Frasi su doppio
pagina 3

Roger Federer photo
Roger Federer photo
Roger Federer photo
Corrado Barazzutti photo
Costanzo Preve photo
Beppe Grillo photo
Ayaan Hirsi Ali photo
Massimo Piattelli Palmarini photo

“La ragione è patrimonio di tutti, anche degli imberbi. Essa deve permettere proprio ai giovani di spodestare dai loro troni i tiranni, e dai loro pulpiti i predicatori dalla doppia verità.”

Massimo Piattelli Palmarini (1942) professore di scienze cognitive, linguista, epistemologo italiano

Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 2, Che tipo d'uomo era Kant, p. 53

Bassi Maestro photo

“E guarda che ti sbagli se chiami old school Bassi solo perché ho il doppio dei tuoi anni!”

Bassi Maestro (1973) rapper, disc jockey e beatmaker italiano

da Classe 73
Classe 73

Ion Ţiriac photo

“Nadal in ogni punto ci mette il doppio dello sforzo rispetto a Federer. Nadal suona la batteria mentre Federer suona il pianoforte.”

Ion Ţiriac (1939) ex tennista, ex hockeista su ghiaccio e imprenditore rumeno

Origine: Citato in Stefano Pentegallo, Ion Tiriac: "Rafa è la batteria, Roger il pianoforte" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/05/04/499996-tiriac_rafa_batteria_roger_pianoforte.shtml, Ubitennis.com, 4 maggio 2011.

Fichi d'India photo
Jules Renard photo

“Quarantaquattro anni è l'età in cui si comincia a non poter più sperare di vivere il doppio.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

21 febbraio 1908; Vergani, p. 262
Diario 1887-1910

“Una strada pedonale che si distacca dalla strada rotabile non molto fuori di Matera e dalla parte di ostro, segue presso a poco la direzione del fiume Gravina e conduce a Montescaglioso, capoluogo del Circondario che ora vuolsi percorrere. Sorge questa piccola città su di una collina presso il Bradano che le scorre a ponente-libeccio: la sua fondazione si deve ripetere, secondo il Giustiniani, dalla contessa Emma d'Altavilla, zia di Federigo II e vedova di Rodolfo Maccabeo, la quale la edificò nel XII secolo. Altri ha voluto che fosse fondata da Alessandro Severo sulle rovine di Metaponto, perché in alcuni diplomi è denominata Civitas Severiana; ma ciò non basta a stabilirne quella vantata antichità. Ebbe Montescaglioso largizioni e privilegi, confermati poi dal mentovato Federigo e dal Viceré Pietro di Toledo; fu posseduto per legato paterno dallo svevo Manfredi quando era Principe di Taranto, e nel 1458 da Pirro del Balzo. Pervenuto a Federigo secondogenito del Re Ferrante, egli lo vendé a Federigo Grisone, da cui per diversi contratti giunse in potere dell'ultimo feudatario Cattaneo. Vasta è la chiesa parrocchiale di Montescaglioso, ove sono altre chiese di mediocre struttura. Dei tre monasteri che vi si vedono, rinomatissimo per donazioni e per privilegi fu quello dei Cassinensi, ampio e fornito di bella chiesa, con doppio chiostro, doppio cenacolo, vasti e lunghi dormitori e molte sale. Miglionico e Pomarico appartengono a questo circondario.”

Attilio Zuccagni-Orlandini (1784–1872) cartografo italiano

da Corografia fisica, storica e statistica dell'Italia, volume 11, p. 251 https://books.google.it/books?id=6H85AAAAcAAJ&pg=PA251

“Se Otto e mezzo si differenzia dagli altri film "raddoppiati", non è soltanto perché in esso il raddoppiamento è più sistematico o più centrale, ma anche e soprattutto perché esso vi funziona diversamente. Infatti Otto e mezzo, cosa che deve essere attentamente valutata, è un film due volte raddoppiato, e se si dice che esso è costruito in abisso, è di una doppia costruzione in abisso che si dovrà parlare. Non abbiamo soltanto un film sul cinema, ma un film su un film che è a sua volta verte sul cinema; non soltanto un film su un cineasta, ma un film su un cineasta che riflette egli stesso sul proprio film. […] Non basta dunque parlare di "film nel film": […] Otto e mezzo è il film che in Otto e mezzo si va facendo; il "film nel film" è in questo caso il film stesso. […] Questa costruzione a tre stadi dà il suo senso più vero all'elucidazione del film, che è stato diversamente interpretato. La versione definitiva stabilita da Fellini non comporta uno ma bensì tre scioglimenti successivi. […] Se è giusto notare quanto c'è di paradossale e di clamoroso in Otto e mezzo, meditazione potentemente creativa sull'impotenza di creare, bisogna osservare che questo stesso tratto rinvia, al di là di ogni possibile ammiccamento da parte di Fellini, a una situazione più fondamentale e meno paradossale di quanto non si dica. Da tutta la confusione di cui il film ci ha reso testimoni sta per nascere […] un film mirabilmente costruito e il meno confuso possibile.”

