alessandro Poerio a Venezia: lettere e documenti del 1848 illustrati da Vittorio Imbriani, Morano, 1884 p. 430.
Vol. I, cap. XVII, p. 590
Della indipendenza italiana
citato da Repubblica http://www.repubblica.it/2009/07/sezioni/cronaca/mafia-9/saviano-diana/saviano-diana.html, 1° agosto 2009
dal discorso pronunciato nella Biblioteca Malatestiana, 9 maggio 1986; citato in Il Papa in Romagna: documenti e testimonianze sulla visita pastorale di S. S. Giovanni Paolo II, a cura di Gian Michele Fusconi, Diocesi di Romagna, Rocca San Casciano, 1986
Origine: Citato in Elena Agassi-Rossi e Viktor Zaslavsky, Togliatti e Stalin, Il Mulino, Bologna, 1997, pp. 13-14. ISBN 88-15-06199-1
Origine: Da una lettera inviata a un giornale; citato in Perché nelle vecchie foto non si sorride? http://www.ilpost.it/2013/09/21/perche-nelle-vecchie-foto-non-si-sorride/, il Post.it, 21 settembre 2013.
Origine: Dal programma televisivo La storia siamo noi, Rai, 2012. Video http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/video/chi-ha-inventato-il-telefono/305/default.aspx disponibile su Lastoriasiamonoi.rai.it.
Origine: Da un'intervista alla Gazzetta del Popolo, 1934; citato in Giacinto Spagnoletti, Palazzeschi, Longanesi & C., Milano 1971, p. 234.
Dichiarazioni a seguito all'approvazione da parte del Parlamento europeo di una risoluzione che invita ad eliminare le discriminazioni verso le coppie omosessuali, 18 gennaio 2006 http://www.votamauro.it/related_dett.asp?ContID=328
“Se in Benevento le pietre antiche parlano, i documenti cantano.”
Origine: Le oasi sannite, p. 29
Sulla nostra pelle
Origine: Citato in Farkas Alessandra, «Più felici le coppie conviventi» Negli Usa superano gli sposati https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/agosto/18/Piu_felici_coppie_conviventi_Negli_co_9_060818019.shtml, Corriere della Sera, 18 agosto 2006, p. 23.
Origine: Citato in Peter Fröberg Idling, Il sorriso di Pol Pot, Iperborea, 2010, p. 78.
950-1225), 8. I placiti cassinesi, pp. 90-91
Storia della lingua italiana
Origine: voce su Wikipedia.
476-960), 1. Limiti, p. 49
Storia della lingua italiana
vol. 1, libro primo, parte seconda, cap. 2, p. 111
L'Italia odierna
Origine: Roma, la conservazione dei monumenti antichi, p. 8
Origine: Da articolo https://www.internazionale.it/opinione/paul-preciado/2018/03/08/nome-identita, Libération, riportato su Internazionale.it, 8 marzo 2018.
dalla lettera del gennaio 1799, p. 59
Carteggio di Maria Carolina Regina delle due Sicilie con Lady Emma Hamilton
vol. 1, libro primo, parte seconda, cap. 2, p. 112
L'Italia odierna
Variante: Del valore artistico dell'opera si è discusso molto, dell'esattezza di alcuni fatti si è dubitato, della eccessiva abbondanza di dettagli a danno delle linee principali del lavoro si è parlato assai, ma con tutto ciò la Storia riesce utile anche oggi. Anzi in un tempo, in cui le monografie erudite abbondano e grossi volumi e molteplici articoli si scrivono in Italia e si traducono dall'estero per illustrare cose non sempre difficili e grandi, fa più che mai impressione uno scrittore, che come il Tiraboschi, modestamente e quasi senza farsene accorgere, studia e documenta tante cose.
Stalin
cap. 30, p. 322
Stalin
Origine: Citato in "Sono forte quanto un uomo e questo fa impazzire chi mi critica" https://www.huffingtonpost.it/entry/alexandria-ocasio-cortez-sono-forte-quanto-un-uomo-e-questo-fa-impazzire-chi-mi-critica_it_5cc21f09e4b089c3424ad230, Huffingtonpost.it, 6 marzo 2019
Origine: Il Vangelo di Giovanni, p. 79
la Repubblica
Origine: Da Il razzismo? Non è un problema per i presidenti delle società di calcio https://rep.repubblica.it/pwa/rubrica/2018/01/27/news/il_razzismo_non_e_un_problema_per_i_presidenti_delle_societa_di_calcio-187445588/, Rep.repubblica.it, 28 gennaio 2018.
Origine: Da La sinistra timorosa https://www.uominiebusiness.it/default.aspx?c=635&a=27888&tag=02-07-2019-Lasinistratimorosa#.XRuL3dL9Zgo.twitter, uominiebusiness.it, 2 luglio 2019.
Origine: Le comunicazioni di Seth, p. 190