Christian Metz (1931–1993) semiologo francese

da Semiologia del cinema, Garzanti, Milano, 1972, pp. 306-311
Origine: Citato in Claudio G. Fava, I film di Federico Fellini, Volume 1 di Effetto cinema, Gremese Editore, 1995, pp. 109-110 https://books.google.it/books?id=DNMSsPUpWnoC&pg=PA109. ISBN 8876059318

Enzo Biagi photo
Giuseppe Garibaldi photo
Ernst Jünger photo
Costanzo Preve photo

“Go sta agli scacchi come la filosofia sta alla contabilità della partita doppia”

Origine: Il ritorno delle gru, Citazioni varie, p. 157

Marguerite Yourcenar photo

“Esageri l'ipocrisia degli uomini. […] La maggior parte pensa troppo poco per pensare doppio.”

L'opera al nero
Variante: L'ipocrisia degli uomini? Non esageriamola. La maggior parte pensa troppo poco per pensare doppio.

Antonio Gramsci photo

“Papini è cattolico e anticrociano; le contraddizioni del suo superficiale scritto risultano da questa doppia qualità.”

Antonio Gramsci (1891–1937) politico, filosofo e giornalista italiano

Origine: Letteratura e vita nazionale, p. 153

Achille Occhetto photo
Giuliano Ferrara photo

“È una questione di parole e di sostanza. Il «Vaffa day» rimandava a una volgarità reazionaria ma tutto sommato inoffensiva. Il «certificato di trasparenza» suona decisamente sinistro, da piccolo Grande Fratello. Quanto alla sostanza, siamo alla solita attraente sintesi di astratti furori, buonsensismo e inutilità, già sperimentata con successo nel «Vaffa». Le due principali proposte di legge di Grillo erano, lo ricordiamo, il divieto di candidare alle elezioni condannati in primo grado e il limite di due mandati per i parlamentari. La prima proposta, oltre che incostituzionale, ove interessasse, rappresenta una resa avvilente della democrazia. In una democrazia non c'è bisogno di leggi per impedire ai criminali di essere eletti. Dovrebbe bastare la libera volontà del popolo. Questo giornale, prima di Grillo, ha denunciato la presenza di venticinque condannati in via definitiva in parlamento e di due pregiudicati, gli onorevoli Cirino Pomicino e Alfredo Vito, nella commissione antimafia. Ma a quel punto la parola spetta al giudizio di lettori ed elettori. Se gli italiani continuano a eleggere certa gente, la colpa non può essere sempre dei partiti. È soltanto dell'effetto di una pessima legge elettorale, il «porcellum», dice Grillo. Sarà. Ma quando c'erano le preferenze o i collegi spesso ha vinto Barabba e i pregiudicati in Parlamento erano il doppio e il triplo. Il limite del secondo mandato è un'altra ricetta facile quanto inutile, se non cambia il costume etico, il seggio tolto all'originale andrebbe ai figli, nipoti e portaborse del medesimo, con dubbio vantaggio. Il «Grillo Doc» sulle liste civiche composte da non iscritti ai partiti e incensurati è un'altra parola d'ordine vecchia come il cucco, la stessa usata, per dire, dai protoleghisti veneti negli anni Ottanta, i padri del Gentilini sindaco sceriffo di Treviso.”

Curzio Maltese (1959) giornalista e scrittore italiano

da la Repubblica del 17 settembre 2007

Giancarlo Gentilini photo
Maxence Van Der Meersch photo
Neal D. Barnard photo
Giordano Bruno Guerri photo
Primo Levi photo
Mino Raiola photo

“Il prezzo di Pogba lo ha fatto Florentino Pérez, acquistando Gareth Bale per cento milioni. A questo punto, Pogba vale almeno il doppio. Non sono io, sia chiaro, che faccio la valutazione: è stato il Real Madrid e la legge del mercato a dire che Pogba oggi vale duecento milioni.”

Mino Raiola (1967) procuratore sportivo italiano

Origine: Citato in Juventus, Raiola: "Pogba vale il doppio di Bale. È prezioso come un Salvador Dalì" http://www.gazzetta.it/Calciomercato/27-08-2013/juventus-raiola-pogba-vale-doppio-bale-prezioso-come-salvador-dali-201046044966.shtml, Gazzetta.it, 27 agosto 2013.

Rayden photo
Rayden photo

“Punta al tuo bersaglio spavaldo | perché l'umiltà è un'arma a doppio taglio.”

Rayden (1985) rapper e beatmaker italiano

da Campione, n. 9

Filippo Facci photo
Paola Ricci Sindoni photo
Marco Travaglio photo
Rocco Siffredi photo
Giovanni Pascoli photo
Vittorio Imbriani photo
Keira Knightley photo

“Essere belli è un'arma a doppio taglio. Non ho mai dato tanta importanza alla bellezza. Il tuo aspetto ti porta ad ottenere certi ruoli cinematografici, ma abbassa la tua credibilità nei confronti di altri. È così che funziona.”

Keira Knightley (1985) attrice britannica

Origine: Da un'intervista rilasciata a Madame Figaro; citato in Keira Knightley: «La bellezza? Un'arma a doppio taglio» http://www.vanityfair.it/people/mondo/14/04/03/keira-knightley-bellezza-intervista-foto, Vanity fair.it, 3 aprile 2014.

Augusto Minzolini photo
Umberto Veronesi photo
Alfonso Bonafede photo
Francesco De Gregori photo
Jim Henson photo

“Credo che sia un bene essere se stessi. Ma l'individualismo è un'arma a doppio taglio. Le persone "diverse" sono isolate.”

Jim Henson (1936–1990) regista e produttore cinematografico statunitense

I think it's good to be your own person. But individuality is a mixed blessing. People who are "different" are isolated.

Joseph Roth photo
Albert Einstein photo
Giancarlo De Cataldo photo
Lee Child photo
Tito Maccio Plauto photo
Checco Zalone photo
Gabriele Muccino photo
Italo Svevo photo
Edoardo Boncinelli photo
Giancarlo De Cataldo photo

“Quando doppiò HAL 9000”

Elena Perino (1985) attrice e doppiatrice italiana
Henry Miller photo
Marco Delvecchio photo
Romano Prodi photo
Umberto Eco photo
Cristina Campo photo
Moni Ovadia photo
Filippo Tommaso Marinetti photo
Gesualdo Bufalino photo

“La guerra, una doppia violenza: non solo ci sforza a morire, ma addirittura a uccidere.”

Gesualdo Bufalino (1920–1996) scrittore

Origine: Il malpensante, Febbraio, p. 27

José Mourinho photo
Piero Calamandrei photo
Vittorio Sgarbi photo
Niccolò Ghedini photo

“Non è casuale che l'avvocato che difende Zappadu sia un eurodeputato dell'Italia dei Valori di Antonio Di Pietro. C'è una doppia veste – avvocato e parlamentare – che non si dovrebbe confondere. Voglio dire: se la vittima è il presidente del Consiglio e l'accusato è difeso da un deputato di un partito d'opposizione… beh… è come se io mi costituissi parte civile in un qualsiasi processo nei confronti chessò di D'Alema, di Fassino o di Prodi.”

Niccolò Ghedini (1959) avvocato e politico italiano

citato in Paolo Berizzi, Da Ghedini esposto-bis per Villa Certosa "Sequestrare le altre cinquemila foto" http://www.repubblica.it/2009/06/sezioni/politica/berlusconi-divorzio-7/cinquemila-foto/cinquemila-foto.html, la Repubblica, 13 giugno 2009
Origine: Antonello Zappadu è il fotoreporter autore di centinaia di foto di Silvio Berlusconi e dei suoi ospiti a Villa Certosa, alcune delle quali pubblicate dal quotidiano spagnolo El Pais il 4 giugno 2009.

Ferruccio Novo photo

“Lui guadagnava il doppio dei suoi compagni perché erano loro a volere così, spiegando che se Valentino si sentiva appagato era più facile vincere.”

Ferruccio Novo (1897–1974) imprenditore e dirigente sportivo italiano

Origine: Citato in Mario Gherarducci, Capitan Mazzola e il Grande Torino, due leggende in mostra http://web.archive.org/web/20131203023031/http://archiviostorico.corriere.it/2001/settembre/28/Capitan_Mazzola_Grande_Torino_due_co_0_01092811098.shtml, Corriere della Sera, 28 settembre 2001, p. 47.

Gianluca Vialli photo
Gianni Riotta photo
Adriano Sofri photo
Marco Pannella photo

“Amo gli scrittori che trattano sempre lo stesso motivo.”

Giaime Pintor (1919–1943) giornalista, scrittore e antifascista italiano

da Doppio diario

Giancarlo Gentilini photo
Massimo Bontempelli photo

“Tutta la nostra politica, da molti anni a questa parte, ha avuto carattere eminentemente femminile. Lo stesso Risorgimento è stato operato in gran parte con l'astuzia, l'arrendevolezza, il doppio gioco: il virile vi ha avuto funzione episodica, ha dovuto vestire colori romantici per introdursi nella storia della liberazione italiana. […] E tutto il miserando tentativo di imposizione pseudosocialista, fu un episodio della femminilità alla riscossa: era una rivoluzione fatta di dispettosa iracondia anziché di maschia collera; e in fondo ad esso v'era un programma di dedizione e di asservimento. Sarebbe interessante esaminare tutta la storia d'Italia da questo punto di vista strettamente psicologico; cioè come sequela di battaglie della maschilità contro la femminilità, con alterne vittorie. Chi oggi volesse partecipare alle più vive lotte del giorno, dovrebbe tener conto di questo: che stiamo assistendo, soprattutto, al risollevarsi e riprendersi di tutta la virilità assopita e distratta nelle braccia della politica femmina che governò la guerra e i suoi primi risultamenti. Il parlamento è il risultato, e la personificazione, e il simbolo più pieno e preciso che possiamo immaginare, di tutti i caratteri della femmina-tipo che per tanto tempo ha dominato la nostra vita. E s'intende per parlamento qualche cosa che trascende ampiamente i confini di Montecitorio. Assisteremo al grottesco di una lotta tra lo Stato-femmina e la Nazione-maschio? Queste lotte di sessi qualche volta finiscono con un atto di fecondazione. Ma è da tener presente che nel caso nostro la femmina non è più atta a concepire.”

Massimo Bontempelli (1878–1960) scrittore, saggista e giornalista italiano

Origine: La donna del Nadir, pp. 239-240

Robert Musil photo
Gianni Mura photo
Joumana Haddad photo
Bud Collins photo

“Si tratta di uno dei più grandi giocatori di Coppa Davis della storia, ha vinto Wimbledon e gli Us Open, con Bob Lutz ha formato un doppio memorabile; quello che colpisce di Stan Smith è che ha vinto un'accentuata goffaggine adolescenziale, riuscendo a diventare un tennista di alto livello, dotato peraltro di un ottimo serve&volley e capace di mettere una storica griffe nel quinto successo consecutivo degli Usa nella Davis del 1972.”

Bud Collins (1929–2016) giornalista e conduttore televisivo statunitense

Origine: Dalla sua enciclopedia del tennis; citato in Andrea Pagnozzi, Stan Smith, leggenda della Davis http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2013/12/14/993147-stan_smith_leggenda_della_davis.shtml, Ubitennis.com, 14 dicembre 2013.

Robert Musil photo
Enzo Bettiza photo
Fabio Mussi photo
Irène Némirovsky photo
Gustav Meyrink photo
Giovannino Guareschi photo

“«Gesù» disse «non avrò dunque il mio altoparlante?»
«Se è stabilito che tu lo abbia lo avrai. Ma se lo avrai non sarà certo perché tu abbia indotto Dio a mutare quanto prestabilito per farti un favore personale. E Lo dovrai ringraziare solo perché ti avrà concesso la grazia di compiere una azione in accordo con la divina armonia che regola ogni cosa dell'universo. Don Camillo, tu cammini soprappensiero ed ecco che, nell'attraversare la ferrovia,
finisci con un piede impigliato non si sa come in una rotaia e, per quanti sforzi tu faccia, non riesci a toglierti di là e nessuno ti può aiutare. La linea ferroviaria è doppia e ha due binari affiancati e tu non sai su quale dei due binari passerà il treno. E tu domandi aiuto al tuo Dio. E, poco dopo, ecco un fischio: il treno passa sull'altro binario. Tu sei salvo e ringrazi Dio di aver predisposto le cose in modo tale che tu non finissi impigliato nell'altro binario. Non puoi ringraziare Iddio di aver fatto passare il treno dove tu volevi che passasse. Il treno era già in viaggio, quando tu sei finito col piede nella rotaia. E il treno camminava sull'altro binario. Tu non puoi pensare che Dio, per favorirti, lo abbia tolto da un binario per metterlo in quello vicino. Lo devi perciò ringraziare soltanto perché il treno camminava nell'altra rotaia.»
Don Camillo si inchinò e si segnò:
«Se vincerò al totocalcio Vi ringrazierò non di avermi fatto vincere, ma perché ho vinto» disse.
«E quindi non mi rimprovererai nel caso che tu non vincessi» concluse il Cristo sorridendo.”

Giovannino Guareschi (1908–1968) scrittore italiano

Tutto Don Camillo: Mondo Piccolo